Un formaggio Gruyère fabbricato a Vorderfultigen, nel canton Berna, è stato decretato il vincitore del Campionato mondiale dei formaggi 2022 (World Champion Cheese 2022), battendo anche un Gorgonzola italiano.
Descritto dai giudici come un “formaggio artigianale perfetto”, il vincitore è stato tallonato nella fase finale della degustazione dal Gorgonzola dolce DOP di De’ Magi Formaggi, un caseificio toscano.
Il processo di valutazione, durato un giorno, è iniziato con un numero record di 4’434 formaggi provenienti da 42 Paesi selezionati da 250 giudici esperti in rappresentanza di 38 nazioni. Una supergiuria di 16 persone provenienti da 15 Paesi ha poi designato il campione in una fase finale di degustazione e assegnazione di punteggi davanti a un pubblico dal vivo.
Contenuto esterno
Il giudice svizzero Christian Zürcher ha lodato il formaggio vincitore perché “è morbido in bocca e si scioglie sulla lingua. Ha molti sapori, dalle erbe al fruttato, passando per il tostato e con una nota di cuoio”.
“È ben bilanciato e ha una lunga durata in bocca. È davvero qualcosa che mi piace”, ha dichiarato.
Partecipazione ucraina
Come sempre, il concorso è stato internazionale e numerose nazioni vi hanno partecipato, India, Isole Canarie, Stati Uniti, Australia e Giappone inclusi.
Numerose candidature sono state presentate anche dall’Ucraina, Paese che avrebbe dovuto ospitare questa edizione del campionato. La Guild of Fine Food ha esentato i produttori di formaggio del Paese da tutte le tasse d’iscrizione e ha dato loro la possibilità di presentare i loro formaggi per tutta la giornata.
In rappresentanza della nazione come giudice, il proprietario della catena di negozi ucraina Cheese Kingdom, Denis Priimagi, ha espresso gratitudine per l’opportunità e ha dichiarato che “è stato un onore e un piacere” partecipare all’evento, ringraziando il team e i colleghi produttori per il loro sostegno.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La 'DOP' negli USA non ha nessuna rilevanza.
La vera mozzarella può essere fatta anche con il latte svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La materia prima di cui la Svizzera abbonda e l'artigianalità dei casari pugliesi permettono di ottenere anche a Ginevra un prodotto freschissimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Turchia orientale, si produce e commercializza ancora oggi un formaggio nato da una ricetta introdotta da un mastro casaro elvetico 150 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Siamo decisamente felici” ha raccontato il presidente dell’organizzazione Stéphane Jayet che non ha nascosto la sua grande soddisfazione. A Tartegnin si sono dati appuntamento infatti più di 5mila i visitatori, 180 partecipanti al concorso, 400 giurati e 380 volontari. Il tutto in un paesino che conta 240 abitanti. Il vincitore è Nicolas Hauser che fa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È l'alternativa che un albergatore e il suo cuoco hanno messo a punto in Val Bedretto. Riservata (ma solo per ora) ai clienti del ristorante.
“Senza italiani niente formaggio, senza svizzeri niente gelato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni paese è fiero della propria cultura culinaria, e sempre più attivamente la gastronomia sta diventando un pilastro della politica commerciale e della promozione dell’immagine di un paese all’estero. In questo contesto l’Italia è sicuramente una superpotenza, ma che ne è della Svizzera? Cucina “povera” e biodiversità “La cucina svizzera, in essenza, è una cucina…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visita all’incantevole cittadina medievale in compagnia di Laura Braissant dell’ente turistico locale, che racconta la storia della località e in particolare del castello del XIII secolo dove secondo la leggenda ebbe origine il nome Gruyère. Poco distante, un altro piccolo maniero – il castello di St. Germain – che ospita il Museum HR Giger e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.