La televisione svizzera per l’Italia

Riciclaggio di denaro, la Svizzera inasprisce le regole

Stampare denaro
Con un meccanismo rafforzato di lotta al riciclaggio di denaro, le autorità di polizia in particolare dovrebbero essere in grado di determinare in modo più rapido e affidabile chi si cela dietro una struttura legale. © Keystone / Laurent Gillieron

Tutte le ditte e le persone giuridiche in Svizzera, compresi avvocati e notai, dovranno far conoscere gli aventi economicamente diritto comunicandoli al futuro Registro federale della trasparenza al fine di rendere ancora più difficile il riciclaggio di denaro.

Giro di vite sulle regole contro il riciclaggio in Svizzera: un progetto preliminare di legge inviato mercoledì in consultazione dal Consiglio federale fino al 29 di novembre propone la creazione di un registro nel quale dovranno risultare i nominativi di chi sta dietro alle ditte e alle persone giuridiche. 

Le misure previste corrispondono agli standard internazionali del Gruppo d’azione finanziaria (GAFI), ha affermato davanti ai media la consigliera federale Karin Keller-Sutter, secondo cui il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo rappresentano minacce reali all’integrità del sistema finanziario elvetico.

A detta della “ministra” delle finanze, l’armamentario di cui dispone la Confederazione per lottare contro il riciclaggio è considerato buono. Tuttavia sussistono ancora lacune “che intendiamo colmare adeguandoci agli standard internazionali in materia”. Grazie a una maggiore trasparenza, ha aggiunto, le autorità di perseguimento penale potranno identificare in modo più rapido ed efficace chi si celi realmente dietro a una struttura giuridica.

Diversi altri Paesi – 78 Stati e 11 territori – hanno già adottato un simile registro, ha ricordato la consigliera federale. Oltre a tutti gli Stati UE, la Keller-Sutter ha elencato il Principato del Liechtenstein, la Norvegia, la Gran Bretagna e Singapore, cui si aggiungeranno da gennaio 2024 gli Stati Uniti.

Il registro

Il registro – cui dovranno iscriversi anche le persone che esercitano la funzione di amministratori o azionisti in un rapporto fiduciario – sarà tenuto dal Dipartimento federale di giustizia e polizia. Allo scopo di garantire la qualità delle informazioni contenute, un’autorità di controllo collegata al Dipartimento federale delle finanze (che tra l’altro si occupa già del Registro di commercio) sarà incaricata di effettuare controlli e sanzionare eventuali violazioni.

+ La Svizzera arranca nella classifica della lotta alla corruzione

Il registro non sarà pubblico tenuto conto anche del desiderio di preservare la sfera privata, ha sottolineato la titolare del Dipartimento federale delle finanze. Tuttavia vi potranno accedere le autorità competenti, gli intermediari finanziari nonché i consulenti assoggettati alla legge sul riciclaggio di denaro (LRD) e gli avvocati esercitanti un’attività sottoposta agli obblighi di diligenza.

Avvocati e notai

In futuro, stando a Keller-Sutter, gli obblighi di diligenza sanciti dalla legislazione in materia di riciclaggio di denaro dovranno valere anche per l’esercizio di determinate attività di consulenza (avvocati, notai, giuristi indipendenti, contabili e fornitori di servizi specializzati) qualora svolgano determinate attività a rischio.

Sono considerati particolarmente a rischio i servizi connessi alla costituzione, alla gestione o alla domiciliazione di persone giuridiche o di trust e le transazioni immobiliari. Lo status della professione forense e il segreto professionale di avvocati e dei notai verranno rispettati, ha assicurato la “ministra”.

Contenuto esterno

Si tratta di colmare un’importante lacuna nelle nostre disposizioni antiriciclaggio, ha detto Keller-Sutter. Finora, a differenza del settore finanziario, queste figure professionali non erano sottoposte ad alcun obbligo di diligenza. “Vogliamo una piazza finanziaria pulita ed evitare di dover agire su pressione dall’esterno. Va anche aggiunto”, ha affermato la sangallese, “che a livello internazionale c’è stata un’evoluzione in materia circa la lotta contro il riciclaggio legata allo scoppio della guerra in Ucraina.

Giro di vite su preziosi e immobili

Il governo ha incluso nel progetto tutta un’altra serie di misure volte a rafforzare la lotta contro il riciclaggio di denaro che comprendono provvedimenti contro l’elusione o la violazione di sanzioni basate sulla legge sugli embarghi.

Il valore soglia per i pagamenti in contanti nel commercio di metalli preziosi viene così abbassato da 100 mila a 15 mila franchi. Sarà ancora possibile eseguire pagamenti in contanti superiori al valore soglia ma non senza che siano sottoposti a determinati obblighi di diligenza.

Nel settore immobiliare si applicheranno in futuro gli obblighi di diligenza sanciti dalla legislazione in materia di riciclaggio di denaro a tutte le transazioni immobiliari, indipendentemente dal loro importo.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR