La televisione svizzera per l’Italia

Riciclaggio di denaro, la Svizzera inasprisce le regole

Stampare denaro
Con un meccanismo rafforzato di lotta al riciclaggio di denaro, le autorità di polizia in particolare dovrebbero essere in grado di determinare in modo più rapido e affidabile chi si cela dietro una struttura legale. © Keystone / Laurent Gillieron

Tutte le ditte e le persone giuridiche in Svizzera, compresi avvocati e notai, dovranno far conoscere gli aventi economicamente diritto comunicandoli al futuro Registro federale della trasparenza al fine di rendere ancora più difficile il riciclaggio di denaro.

Giro di vite sulle regole contro il riciclaggio in Svizzera: un progetto preliminare di legge inviato mercoledì in consultazione dal Consiglio federale fino al 29 di novembre propone la creazione di un registro nel quale dovranno risultare i nominativi di chi sta dietro alle ditte e alle persone giuridiche. 

Le misure previste corrispondono agli standard internazionali del Gruppo d’azione finanziaria (GAFI), ha affermato davanti ai media la consigliera federale Karin Keller-Sutter, secondo cui il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo rappresentano minacce reali all’integrità del sistema finanziario elvetico.

A detta della “ministra” delle finanze, l’armamentario di cui dispone la Confederazione per lottare contro il riciclaggio è considerato buono. Tuttavia sussistono ancora lacune “che intendiamo colmare adeguandoci agli standard internazionali in materia”. Grazie a una maggiore trasparenza, ha aggiunto, le autorità di perseguimento penale potranno identificare in modo più rapido ed efficace chi si celi realmente dietro a una struttura giuridica.

Diversi altri Paesi – 78 Stati e 11 territori – hanno già adottato un simile registro, ha ricordato la consigliera federale. Oltre a tutti gli Stati UE, la Keller-Sutter ha elencato il Principato del Liechtenstein, la Norvegia, la Gran Bretagna e Singapore, cui si aggiungeranno da gennaio 2024 gli Stati Uniti.

Il registro

Il registro – cui dovranno iscriversi anche le persone che esercitano la funzione di amministratori o azionisti in un rapporto fiduciario – sarà tenuto dal Dipartimento federale di giustizia e polizia. Allo scopo di garantire la qualità delle informazioni contenute, un’autorità di controllo collegata al Dipartimento federale delle finanze (che tra l’altro si occupa già del Registro di commercio) sarà incaricata di effettuare controlli e sanzionare eventuali violazioni.

+ La Svizzera arranca nella classifica della lotta alla corruzione

Il registro non sarà pubblico tenuto conto anche del desiderio di preservare la sfera privata, ha sottolineato la titolare del Dipartimento federale delle finanze. Tuttavia vi potranno accedere le autorità competenti, gli intermediari finanziari nonché i consulenti assoggettati alla legge sul riciclaggio di denaro (LRD) e gli avvocati esercitanti un’attività sottoposta agli obblighi di diligenza.

Avvocati e notai

In futuro, stando a Keller-Sutter, gli obblighi di diligenza sanciti dalla legislazione in materia di riciclaggio di denaro dovranno valere anche per l’esercizio di determinate attività di consulenza (avvocati, notai, giuristi indipendenti, contabili e fornitori di servizi specializzati) qualora svolgano determinate attività a rischio.

Sono considerati particolarmente a rischio i servizi connessi alla costituzione, alla gestione o alla domiciliazione di persone giuridiche o di trust e le transazioni immobiliari. Lo status della professione forense e il segreto professionale di avvocati e dei notai verranno rispettati, ha assicurato la “ministra”.

Contenuto esterno

Si tratta di colmare un’importante lacuna nelle nostre disposizioni antiriciclaggio, ha detto Keller-Sutter. Finora, a differenza del settore finanziario, queste figure professionali non erano sottoposte ad alcun obbligo di diligenza. “Vogliamo una piazza finanziaria pulita ed evitare di dover agire su pressione dall’esterno. Va anche aggiunto”, ha affermato la sangallese, “che a livello internazionale c’è stata un’evoluzione in materia circa la lotta contro il riciclaggio legata allo scoppio della guerra in Ucraina.

Giro di vite su preziosi e immobili

Il governo ha incluso nel progetto tutta un’altra serie di misure volte a rafforzare la lotta contro il riciclaggio di denaro che comprendono provvedimenti contro l’elusione o la violazione di sanzioni basate sulla legge sugli embarghi.

Il valore soglia per i pagamenti in contanti nel commercio di metalli preziosi viene così abbassato da 100 mila a 15 mila franchi. Sarà ancora possibile eseguire pagamenti in contanti superiori al valore soglia ma non senza che siano sottoposti a determinati obblighi di diligenza.

Nel settore immobiliare si applicheranno in futuro gli obblighi di diligenza sanciti dalla legislazione in materia di riciclaggio di denaro a tutte le transazioni immobiliari, indipendentemente dal loro importo.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR