Mai come quest'anno svizzere e svizzeri sono scesi in piazza per protestare: nella capitale si è contato un numero record di manifestazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il 2022 è stato un anno prolifico per le manifestazioni in piazza a Berna, che hanno raggiunto un numero mai registrato in precedenza. Per quanto riguarda le altre città elvetiche il numero di raduni sit-in e dimostrazioni di ogni genere (autorizzate e non) è rimasto stabile.
Alla fine di novembre nella capitale elvetica sono state censite 363 dimostrazioni, tre in più che nell’intero 2019, quando era stato segnato il primato precedente, ha indicato a Keystone-ATS il Servizio ispettivo della polizia comunale (Polizeiinspektorat), l’autorità competente per questioni di polizia locale e amministrativa.
Durante i due anni segnati dalla pandemia di Covid-19, il numero di dimostrazioni è stato leggermente inferiore: questo perché nel canton Berna le regole relative alle manifestazioni sono state a tratti più restrittive di quelle fissate a livello federale.
Ucraina, diritti delle donne e Iran
Nell’anno che sta per concludersi, il conflitto in Ucraina è stato all’origine della più grande azione a Berna: il 26 febbraio, circa 20’000 persone hanno protestato contro la guerra, iniziata due giorni prima. Il 14 giugno, circa 10’000 manifestanti sono invece scesi in piazza in occasione dello sciopero delle donne.
Anche la situazione in Iran ha dato luogo a un numero particolarmente elevato di eventi, per lo più con un numero di partecipanti a tre cifre. All’inizio di novembre, diverse migliaia di persone si sono riversate nella Piazza federale per la manifestazione nazionale.
Quando ne viene a conoscenza (e non sempre capita), la Città di Berna registra tutte le manifestazioni autorizzate e non, grandi e piccole, spontanee e organizzate. La più grande non autorizzata dell’anno è stata la “passeggiata serale antifascista” di ottobre, alla quale hanno partecipato oltre 1’000 persone.
Il numero di manifestazioni in altre città rossocrociate è rimasto più o meno stabile rispetto al passato. Unica eccezione è Basilea, dove il numero di eventi di questo tipo è in costante aumento da anni. Per la polizia cantonale di Basilea Città, questo rappresenta un grosso impegno, ha spiegato un portavoce.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una campagna di 16 giorni contro la violenza sulle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per la violenza sulle donne. La data segna l'inizio dei 16 giorni di attivismo sulla violenza di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più i giovani e le giovani in Svizzera si sentono ascoltati e presi sul serio, più sono disposti a partecipare alla vita politica.
“Gli amici della Costituzione” verso lo scioglimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Gli amici della Costituzione”, l’associazione che durante la pandemia era diventata il riferimento per chi contestava le restrizioni imposte dal Consiglio federale, sembra destinata a scomparire.
Attivisti per il clima: quali sono le conseguenze giuridiche dei loro atti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attivisti per il clima stanno moltiplicando le loro azioni nelel ultime settimane, imbrattando edifici e opere d'arte e bloccando il traffico, con conseguenze a volte gravi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino fa da apripista alle mobilitazioni che si terranno in tutto il Paese nel settore dell’edilizia per il mancato rinnovo del contratto nazionale mantello.
Dipendenti dei trasporti e insegnanti in sciopero a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi novecento i collaboratori e le collaboratrici della funzione pubblica e dei trasporti ginevrini scesi in piazza.
Proteste a Berna contro l’innalzamento dell’età del pensionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune centinaia di donne si sono radunate nella capitale per manifestare il proprio dissenso verso il risultato sortito ieri dalle urne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.