I treni regionali Ticino-Lombardia (Tilo) hanno registrato numeri da record: nel mese di ottobre sono infatti stati registrati 70'000 passeggeri e passeggere al giorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ottobre da record per i treni regionali Ticino-Lombardia (Tilo), che hanno registrato per la prima volta oltre 70’000 passeggeri al giorno. Oltre al traffico pendolare, è in crescita, grazie al turismo, anche l’utenza estiva e quella nei finesettimana.
Un aumento che era atteso – e sperato – con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, ma che è arrivato con un anno di ritardo a causa, soprattutto, delle misure in vigore durante il picco della crisi pandemica. Oggi non solo le persone sono tornate a usare i trasporti pubblici, ma lo stanno facendo ancora di più rispetto a prima del Covid-19 (+18%).
Contenuto esterno
Il direttore di Tilo Denis Rossi sottolinea ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che il grosso aumento è già stato constatato a partire dalla primavera. “È una bella risposta del canton Ticino agli importanti investimenti fatti in passato per le infrastrutture, prima la Mendrisio-Varese, poi il Monte Ceneri”.
L’infrastruttura e i collegamenti sono stati immaginati come una nuova metropolitana della “città Ticino” e, visto l’andamento positivo, sembra che lo stia davvero diventando. C’è però anche un aspetto negativo legato a questo successo: negli orari di punta l’utenza lamenta un sovraffollamento dei treni. Un aspetto che, afferma Rossi, verrà monitorato nei prossimi mesi e, nella misura in cui i mezzi a disposizione lo permettano, verranno apportate le misure correttive necessarie. L’offerta, drasticamente aumentata con gli investimenti fatto, non verrà aumentata in maniera massiccia nei prossimi anni. L’obiettivo per il futuro è quello di far funzionare il tutto per il meglio, andando a intervenire puntualmente laddove necessario.
Locarno-Milano la più frequentata
Stando al comunicato diffuso da TiloCollegamento esterno proprio lunedì, la tratta più frequentata è la RE80, che collega Locarno a Lugano e Chiasso ogni 30 minuti e a Milano Centrale ogni ora. Una linea sulla quale, ci legge nella nota, il 60% di passeggere e passeggeri sale in una stazione elvetica, mentre il restante 40% lo fa in una stazione lombarda.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Ticino batte cassa a Berna affinché investa nei collegamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto "Ferrovia 2050" avanza, il Ticino intanto chiede a Berna di avere più coraggio: altri 100 miliardi di investimenti per opere fondamentali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° febbraio, i convogli Bellinzona-Varese proseguiranno senza restrizioni fino a Malpensa, dove viceversa riprenderanno le corse verso il Ticino.
Aperta ai treni la Galleria di base del Monte Ceneri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultimo tassello della Nuova ferrovia transalpina (NFTA - Alptransit) renderà più rapidi e frequenti i collegamenti sull'asse sud-nord.
Ripristinato il traffico ferroviario regionale tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 13 dicembre, in occasione del cambiamento d'orario, i treni regionali Tilo riprenderanno a circolare senza restrizioni tra Ticino e Lombardia.
Il traffico ferroviario tra Italia e Svizzera non si ferma
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 24 ore dall'annuncio dello stop, le cose sono cambiate grazie all'intervento della politica: i treni continueranno a circolare.
Ticino-Malpensa in treno, “Servizio inaffidabile, Berna ci ripensi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una levata di scudi in Ticino contro il mancato rinnovo della concessione alla ditta che dal 2005 assicurava collegamenti in pullman.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se l’obiettivo era convincere almeno parte dei lavoratori frontalieri a lasciare l’auto a casa, o in un parcheggio di interscambio vicino alla stazione, la S50Collegamento esterno pare averlo centrato. Da due mesi, il treno permette a centinaia di pendolari di evitare le code al volante ed è apprezzato anche da chi preferisce non guidare nei giorni di maltempo o approfitta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.