La televisione svizzera per l’Italia

Maja Hoffmann sarà la nuova presidente del Festival di Locarno

Maja Hoffmann
Maja Hoffmann ha chiarito che il suo approccio non è "anti-commerciale". Keystone / Annie Leibovitz

La miliardaria collezionista d'arte e mecenate Maja Hoffmann sarà alla guida del Locarno Film Festival. È stata nominata in sostituzione di Marco Solari, che ha ricoperto la carica per 23 anni.

Figura nota nel mondo delle arti visive, la Hoffmann, fondatrice della LUMA Foundation di Arles, in Francia, sarà la prima donna a ricoprire questo ruolo, ha dichiarato lunedì il festival in un comunicatoCollegamento esterno.

Contenuto esterno

“Maja Hoffmann è una grande personalità nel mondo delle arti visive, è riconosciuta a livello internazionale, ed è parte di una vasta rete nel mondo della cultura”, ha dichiarato Solari in una conferenza stampa a Locarno lunedì. Il consiglio di amministrazione del festival ha approvato all’unanimità la scelta del comitato di selezione.

Maja Hoffmann, nata a Basilea nel 1956, è l’erede della fortuna della casa farmaceutica Hoffmann-La Roche.

Nel 2004 ha creato a Zurigo la Fondazione Luma. Dal 2013 con sede ad Arles, in Francia, secondo il Festival è considerato oggi uno dei più importanti progetti culturali privati in Europa.

Nei suoi progetti, la Hoffmann ha affrontato temi di attualità nei campi della cultura, delle scienze naturali, della ricerca scientifica e dell’ecologia. Collabora con diverse istituzioni culturali internazionali, tra cui lo Swiss Institute di New York, la Fondazione Vincent van Gogh di Arles e la Kunsthalle di Zurigo.

“Dopo numerosi anni passati a esplorare e realizzare molteplici progetti, sia in Svizzera che all’estero, sono felice di mettere la mia esperienza e le mie conoscenze al servizio del futuro di questo prestigioso Festival, e contribuire così allo sviluppo della cultura in Svizzera. Da sempre Locarno ha mostrato un’identità forte, fondamentale per rafforzare il posizionamento del Festival a livello internazionale”, ha dichiarato Hoffmann.

“Locarno ha sempre mostrato una solida identità, che è fondamentale per rafforzare il posizionamento del festival a livello internazionale”.

Solari ha annunciato un radicale cambiamento di paradigma in termini di presidenza. Finora, il presidente era l’incarnazione del festival e della città di Locarno nel Canton Ticino e nella Svizzera italiana. “Ma i giorni dell’amministratore delegato sono finiti e il festival dovrà farsene una ragione”, ha detto con un sorriso.

Maja Hoffmann è molto richiesta in tutto il mondo, quindi non sarà fisicamente presente. Ma il festival ne trarrà beneficio, ed è importante che sviluppi la sua rete internazionale, ha detto Solari.

Cinema libero

Alla domanda sui suoi legami con il festival, con la città di Locarno e con il Ticino in generale, Hoffmann ha riconosciuto che questi andranno ulteriormente sviluppati. “Riprenderò i contatti con i miei amici che vivono a Locarno, passerò un po’ di tempo qui, parlerò con i gruppi di lavoro e mi affiderò a loro. Io lavoro con le persone e negli ecosistemi, non in modo gerarchico”, ha detto.

“Voglio dimostrare che il tipo di cinema presentato a Locarno, un cinema libero, è ancora possibile”.

Ha tuttavia precisato che il suo approccio non è “anti-commerciale”. Ha anche parlato del cinema extraeuropeo, lodandone la freschezza e l’importanza.

La candidatura della Hoffmann deve ancora essere formalmente approvata dall’assemblea generale straordinaria del 20 settembre.

Il 76° Festival di Locarno si svolgerà quest’anno dal 2 al 12 agosto.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR