La televisione svizzera per l’Italia

Riciclaggio di denaro, la Svizzera inasprisce le regole

Stampare denaro
Con un meccanismo rafforzato di lotta al riciclaggio di denaro, le autorità di polizia in particolare dovrebbero essere in grado di determinare in modo più rapido e affidabile chi si cela dietro una struttura legale. © Keystone / Laurent Gillieron

Tutte le ditte e le persone giuridiche in Svizzera, compresi avvocati e notai, dovranno far conoscere gli aventi economicamente diritto comunicandoli al futuro Registro federale della trasparenza al fine di rendere ancora più difficile il riciclaggio di denaro.

Giro di vite sulle regole contro il riciclaggio in Svizzera: un progetto preliminare di legge inviato mercoledì in consultazione dal Consiglio federale fino al 29 di novembre propone la creazione di un registro nel quale dovranno risultare i nominativi di chi sta dietro alle ditte e alle persone giuridiche. 

Le misure previste corrispondono agli standard internazionali del Gruppo d’azione finanziaria (GAFI), ha affermato davanti ai media la consigliera federale Karin Keller-Sutter, secondo cui il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo rappresentano minacce reali all’integrità del sistema finanziario elvetico.

A detta della “ministra” delle finanze, l’armamentario di cui dispone la Confederazione per lottare contro il riciclaggio è considerato buono. Tuttavia sussistono ancora lacune “che intendiamo colmare adeguandoci agli standard internazionali in materia”. Grazie a una maggiore trasparenza, ha aggiunto, le autorità di perseguimento penale potranno identificare in modo più rapido ed efficace chi si celi realmente dietro a una struttura giuridica.

Diversi altri Paesi – 78 Stati e 11 territori – hanno già adottato un simile registro, ha ricordato la consigliera federale. Oltre a tutti gli Stati UE, la Keller-Sutter ha elencato il Principato del Liechtenstein, la Norvegia, la Gran Bretagna e Singapore, cui si aggiungeranno da gennaio 2024 gli Stati Uniti.

Il registro

Il registro – cui dovranno iscriversi anche le persone che esercitano la funzione di amministratori o azionisti in un rapporto fiduciario – sarà tenuto dal Dipartimento federale di giustizia e polizia. Allo scopo di garantire la qualità delle informazioni contenute, un’autorità di controllo collegata al Dipartimento federale delle finanze (che tra l’altro si occupa già del Registro di commercio) sarà incaricata di effettuare controlli e sanzionare eventuali violazioni.

+ La Svizzera arranca nella classifica della lotta alla corruzione

Il registro non sarà pubblico tenuto conto anche del desiderio di preservare la sfera privata, ha sottolineato la titolare del Dipartimento federale delle finanze. Tuttavia vi potranno accedere le autorità competenti, gli intermediari finanziari nonché i consulenti assoggettati alla legge sul riciclaggio di denaro (LRD) e gli avvocati esercitanti un’attività sottoposta agli obblighi di diligenza.

Avvocati e notai

In futuro, stando a Keller-Sutter, gli obblighi di diligenza sanciti dalla legislazione in materia di riciclaggio di denaro dovranno valere anche per l’esercizio di determinate attività di consulenza (avvocati, notai, giuristi indipendenti, contabili e fornitori di servizi specializzati) qualora svolgano determinate attività a rischio.

Sono considerati particolarmente a rischio i servizi connessi alla costituzione, alla gestione o alla domiciliazione di persone giuridiche o di trust e le transazioni immobiliari. Lo status della professione forense e il segreto professionale di avvocati e dei notai verranno rispettati, ha assicurato la “ministra”.

Contenuto esterno

Si tratta di colmare un’importante lacuna nelle nostre disposizioni antiriciclaggio, ha detto Keller-Sutter. Finora, a differenza del settore finanziario, queste figure professionali non erano sottoposte ad alcun obbligo di diligenza. “Vogliamo una piazza finanziaria pulita ed evitare di dover agire su pressione dall’esterno. Va anche aggiunto”, ha affermato la sangallese, “che a livello internazionale c’è stata un’evoluzione in materia circa la lotta contro il riciclaggio legata allo scoppio della guerra in Ucraina.

Giro di vite su preziosi e immobili

Il governo ha incluso nel progetto tutta un’altra serie di misure volte a rafforzare la lotta contro il riciclaggio di denaro che comprendono provvedimenti contro l’elusione o la violazione di sanzioni basate sulla legge sugli embarghi.

Il valore soglia per i pagamenti in contanti nel commercio di metalli preziosi viene così abbassato da 100 mila a 15 mila franchi. Sarà ancora possibile eseguire pagamenti in contanti superiori al valore soglia ma non senza che siano sottoposti a determinati obblighi di diligenza.

Nel settore immobiliare si applicheranno in futuro gli obblighi di diligenza sanciti dalla legislazione in materia di riciclaggio di denaro a tutte le transazioni immobiliari, indipendentemente dal loro importo.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR