La liberalizzazione del settore lattiero-caseario a partire dagli anni '90 è responsabile, secondo il presidente di Swissmilk Boris Beuret, di una tendenza che non ci si aspetterebbe nel paese del formaggio: per la prima volta la Svizzera importa più formaggio di quanto ne esporta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Le Temps/RTS/gw/mrj
La popolazione elvetica può anche mangiare più formaggio che mai – circa 22,9 kg a persona nel 2022 – ma le aziende lattiero-casearie del Paese stanno scomparendo a una velocità doppia rispetto agli altri produttori agricoli, afferma Beuret in un’intervista pubblicata sabatoCollegamento esterno dal quotidiano Le Temps.
“Per la prima volta, quest’anno importeremo più formaggio di quanto ne esportiamo”, ha dichiarato. “Questo è il risultato di un processo di liberalizzazione iniziato alla fine degli anni ’90 e di più ampia portata rispetto ai cereali o alla carne”.
Dal 2007, quando il mercato dei formaggi è stato liberalizzato, quelli svizzeri hanno perso una quota di mercato nazionale del 12%. Secondo Beuret, il sistema attuale ha raggiunto i suoi limiti. “Se vogliamo soddisfare efficacemente il fabbisogno alimentare della popolazione, dobbiamo continuare a produrre latte in tutto il Paese”, afferma. “Altrimenti, finiremo per importarlo, il che sarebbe un’assurdità economica, sociale ed ecologica”.
I prezzi concordati nei supermercati attraverso un complesso sistema di compromessi non coprono i crescenti costi di produzione per i produttori di latte, rivela Le Temps. Un’inchiesta condotta un anno fa dal giornale in collaborazione con Heidi.news ha mostrato che i maggiori rivenditori del Paese, Migros e Coop, realizzano margini molto elevati su una serie di prodotti lattiero-caseari.
“Sono convinto che consumatori e consumatrici siano pronti a capire che dobbiamo essere adeguatamente remunerati se vogliamo continuare nella direzione [di una produzione sostenibile]”, afferma Beuret.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Emmentaler non può essere un marchio tutelato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'UE ha stabilito che il termine Emmentaler non può essere tutelato come marchio per formaggi nell'Unione Europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubblicata la lista dei prodotti IG dell’UE, che ricomprende specialità culinarie elvetiche, provenienti in particolare dalla Romandia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consumo pro capite di formaggio in Svizzera è stato di 22,9 kg nel 2022. Tra i formaggi prodotti all'estero, quelli italiani sono i più apprezzati.
I migliori formaggi e quelle classifiche un po’ così
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di cosa parliamo? Delle classifiche enogastronomiche stilate dal portale ‘TasteAtlas’ che nelle ultime settimane hanno fatto parlare un po’ tutti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un formaggio Gruyère fabbricato a Vorderfultigen, nel canton Berna, è stato decretato il vincitore del Campionato mondiale dei formaggi 2022 (World Champion Cheese 2022).
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La 'DOP' negli USA non ha nessuna rilevanza.
La fondue, un piatto nazionale… frutto del marketing
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fonduta di formaggio è considerata uno dei piatti nazionali per eccellenza in Svizzera. Ma non tutti sanno che fino a qualche decennio fa era praticamente sconosciuto nella maggior parte del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2019, i contadini svizzeri ne hanno prodotto l'1,6% in meno. Tra le cause, le nuove abitudini alimentari. Cresce invece la produzione di formaggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Turchia orientale, si produce e commercializza ancora oggi un formaggio nato da una ricetta introdotta da un mastro casaro elvetico 150 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stagionati, a pasta molle, a pasta dura, con la muffa oppure no: chi vuole farsi un’idea di quanto è vasta la gamma di formaggi presenti nel mondo può raggiungere San Sebastián, in Spagna, dove si tiene ogni anno una competizione tra i migliori prodotti caseari a livello internazionale. Nel palmarès 2016, la Svizzera si è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tratto da: Conti cifrati e altri (falsi) miti svizzeri La parola groviera è un adattamento in italiano dello svizzero ‘Gruyère’. “Che però è un altro tipo di formaggio” (Garzanti). Infatti. In italiano, per groviera, si intende un formaggio tipo l’Emmentaler, a pasta semidura e, soprattutto, con i buchi. Mentre il Gruyère i buchi non ce…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.