La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera si costruisce meno

cantiere
L'attesa tra domanda di costruzione e autorizzazione è spesso molto lunga. © Keystone / Christian Beutler

Negli ultimi anni è stato constatato un calo di domande di permessi costruzione nella Confederazione.

Le richieste di permessi di costruzione per appartamenti in Svizzera sono diminuite negli ultimi anni, nonostante la forte domanda, alimentata essenzialmente dall’immigrazione. Nei comuni con un tasso di alloggi sfitti superiore al 2,5%, le domande di costruzione sono diminuite di un quarto rispetto al 2019, osserva la Banca cantonale di Zurigo (ZKB) in uno studio pubblicato martedì.

“Se non rimettiamo in sesto l’edilizia, ci avviamo dritti verso una crisi abitativa”, avverte Ursina Kubli, responsabile degli studi immobiliari dell’istituto di credito. La necessità di aumentare la densità dell’abitato è ampiamente accettata in linea di principio, ma è sempre più osteggiata quando si profila alle porte.

Altri sviluppi
elementi architettonici

Altri sviluppi

Riciclare i materiali di scarto dell’edilizia stampandoli

Questo contenuto è stato pubblicato al Ogni anno in Svizzera il settore dell’edilizia produce milioni di tonnellate di materiale di scarto. Dal Ticino buona parte di questi rifiuti finiscono nelle discariche italiane.

Di più Riciclare i materiali di scarto dell’edilizia stampandoli

Il conseguente moltiplicarsi delle tornate di consultazione allunga i tempi di pianificazione tra la richiesta di costruzione e la sua concessione, prosegue il rapporto, precisando che attualmente, in media a livello nazionale, passano 140 giorni tra una tappa e l’altra, ossia 56 giorni in più rispetto al 2010 (+67%). Nei centri più grandi, inoltre, i tempi possono essere notevolmente più lunghi. Nella città di Zurigo, per esempio, il tempo è più che raddoppiato rispetto al 2010 arrivando a quasi un anno. Il ritardo maggiore – 500 giorni – si registra nel cantone di Ginevra.

La convalida dei progetti non si traduce sistematicamente nella loro attuazione, dato che uno su dieci dei cantieri previsti è bloccato da ricorsi che vengono accolti.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR