La televisione svizzera per l’Italia

Per la prima volta la Svizzera importerà più formaggio di quanto ne esporta

Selezione di formaggi svizzeri in una fiera del formaggio
Dal 2007 i formaggi svizzeri hanno perso una quota di mercato nazionale del 12%. © Keystone / Urs Flueeler

La liberalizzazione del settore lattiero-caseario a partire dagli anni '90 è responsabile, secondo il presidente di Swissmilk Boris Beuret, di una tendenza che non ci si aspetterebbe nel paese del formaggio: per la prima volta la Svizzera importa più formaggio di quanto ne esporta.

La popolazione elvetica può anche mangiare più formaggio che mai – circa 22,9 kg a persona nel 2022 – ma le aziende lattiero-casearie del Paese stanno scomparendo a una velocità doppia rispetto agli altri produttori agricoli, afferma Beuret in un’intervista pubblicata sabatoCollegamento esterno dal quotidiano Le Temps.

“Per la prima volta, quest’anno importeremo più formaggio di quanto ne esportiamo”, ha dichiarato. “Questo è il risultato di un processo di liberalizzazione iniziato alla fine degli anni ’90 e di più ampia portata rispetto ai cereali o alla carne”.

+ Il Gruyère negli USA non è più un formaggio svizzero

Dal 2007, quando il mercato dei formaggi è stato liberalizzato, quelli svizzeri hanno perso una quota di mercato nazionale del 12%. Secondo Beuret, il sistema attuale ha raggiunto i suoi limiti. “Se vogliamo soddisfare efficacemente il fabbisogno alimentare della popolazione, dobbiamo continuare a produrre latte in tutto il Paese”, afferma. “Altrimenti, finiremo per importarlo, il che sarebbe un’assurdità economica, sociale ed ecologica”.

I prezzi concordati nei supermercati attraverso un complesso sistema di compromessi non coprono i crescenti costi di produzione per i produttori di latte, rivela Le Temps. Un’inchiesta condotta un anno fa dal giornale in collaborazione con Heidi.news ha mostrato che i maggiori rivenditori del Paese, Migros e Coop, realizzano margini molto elevati su una serie di prodotti lattiero-caseari.

“Sono convinto che consumatori e consumatrici siano pronti a capire che dobbiamo essere adeguatamente remunerati se vogliamo continuare nella direzione [di una produzione sostenibile]”, afferma Beuret.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR