La televisione svizzera per l’Italia

Uno sciopero tinto di viola

Bandiera viola dello sciopero delle donne
Anche Ginevra si è tinta di viola Keystone / Magali Girardin


Sono passati 30 anni dal primo storico sciopero delle donne (era il 14 giugno 1991) e anche oggi migliaia di persone sono tornate a manifestare in piazza in diverse città svizzere per chiedere migliori condizioni di lavoro per le donne, un sistema di pensioni più idoneo e la presa a carico della cura dei bambini anche da parte della società.

La giornata è iniziata in diverse località con un “risveglio viola”: l’acqua delle fontane è stata tinta con un colorante alimentare viola, il colore che nella Confederazione contraddistingue le rivendicazioni di stampo femminista. Stando alle promotrici dell’azione, si tratta di un’acqua innocua per “le donne, le madri, i bambini e tutto ciò che striscia e vola”, ma non “per il patriarcato, per la disuguaglianza salariale o per la violenza domestica, strutturale e sessuale”.

Contenuto esterno

Eventi sono stati organizzati da numerose associazioni, collettivi, organizzazioni sindacali e partiti: in un video diverse esponenti del Partito socialista (PS) hanno spiegato i vari perché dello sciopero, che vanno dal fatto che in Svizzera una donna viene uccisa ogni due settimane, alle pensioni considerate insufficienti, passando dalle ancora troppo presenti disparità salariali e dal molto lavoro femminile che tuttora viene svolto a titolo gratuito (faccende domestiche e cura dei bambini in primis).

Un momento saliente della giornata è stato alle 15.19: da quell’ora infatti, a parità di impiego, secondo i calcoli delle promotrici, le donne non vengono più pagate fino alla fine della giornata. Gli uomini sì. Disparità salariale che è peggiorata rispetto al 2019 (quando l’ora fatidica erano state le 15.24) e le cui cause vanno ricercate nella crisi pandemica, che ha avuto un impatto maggiore sul lavoro femminile.

Cortei, manifestazioni, discussioni, ma anche pic-nic, seminari, letture collettive: la giornata è stata caratterizzata da decine di attività il cui scopo comune è stato quello di rivendicare la causa femminista nelle sue varie forme.

Perché il 14 giugno?

Il 14 giugno viene considerato una data chiave dal movimento femminista elvetico poiché in questa data nel 1981 popolo e cantoni accettarono di ancorare nella Costituzione il principio della paritàCollegamento esterno: “Uomo e donna hanno uguali diritti. La legge ne assicura l’uguaglianza, di diritto e di fatto, in particolare per quanto concerne la famiglia, l’istruzione e il lavoro. Uomo e donna hanno diritto a un salario uguale per un lavoro di uguale valore”. Dieci anni più tardi, nel 1991, centinaia di migliaia di donne parteciparono ad azioni di protesta per i loro diritti, all’insegna dello slogan “Se le donne vogliono tutto si ferma”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR