La televisione svizzera per l’Italia

L’oligarca Melnichenko potrebbe essere costretto a lasciare la Svizzera

Andrey Melnichenko
Il magnate dei fertilizzanti Andrey Melnichenko starebbe affrontando una battaglia per mantenere la residenza in Svizzera. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.

Secondo il SonntagsBlick, la Svizzera è pronta a ritirare il permesso di residenza all'oligarca russo Andrey Melnichenko, residente nei Grigioni.

Il magnate delle materie prime, che figura nell’elenco dei russi sottoposti a sanzioni, sarebbe al centro di un braccio di ferro tra il Cantone in cui vive, i Grigioni, e le autorità federali responsabili della migrazione. 

+ Incontro con gli oligarchi: gli ospiti scomodi della Svizzera

La Segretera di Stato per la migrazione (SEM)  sarebbe felice che l’oligarca se ne vada. Secondo la SEM, Melnichenko trascorre troppo tempo fuori dalla Svizzera per meritare un permesso di residenza.

Secondo il domenicale SonnntagsBlick, alcuni membri del Governo grigionese sono però contrari all’idea di ritirare il permesso di soggiorno quinquennale al multimiliardario.

L’ultima parola potrebbe spettare al Tribunale amministrativo federale.

Melnichenko – scrive il SonntagsBlick – vive con la sua famiglia nell’elegante località sciistica di Sankt Moritz dal 2009.

La sua azienda Eurochem, con sede nel Cantone di Zugo, è uno dei principali produttori di fertilizzanti al mondo.



Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR