La televisione svizzera per l’Italia

Regole più severe per costruire fuori dalle zone edificabili

rustici ticinesi di valle
In futuro meno ostacoli per il rinnovo dei rustici. © Keystone / Gaetan Bally

La Camera bassa del Parlamento svizzero (il Consiglio nazionale) ha deciso giovedì, discutendo della revisione della legge sulla pianificazione del territorio, che in futuro ci saranno meno eccezioni per chi vuole costruire fuori dalle zone edificabili.

In futuro sarà più difficile costruire fuori dalle zone edificabili in Svizzera: ci saranno – secondo quanto deciso dal Consiglio nazionale – meno deroghe e meno eccezioni. Nel corso del dibattito sulla revisione della legge sulla pianificazione del territorio, è passata anche una proposta importante sui rustici del ticinese Fabio Regazzi: in futuro potrebbe esserci meno ostacoli per il loro restauro.

Attualmente si stima che in Svizzera ci siano più di 600’000 edifici costruiti fuori dalle zone edificabili e la tendenza è al rialzo. Una situazione insoddisfacente per il Consiglio nazionale, che ha deciso di fermare questo sviluppo. Al centro della discussione c’era un articolo che voleva permettere di trasformare in spazi abitativi anche gli edifici annessi all’abitazione, come stalle o fienili. Una proposta inaccettabile per i contrari, che temono che tutte queste strutture diventeranno case plurifamliari che dovranno essere allacciate alle reti pubbliche. Operazioni che rischiano di aumentare la spesa pubblica.

In Svizzera si costruisce meno

Esagerazioni, secondo i favorevoli: “Non si potrà radere al suolo tutto e costruire un grattacielo sulla superficie del fienile. Volete solo far paura”, ha dichiarato il democentrista Michael Graber (UDC, destra conservatrice).

Bocciando l’articolo, il Consiglio nazionale non solo ha posto un freno alle costruzioni fuori dalle zone edificabili, ma è anche andato incontro ai promotori della cosiddetta “iniziativa paesaggio”, che mira a frenare il boom edilizio. Il suo ritiro, a questo punto, è possibile. “Non voglio anticipare la decisione del Comitato – ha dichiarato la “senatrice” socialista Ursula Schneider Schüttel – ma è chiaro che con questo testo possiamo seriamente pensare a un ritiro dell’iniziativa. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di stabilizzare la situazione”.

Anche Fabio Regazzi ha portato a casa una vittoria, ottenuta per un solo voto di scarto: la sua proposta vuole allentare un po’ i criteri estremamente rigidi per la riattazione degli edifici fuori zona edificabile, ossia dei rustici, molto diffusi nel canton Ticino. Una conquista, la sua, che per diventare effettiva dovrà essere confermata dal Consiglio degli Stati (la Camera alta).

Contenuto esterno


Attualità

frame della pubblicità: un uomo si fa gli occhi a mandorla

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.

Di più Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
zelensky

Altri sviluppi

Qui Mondo

Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.

Di più Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump
donald trump mostra un cartellone con i dazi di diversi paesi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.

Di più Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi
aeroporto di samedan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’aeroporto più alto d’Europa sarà rinnovato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il progetto di rinnovo dell'aeroporto più alto d'Europa si appresta a decollare di nuovo. Oltre il 54% degli aventi diritto di voto degli undici Comuni dell'Alta Engadina ha approvato il credito di 38 milioni di franchi e si è fatta garante di altri 20 milioni.

Di più L’aeroporto più alto d’Europa sarà rinnovato
il recupero del velivolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Recuperato il piccolo aereo precipitato nel Lago Lemano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il piccolo aereo da turismo precipitato martedì pomeriggio nel Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey, è stato recuperato venerdì pomeriggio. I due occupanti erano rimasti illesi e l'inquinamento era stato valutato come limitato.

Di più Recuperato il piccolo aereo precipitato nel Lago Lemano
apprendista

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ci sono ancora 6’400 posti di apprendistato disponibili in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A metà agosto circa 6'400 posti di apprendistato sono ancora vacanti in Svizzera. Disponibilità si registrano in particolare in settori come l'edilizia, la ristorazione e l'industria meccanica. Si tratta di un dato inferiore a un anno fa (8'500 posti).

Di più Ci sono ancora 6’400 posti di apprendistato disponibili in Svizzera
monete svizzere in portamonete

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le aziende svizzere si attendono aumenti salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende svizzere si attendono per l'anno prossimo aumenti salariali. È quanto mostra l'ultima indagine sul tema del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo (KOF). Le società parlano in media di una crescita dell'1,3% degli stipendi.

Di più Le aziende svizzere si attendono aumenti salariali
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Di più Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR