L’IRB apre la strada a nuove terapie contro l’influenza
Il vaccino va riformulato ogni anno e su alcuni persone è poco efficace. Ma le potenziali nuove terapie sanno complementari, più che alternative al vaccino.
Keystone / Anthony Anex
Un team dell'Istituto di ricerca in biomedicina IRB di Bellinzona ha identificato una molecola in grado di riconoscere le molteplici varianti dell'influenza e "orientare" la risposta immunitaria negli individui affetti dalla malattia. Una scoperta che apre la strada allo sviluppo di terapie complementari o alternative alla vaccinazione.
L’influenza è una delle malattie più comuni ed è pericolosa per le persone anziane o col sistema immunitario compromesso: è infatti causa di ricoveri multipli in tutto il mondo. I vaccini sono efficaci, ma vanno riformulati ogni anno poiché il virus è in grado di mutare per sfuggire alle nostre difese.
La molecola ‘smart’
I ricercatori dell’Istituto, diretti dal Dr. Santiago González, hanno identificato la molecola denominata SIGN-R1, che è sulla superficie dei globuli bianchi ed è in grado di riconoscere una porzione del virus che non varia. Aiuta così i globuli bianchi a legarsi al virus, facilitando loro il lavoro di eliminazione dell’agente patogeno.
I potenziali trattamenti basati sull’uso di nuove molecole della famiglia della SIGN-R1 potrebbero essere utilizzati per migliorare l’effetto del vaccino nei casi in cui non è molto efficace, ad esempio in anziani e bambini, oppure quale alternativa nei casi clinici in cui i pazienti sono già infetti.
Contenuto esterno
Il lavoro dell’IRB si è svolto in collaborazione con ricercatori della Harvard Medical School di Boston e della Mount Sinai School of Medicine di New York (Stati Uniti), nonché dell’Università di Tolosa (Francia).
È sostenuto dal Fondo nazionale svizzeroCollegamento esterno per la ricerca scientifica, dalla Commissione Europea (Marie Curie Action Career Integration Grant) e dal progetto SystemsX.ch.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Narcolessia, è colpa dei linfociti T
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una malattia rara: ne soffre lo 0.05% della popolazione mondiale. Si manifesta con sonnolenza durante il giorno, riduzione del tono muscolare mentre si provano forti emozioni, e allucinazioni simili a sogni a occhi aperti. Lo studio ha evidenziato la presenza, in pazienti affetti da narcolessia, di linfociti T che riconoscono l’ipocretina, un neurotrasmettitore importante…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A chinarsi sugli studi epidemiologici -che in passato hanno evidenziato un legame tra la somministrazione di un’anestesia locale al paziente operato di tumore e una riduzione dell’incidenza delle metastasi- è stato il dottor Andrea SaporitoCollegamento esterno, vice primario di anestesia all’Ospedale regionale di Bellinzona e Valli [intervista sotto]. A chiarire il meccanismo sono gli studi intrapresi nei laboratori dell’Istituto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finora, è stata utilizzata prevalentemente come esca dai pescatori, ma in futuro potrebbe ricoprire un ruolo importante per l’ecologia: la larva delle tarme della cera è una sorta di mangia-plastica. Lo ha scoperto un’apicoltrice amatoriale e biologa dell’Istituto spagnolo di Biomedicina e Biotecnologia della Cantabria, Federica Bertocchini, che racconta: “Stavo pulendo le mie arnie quando…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il voto del consiglio comunale di lunedì sera, via libera, a Bellinzona, per la nuova sede dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina. Un progetto da 60 milioni di franchi, che ne prevede la metà dal finanziamento pubblico. E tra questi, appunto, i 12,8 milioni votati dal legislativo e che aprono le porte al tanto voluto…
Il nostro sistema immunitario sotto la lente di 80 ricercatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona avrà presto una sede definitiva. Il bando di concorso per la costruzione -una commessa da 44 milioni di franchi, pubblicato lo scorso venerdì sul Foglio ufficiale- conferma che sotto lo sesso tetto prenderanno posto lo IOR, Istituto Oncologico di Ricerca, e il Neurocentro della Svizzera italiana. Saranno quindi,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona ha isolato un anticorpo monoclonale che potrebbe portare a una cura per ebola. Ne dà notizia sabato il quotidiano La Regione Ticino. Riprodotto in grandi quantità da Humabs BioMed -società privata fondata dallo stesso Irb, col quale ha accordi di licenza [cfr. video]- l’inticorpo è poi stato inviato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.