La televisione svizzera per l’Italia

Quando il Vaticano ti spia la chat…

papa mezzo busto fotografato di lato
Il Pontefice ha approvato la sorveglianza di telefoni e caselle di posta elettronica Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Papa Francesco  ha dato il via libera, tra il 2019 e il 2020, a metodi di sorveglianza incompatibili con il diritto internazionale nell'ambito di un'indagine su diversi reati finanziari.

In uno dei quattro Rescritti firmati dal Pontefice, si può infatti leggere che “si possono usare strumenti tecnologici idonei ad intercettare utenze fisse, mobili, nonché altra comunicazione anche di tipo elettronico”. In buona sostanza: sorveglianza delle comunicazioni telefoniche, delle chat e della posta elettronica.

Contenuto esterno

Ad accorgersi di questi metodi è stata la difesa di Raffaele Mincione, finanziere italiano residente nel canton Grigioni che ha in parte gestito la compravendita dello stabile che ospitava a Londra i vecchi magazzini Harrods. La Chiesa aveva investito 200 milioni di dollari (185 milioni di franchi) in questa operazione immobiliare. Una parte del denaro era però andata in fumo, tra milioni investiti altrove, commissioni e presunte operazioni a danno del Vaticano, che ha aperto un’inchiesta. Inchiesta nella quale sono coinvolti nove imputati – il cardinale Angelo Becciu, alcuni imprenditori (Mincione compreso) e diverse società – tutti accusati di vari reati finanziari (riciclaggio, corruzione, appropriazione indebita, solo per citarne alcuni).

Dopo questa sorveglianza la Santa Sede ha chiesto e ottenuto da parte della Svizzera il blocco di alcuni conti del finanziere grigionese, accusato di aver investito 100 milioni a lui affidati, perdendone 18.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR