La televisione svizzera per l’Italia

Matrimonio UBS-CS migliore soluzione? No, dice la maggioranza degli esperti

logo credit suisse
L'orizzonte è lungi dall'essere tornato sereno per Credit Suisse. © Keystone / Michael Buholzer

L'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS non è stata la miglior scelta possibile, contrariamente a quanto affermano Consiglio federale e Banca nazionale svizzera. Lo sostiene la maggioranza degli economisti e delle economiste interpellate dalla Neue Zürcher Zeitung e dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF).

Lo scetticismo emerso da precedenti rilevamenti demoscopici fra la popolazione svizzera è condiviso anche dagli specialisti: solo il 19% del campione considera l’acquisizione di CS da parte di UBS la migliore soluzione nella situazione di crisi che si era creata. Il 28% avrebbe voluto applicare le regole “too big to fail”, peraltro fino a due settimane or sono presentate dalle autorità come la risposta al problema costituto dalle banche sistemiche. Ancora più caldeggiata dai 167 ricercatori e ricercatrici in economia interpellati per il sondaggio è però un’altra via: l’acquisizione di CS da parte dello stato, combinata con una possibile vendita della banca in un secondo momento, un’opzione significativamente migliore per il 48% di chi ha risposto.

+ Che effetto ha avuto il crollo di Credit Suisse nel resto del mondo?

Secondo la NZZ quest’ultimo dato è degno di nota, in quanto gli economisti generalmente considerano le soluzioni del settore privato (e il Consiglio federale ha cercato di presentare l’acquisizione concordata come tale: un’operazione commerciale, non un salvataggio, ha affermato il 19 marzo la consigliera federale Karin Keller-Sutter) più favorevolmente di un intervento statale. Sommando il 48% al 28% si ottiene un 76% di specialisti che non sostengono la scelta dell’esecutivo federale.

Un capitolo a parte è il ricorso al diritto di necessità e l’ormai famoso azzeramento delle obbligazioni AT1, che è avvenuto malgrado l’azionariato abbia perso solo una parte del valore dei suoi titoli. L’80% delle persone interrogate ritiene che la reputazione della piazza finanziaria svizzera ne sia uscita danneggiata, per il 25% in modo addirittura grave. Dubbi emergono anche sul fronte della concorrenza: il 50% è convinto che l’accesso al credito, per i privati e le aziende, sarà più difficile, e oltre uno su due si aspetta un peggioramento dei servizi bancari.

Se sembra non essere stata un’operazione vantaggiosa per gli svizzeri, la fusione lo è almeno per UBS: il 78% degli interrogati pensa che la banca presto di nuovo guidata da Sergio Ermotti – che secondo notizie di stampa pianificava l’acquisizione già nel 2016 – abbia fatto un buon affare o addirittura buonissimo. Certo aiuta il fatto che la Finma – ricorda la NZZ – abbia cancellato con un tratto di riga 16 miliardi di obbligazioni AT1.

+ Sergio Ermotti torna alla testa di UBS



Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR