Non solo malattia di Lyme...
Keystone / Patrick Pleul
Non solo malattia di Lyme e meningoencefalite: secondo un nuovo studio, le punture di zecca trasmettono più patologie di quante si pensasse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le zecche in Svizzera non trasmettono solo la malattia di Lyme (o borreliosi) e la meningoencefalite primaverile-estiva (FSME), ma, secondo uno studio condotto a Zurigo, possono anche causare infezioni da rickettsia e anaplasmosi. E in una misura che ha sorpreso persino ricercatori e ricercatrici.
Attualmente in Svizzera non si viene sottoposti a test per queste patologie dopo la puntura di una zecca, ha precisato all’agenzia Keystone-ATS la responsabile della ricerca, Patricia Schlagenhauf, dell’Università di Zurigo, aggiungendo che per questo motivo sono sottodiagnosticate e spesso non vengono trattate in modo specifico.
Mentre la FSME e la malattia di Lyme sono al centro dell’attenzione sia medica che mediatica, si sa invece poco delle altre malattie trasmesse da questi acari. Per lo studio, è stato quindi analizzato il sangue di pazienti affetti dalla malattia di Lyme, trasmessa loro da zecche, e nel 54% dei casi queste persone presentavano nel sangue anche rickettsie, ossia batteri che possono scatenare infezioni con sintomi quali febbre e mal di testa. In circa il 10% dei casi è stato trovato anche il batterio che causa l’anaplasmosi, una malattia che può provocare dolori muscolari e mal di testa, oltre a febbre e nausea. Il rischio di morte è elevato nei soggetti immunocompromessi.
“Non ci aspettavamo risultati di questa portata”, sottolinea Schlagenhauf. Nello studio – pubblicato dalla rivista New Microbes and New Infections – i ricercatori sostengono che dopo una puntura di zecca si dovrebbe tenere conto di una possibile infezione da parte degli agenti patogeni citati, in modo da scegliere una terapia specifica, in particolare se sopraggiungono dolori muscolari, mal di testa e stanchezza persistente.
Questi risultati sono ancora più importanti perché le infezioni da zecche stanno diventando sempre più comuni in Svizzera e in tutta Europa, ha concluso Schlagenhauf.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I cambiamenti climatici modificano le abitudini degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento globale sono sempre di più gli animali che devono spostarsi in alta montagna per poter sopravvivere.
Il Virus del Nilo Occidentale è arrivato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presenza del virus è stata confermata dalle analisi condotte su alcune zanzare in Ticino, dopo che era stato rilevato in Lombardia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per prevenire sorprese meglio evitare di passeggiare nel sottobosco e si consiglia di indossare abiti chiari e coprenti e applicare un repellente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020, i casi di encefalite da zecche (FSME) registrati dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) dovrebbero stabilire un nuovo record.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.