Tutte le ditte e le persone giuridiche in Svizzera, compresi avvocati e notai, dovranno far conoscere gli aventi economicamente diritto comunicandoli al futuro Registro federale della trasparenza al fine di rendere ancora più difficile il riciclaggio di denaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Giro di vite sulle regole contro il riciclaggio in Svizzera: un progetto preliminare di legge inviato mercoledì in consultazione dal Consiglio federale fino al 29 di novembre propone la creazione di un registro nel quale dovranno risultare i nominativi di chi sta dietro alle ditte e alle persone giuridiche.
Le misure previste corrispondono agli standard internazionali del Gruppo d’azione finanziaria (GAFI), ha affermato davanti ai media la consigliera federale Karin Keller-Sutter, secondo cui il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo rappresentano minacce reali all’integrità del sistema finanziario elvetico.
A detta della “ministra” delle finanze, l’armamentario di cui dispone la Confederazione per lottare contro il riciclaggio è considerato buono. Tuttavia sussistono ancora lacune “che intendiamo colmare adeguandoci agli standard internazionali in materia”. Grazie a una maggiore trasparenza, ha aggiunto, le autorità di perseguimento penale potranno identificare in modo più rapido ed efficace chi si celi realmente dietro a una struttura giuridica.
Diversi altri Paesi – 78 Stati e 11 territori – hanno già adottato un simile registro, ha ricordato la consigliera federale. Oltre a tutti gli Stati UE, la Keller-Sutter ha elencato il Principato del Liechtenstein, la Norvegia, la Gran Bretagna e Singapore, cui si aggiungeranno da gennaio 2024 gli Stati Uniti.
Il registro
Il registro – cui dovranno iscriversi anche le persone che esercitano la funzione di amministratori o azionisti in un rapporto fiduciario – sarà tenuto dal Dipartimento federale di giustizia e polizia. Allo scopo di garantire la qualità delle informazioni contenute, un’autorità di controllo collegata al Dipartimento federale delle finanze (che tra l’altro si occupa già del Registro di commercio) sarà incaricata di effettuare controlli e sanzionare eventuali violazioni.
Il registro non sarà pubblico tenuto conto anche del desiderio di preservare la sfera privata, ha sottolineato la titolare del Dipartimento federale delle finanze. Tuttavia vi potranno accedere le autorità competenti, gli intermediari finanziari nonché i consulenti assoggettati alla legge sul riciclaggio di denaro (LRD) e gli avvocati esercitanti un’attività sottoposta agli obblighi di diligenza.
Avvocati e notai
In futuro, stando a Keller-Sutter, gli obblighi di diligenza sanciti dalla legislazione in materia di riciclaggio di denaro dovranno valere anche per l’esercizio di determinate attività di consulenza (avvocati, notai, giuristi indipendenti, contabili e fornitori di servizi specializzati) qualora svolgano determinate attività a rischio.
Sono considerati particolarmente a rischio i servizi connessi alla costituzione, alla gestione o alla domiciliazione di persone giuridiche o di trust e le transazioni immobiliari. Lo status della professione forense e il segreto professionale di avvocati e dei notai verranno rispettati, ha assicurato la “ministra”.
Contenuto esterno
Si tratta di colmare un’importante lacuna nelle nostre disposizioni antiriciclaggio, ha detto Keller-Sutter. Finora, a differenza del settore finanziario, queste figure professionali non erano sottoposte ad alcun obbligo di diligenza. “Vogliamo una piazza finanziaria pulita ed evitare di dover agire su pressione dall’esterno. Va anche aggiunto”, ha affermato la sangallese, “che a livello internazionale c’è stata un’evoluzione in materia circa la lotta contro il riciclaggio legata allo scoppio della guerra in Ucraina.
Giro di vite su preziosi e immobili
Il governo ha incluso nel progetto tutta un’altra serie di misure volte a rafforzare la lotta contro il riciclaggio di denaro che comprendono provvedimenti contro l’elusione o la violazione di sanzioni basate sulla legge sugli embarghi.
Il valore soglia per i pagamenti in contanti nel commercio di metalli preziosi viene così abbassato da 100 mila a 15 mila franchi. Sarà ancora possibile eseguire pagamenti in contanti superiori al valore soglia ma non senza che siano sottoposti a determinati obblighi di diligenza.
Nel settore immobiliare si applicheranno in futuro gli obblighi di diligenza sanciti dalla legislazione in materia di riciclaggio di denaro a tutte le transazioni immobiliari, indipendentemente dal loro importo.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corruzione, chiesto un registro dei titolari effettivi delle società fiduciarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rapporto di Transparency evidenzia lacune nelle norme elvetiche sul riciclaggio, Berna a breve metterà in consultazione un progetto sui trust.
Aumentati i reati finanziari in Svizzera l’anno scorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 78 i casi rilevanti di criminalità economica celebrati nel 2022 nei tribunali svizzeri, conclusi con una condanna.
Esportavano in Svizzera oro rubato: tre indagati nel Comasco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia di finanza di Olgiate Comasco ha sequestrato lingotti e oggetti preziosi e messo sotto indagine tre persone sospettate di ricettazione, riciclaggio e commercio abusivo d'oro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.