Numerosi detentori delle obbligazioni AT1, il cui valore è stato azzerato in seguito all'acquisto di Credit Suisse da parte di UBS, intendono sporgere denuncia contro la società svizzera di vigilanza dei mercati finanziari Finma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un numero non meglio precisato di dipendenti di Credit Suisse vorrebbe intentare una causa contro l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) per i bonus mancati. Negli ultimi anni avevano ricevuto somme milionarie, cancellate nel salvataggio della banca da parte di UBS.
Gli studi legali Quinn Emanuel e Pallas avrebbero ricevuto varie richieste da manager della banca, scrive lunedì sul proprio sito web il giornale economico Financial Times. Le iniziative legali riguardano in particolare le obbligazioni AT1 (Additional Tier 1). Si tratta di strumenti di patrimonializzazione con tassi d’interesse relativamente elevati che, nel quadro dell’acquisizione di CS da parte di UBS, la Finma ha di fatto annullato. Il valore totale di questi AT1 era di circa 16 miliardi di franchi. Ora questo valore è stato annullato.
Secondo l’articolo del Financial Times, che si basa sulle dichiarazioni di diverse persone fidate, non è ancora chiaro se questa ondata di denunce verrà unita a quelle già esistenti, o se verrà trattata separatamente. “Siamo stati contattati da manager di Credit Suisse da tutto il mondo”, viene citata nel pezzo una persona coinvolta.
Intanto lo studio legale giapponese Masuda & Partners, stando a quanto riportato dal domenicale NZZ am Sonntag, sta raccogliendo i detentori giapponesi di AT1 per presentare una richiesta di arbitrato internazionale. Lo studio vuole registrare tutti coloro che desiderano partecipare entro la fine di maggio, scrive il giornale.
Sembra che gli avvocati vogliano basare il loro caso sulla violazione di un accordo di protezione degli investimenti tra la Svizzera e il Giappone. Tali accordi internazionali hanno lo scopo di offrire agli stranieri una protezione legale per gli investimenti diretti nel Paese. In caso di controversia, gli investitori potrebbero rivolgersi direttamente a un collegio arbitrale internazionale.
Secondo il domenicale, la maggior parte dei creditori stranieri il cui Paese d’origine ha concluso un accordo di protezione degli investimenti con la Confederazione probabilmente parteciperà a tale causa, oltre a presentare un reclamo diretto contro l’autorità di vigilanza dei mercati.
Attualmente sono già state presentate le denunce di 1’000 detentori di AT1 contro la Finma al Tribunale amministrativo federale di San Gallo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Too big to fail: c’è margine di miglioramento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Too big to fail: secondo la FINMA i piani d'emergenza esistenti per salvare le grandi banche sono migliorati, ma resta del margine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell’anno la banca elvetica ha subito ancora un deflusso di denaro per un totale di 61,2 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo federale (TAF) di San Gallo ha ricevuto diversi esposti da parte di detentori di obbligazioni AT1 di Credit Suisse.
Dagli USA via libera all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Board della Federal Reserve ha approvato venerdì l'acquisizione da parte di UBS delle filiali statunitensi della banca in crisi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.