Mai come quest'anno svizzere e svizzeri sono scesi in piazza per protestare: nella capitale si è contato un numero record di manifestazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il 2022 è stato un anno prolifico per le manifestazioni in piazza a Berna, che hanno raggiunto un numero mai registrato in precedenza. Per quanto riguarda le altre città elvetiche il numero di raduni sit-in e dimostrazioni di ogni genere (autorizzate e non) è rimasto stabile.
Alla fine di novembre nella capitale elvetica sono state censite 363 dimostrazioni, tre in più che nell’intero 2019, quando era stato segnato il primato precedente, ha indicato a Keystone-ATS il Servizio ispettivo della polizia comunale (Polizeiinspektorat), l’autorità competente per questioni di polizia locale e amministrativa.
Durante i due anni segnati dalla pandemia di Covid-19, il numero di dimostrazioni è stato leggermente inferiore: questo perché nel canton Berna le regole relative alle manifestazioni sono state a tratti più restrittive di quelle fissate a livello federale.
Ucraina, diritti delle donne e Iran
Nell’anno che sta per concludersi, il conflitto in Ucraina è stato all’origine della più grande azione a Berna: il 26 febbraio, circa 20’000 persone hanno protestato contro la guerra, iniziata due giorni prima. Il 14 giugno, circa 10’000 manifestanti sono invece scesi in piazza in occasione dello sciopero delle donne.
Anche la situazione in Iran ha dato luogo a un numero particolarmente elevato di eventi, per lo più con un numero di partecipanti a tre cifre. All’inizio di novembre, diverse migliaia di persone si sono riversate nella Piazza federale per la manifestazione nazionale.
Quando ne viene a conoscenza (e non sempre capita), la Città di Berna registra tutte le manifestazioni autorizzate e non, grandi e piccole, spontanee e organizzate. La più grande non autorizzata dell’anno è stata la “passeggiata serale antifascista” di ottobre, alla quale hanno partecipato oltre 1’000 persone.
Il numero di manifestazioni in altre città rossocrociate è rimasto più o meno stabile rispetto al passato. Unica eccezione è Basilea, dove il numero di eventi di questo tipo è in costante aumento da anni. Per la polizia cantonale di Basilea Città, questo rappresenta un grosso impegno, ha spiegato un portavoce.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una campagna di 16 giorni contro la violenza sulle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per la violenza sulle donne. La data segna l'inizio dei 16 giorni di attivismo sulla violenza di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più i giovani e le giovani in Svizzera si sentono ascoltati e presi sul serio, più sono disposti a partecipare alla vita politica.
“Gli amici della Costituzione” verso lo scioglimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Gli amici della Costituzione”, l’associazione che durante la pandemia era diventata il riferimento per chi contestava le restrizioni imposte dal Consiglio federale, sembra destinata a scomparire.
Attivisti per il clima: quali sono le conseguenze giuridiche dei loro atti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attivisti per il clima stanno moltiplicando le loro azioni nelel ultime settimane, imbrattando edifici e opere d'arte e bloccando il traffico, con conseguenze a volte gravi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino fa da apripista alle mobilitazioni che si terranno in tutto il Paese nel settore dell’edilizia per il mancato rinnovo del contratto nazionale mantello.
Dipendenti dei trasporti e insegnanti in sciopero a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi novecento i collaboratori e le collaboratrici della funzione pubblica e dei trasporti ginevrini scesi in piazza.
Proteste a Berna contro l’innalzamento dell’età del pensionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune centinaia di donne si sono radunate nella capitale per manifestare il proprio dissenso verso il risultato sortito ieri dalle urne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.