La televisione svizzera per l’Italia

Maja Hoffmann è ufficialmente la nuova presidentessa del Festival di Locarno

Maja Hoffmann e Marco Solari, il presente e il passato del festival locarnese.
Maja Hoffmann e Marco Solari, il presente e il passato del festival locarnese. ©ti-press

Maja Hoffmann è la nuova presidentessa del Locarno Film Festival. L'Assemblea straordinaria della rassegna cinematografica l’ha confermato mercoledì. La collezionista d'arte e mecenate basilese, erede della famiglia Hoffmann, è la prima donna a ricoprire questa carica.

“In un panorama in evoluzione, dove emergono costantemente nuove definizioni di cinema e affascinanti opportunità, sosterrò il Festival con energia ed entusiasmo nella prossima fase del suo sviluppo”, così si è espressa Hoffmann subito dopo la nomina.

La 67enne basilese è presidente della Fondazione LUMA, con sede ad Arles, in Francia, e collabora da anni con numerose istituzioni internazionali. Dopo la sua nomina, avvenuta a luglio, si sono levate anche voci critiche. Soprattutto dal punto di vista della Svizzera italiana, ci si è chiesti quanto spesso la Hoffmann, che ha molti impegni e vive a Basilea, Zurigo e Arles, sarebbe stata a Locarno. Inoltre, Maja Hoffmann non padroneggia l’italiano e conoscce poco la realtà locale, punto essenziale per il buon funzionamento pratico del festival.

Il Locarno Film Festival ha inoltre espresso un “sentito ringraziamento” all’ormai ex presidente Marco Solari, alla testa della kermesse per 23 anni. Su proposta del Consiglio di amministrazione il 78enne Solari è stato nominato presidente onorario.

Contenuto esterno

Consiglio di amministrazione ridotto

Per motivi di efficienza, le dimensioni del Consiglio di amministrazione sono state ridotte da 27 a un massimo di sette membri: oltre alla neopresidente, vi è in veste di vice-presidente l’ex Consigliere di Stato Luigi Pedrazzini e membro uscente del CdA di SRG SSR, il sindaco di Locarno Alain Scherrer, l’ex responsabile dell’Ufficio Industry e direttrice artistica ad interim del Festival Nadia Dresti, e Jean-Philippe Rochat, proprietario di uno studio legale in Romandia e membro del CdA di numerose società e fondazioni. Due ulteriori membri saranno annunciati nei prossimi mesi.

È stata sottoposta all’Assemblea straordinaria del Festival anche la costituzione di due organi consultivi, il Policy Advisory Board e l’Industry Advisory Board che, grazie alle loro competenze specifiche, supporteranno il CdA nelle sue scelte strategiche.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR