Esportavano in Svizzera oro rubato: tre indagati nel Comasco
Complessivamente sono stati sequestrati quasi quattro chili d'oro.
Guardia di finanza
La Guardia di finanza di Olgiate Comasco ha sequestrato lingotti e oggetti preziosi e messo sotto indagine tre persone sospettate di ricettazione, riciclaggio e commercio abusivo d'oro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’attività di indagine – ha indicato lunedì la Guardia di finanza – è scattata a seguito della normale vigilanza doganale e ha consentito di svelare l’esistenza di un collaudato sistema criminale, perpetrato dai tre uomini, funzionale all’esportazione d’oro di provenienza illecita verso la Svizzera e al relativo rimpatrio di somme di denaro in contanti.
Nel corso dei controlli sono stati sequestrati circa 80’000 euro in contanti, 800 grammi di oro puro in lamine, nonché numerosi monili d’oro e orologi di pregio. Le indagini hanno permesso di individuare un operatore nel settore dei compro-oro nel Milanese, amministratore di una prestigiosa azienda orafa e ritenuta il punto di approvvigionamento dell’oro di origine illecita.
Dopo il sequestro sono scattati ulteriori accertamenti durante i quali è emersa la “totale assenza di documentazione” relativa alle operazioni di compravendita di oro usato. Sono inoltre stati trovati e sequestrati altri tre chili d’oro di illecita provenienza, nonché banconote per 24’000 euro e quattro orologi.
Secondo quanto emerso, l’oro sarebbe stato inviato in Svizzera con cadenza settimanale, a tranche da circa 40’000 euro per volta, con un meccanismo consolidato da molto tempo. Al momento non si sa chi vendesse l’oro al gioielliere milanese, e se il giro fosse circoscritto a fornitori della filiera del Nord Italia, o coinvolgesse la criminalità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Una ONG svizzera smaschera il commercio industriale dell’oro africano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le raffinerie elvetiche sono le principali destinatarie dell'oro estratto in Africa, ma non sono disposte a condividere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l’embargo, l’oro russo è arrivato in grandi quantità in Svizzera. Ma secondo le autorità federali sarebbe tutto regolare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.