Ci vorrà ancora qualche giorno per completare l'operazione nell'acciaieria Azofstal
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Mosca ha fatto sapere di aver conquistato la città di Mariupol, ma Kiev non conferma e dichiara che i suoi soldati stanno ancora combattendo nell’acciaieria Azovstal, simbolo della resistenza. I russi, dal canto loro, hanno intimato a chi ancora combatte di arrendersi per avere salva la vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Mariupol è completamente sotto controllo russo: a dirlo è il ministro della difesa di Mosca. “La città è stata liberata. Gli ultimi nemici si nascondono nell’acciaieria Azofstal”, ha detto Sergei Shoigu.
Secondo Mosca, all’interno dell’enorme fabbrica di 11 km quadrati ci sarebbero 2’000 mila soldati asserragliati nei sotterranei, ma dall’Ucraina dicono che ci sarebbero anche almeno 1’000 civili.
Contenuto esterno
“Bloccate l’acciaieria in modo che non possa passare nemmeno una mosca” ha detto Vladimir Putin, che in mattinata ha ordinato di annullare l’assalto finale. Una decisione motivata dal fatto di voler salvare le vite dei militari russi. Il numero uno russo ha inoltre fatto sapere che garantirà un trattamento dignitoso agli ucraini che si arrendono. Ci vorranno comunque ancora 3-4 giorni per completare l’operazione nella Azofstal, secondo il ministero della Difesa moscovita.
Sono settimane che Mosca annuncia la caduta di Mariupol ma ora sembra davvero che l’esercito russo abbia in mano la città, diventata un simbolo della guerra.
Intanto i combattimenti diventano più pesanti e frequenti lungo il confine orientale del Donbass, la regione ambita dal Cremlino. La Russia qui continua ad avanzare, anche se a rilento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Offensiva russa su vasta scala nel Donbass
Questo contenuto è stato pubblicato al
Offensiva russa nell'est dell'Ucraina, con la battaglia per il Donbass, e per prendere il pieno controllo di Donetsk e Lugansk.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ucraino ha ammesso la resa a Mariupol dei soldati della 36esima brigata, fatti prigionieri dai russi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero della difesa russo sostiene che a Mariupol si sono arresi 1'026 militari ucraini della 36esima brigata. Oltre 150 di questi sono feriti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.