La Camera bassa del Parlamento svizzero (il Consiglio nazionale) ha deciso giovedì, discutendo della revisione della legge sulla pianificazione del territorio, che in futuro ci saranno meno eccezioni per chi vuole costruire fuori dalle zone edificabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In futuro sarà più difficile costruire fuori dalle zone edificabili in Svizzera: ci saranno – secondo quanto deciso dal Consiglio nazionale – meno deroghe e meno eccezioni. Nel corso del dibattito sulla revisione della legge sulla pianificazione del territorio, è passata anche una proposta importante sui rustici del ticinese Fabio Regazzi: in futuro potrebbe esserci meno ostacoli per il loro restauro.
Attualmente si stima che in Svizzera ci siano più di 600’000 edifici costruiti fuori dalle zone edificabili e la tendenza è al rialzo. Una situazione insoddisfacente per il Consiglio nazionale, che ha deciso di fermare questo sviluppo. Al centro della discussione c’era un articolo che voleva permettere di trasformare in spazi abitativi anche gli edifici annessi all’abitazione, come stalle o fienili. Una proposta inaccettabile per i contrari, che temono che tutte queste strutture diventeranno case plurifamliari che dovranno essere allacciate alle reti pubbliche. Operazioni che rischiano di aumentare la spesa pubblica.
Esagerazioni, secondo i favorevoli: “Non si potrà radere al suolo tutto e costruire un grattacielo sulla superficie del fienile. Volete solo far paura”, ha dichiarato il democentrista Michael Graber (UDC, destra conservatrice).
Bocciando l’articolo, il Consiglio nazionale non solo ha posto un freno alle costruzioni fuori dalle zone edificabili, ma è anche andato incontro ai promotori della cosiddetta “iniziativa paesaggio”, che mira a frenare il boom edilizio. Il suo ritiro, a questo punto, è possibile. “Non voglio anticipare la decisione del Comitato – ha dichiarato la “senatrice” socialista Ursula Schneider Schüttel – ma è chiaro che con questo testo possiamo seriamente pensare a un ritiro dell’iniziativa. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di stabilizzare la situazione”.
Anche Fabio Regazzi ha portato a casa una vittoria, ottenuta per un solo voto di scarto: la sua proposta vuole allentare un po’ i criteri estremamente rigidi per la riattazione degli edifici fuori zona edificabile, ossia dei rustici, molto diffusi nel canton Ticino. Una conquista, la sua, che per diventare effettiva dovrà essere confermata dal Consiglio degli Stati (la Camera alta).
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una cartina climatica per capire quanto inquinano le case elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche settimana, grazie a una cartina interattiva, è possibile visualizzare quanta anidride carbonica emette ogni casa svizzera.
Riciclare i materiali di scarto dell’edilizia stampandoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno in Svizzera il settore dell'edilizia produce milioni di tonnellate di materiale di scarto. Dal Ticino buona parte di questi rifiuti finiscono nelle discariche italiane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di innalzare il tasso di riferimento medio ha influenzato anche il settore immobiliare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina dimostra quanto sia vulnerabile la Svizzera quando dipende troppo dalle importazioni dall'estero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.