L'edizione cartacea di questo sabato della Neue Zürcher Zeitung è uscita in forma limitata essendo già stata preparata giovedì. Questo perché l'azienda lotta ancora con le conseguenze di un importante attacco hacker.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con agenzie
A causa di un attacco informatico perpetrato lo scorso 24 marzo ai danni dei gruppi mediatici CH Media e “Neue Zürcher Zeitung” (NZZ), l’editoriale zurighese si è trovato costretto a sospendere i suoi sistemi centrali di produzione dedicati alla versione in carta stampata dei giornali. L’edizione del sabato della NZZ è infatti stata già prodotta in anticipo giovedì.
Questa “situazione eccezionale” è associata anche a una riduzione del volume di produzione, ha annunciato oggi il gruppo NZZ. A causa dell’attacco informatico, avvenuto quindici giorni fa, alcuni sistemi e servizi non sono tutt’ora disponibili.
Meno offerta cartaceo locale
Anche i giornali del gruppo CH-Media, che opera con i medesimi servizi informatici dalla NZZ, sono stati pubblicati oggi in un formato ridotto. Invece di 16 diverse edizioni locali, è stato possibile produrne solo quattro, ha dichiarato la società all’agenzia di stampa Keystone-ATS. L’attacco informatico non ha tuttavia limitato l’offerta editoriale: tutti i contenuti sono disponibili online e tramite l’app.
Che tipo di attacco è?
Il cyberattacco – un “ransomware” – ha colpito l’infrastruttura informatica del gruppo NZZ, che collabora anche con CH Media. Il ransomware è un software dannoso che può “infettare” dispositivi informatici, eseguendo la crittografia di dati, per poi chiedere un riscatto (in inglese “ransom”) per ripristinare il funzionamento.
Danni e riscatti
Il danno finanziario è limitato, fa sapere l’azienda. Tuttavia, non è chiaro quanto possano durare le conseguenze dell’attacco. Gli hacker possono penetrare nel sistema informatico della società colpita e bloccare sistemi o dati IT. Possono anche bloccare i processi con la tecnologia di crittografia e richiedere un riscatto.
Come ha appreso l’agenzia di stampa Keystone-ATS, una richiesta di riscatto sarebbe effettivamente stata avanzata. Le società di media colpite non hanno però commentato in merito. L’editore di CH Media Peter Wanner, anzi, ha dichiarato in un’intervista una settimana fa che, a sua conoscenza, non erano state fatte richieste del genere.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La qualità dei media svizzeri è in aumento, la varietà delle notizie non sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani adulti dedicano sette minuti al giorno alle notizie, indica una ricerca zurighese. Gli autori vi vedono un rischio per la democrazia.
Abbonamento gratuito a un quotidiano per i neo 18enni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per incentivare i giovani ad interessarsi all'attualità, Friburgo offre a chi diventa maggiorenne un abbonamento a un giornale regionale.
Aiuti ai media, “polpetta avvelenata” ai danni delle piccole testate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il comitato referendario il pacchetto da 150 milioni ai media minaccia l'autonomia delle redazioni e penalizza i piccoli editori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento mira a evitare un impoverimento dell'offerta giornalistica in un difficile periodo di transizione per la stampa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.