Mai come quest'anno svizzere e svizzeri sono scesi in piazza per protestare: nella capitale si è contato un numero record di manifestazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il 2022 è stato un anno prolifico per le manifestazioni in piazza a Berna, che hanno raggiunto un numero mai registrato in precedenza. Per quanto riguarda le altre città elvetiche il numero di raduni sit-in e dimostrazioni di ogni genere (autorizzate e non) è rimasto stabile.
Alla fine di novembre nella capitale elvetica sono state censite 363 dimostrazioni, tre in più che nell’intero 2019, quando era stato segnato il primato precedente, ha indicato a Keystone-ATS il Servizio ispettivo della polizia comunale (Polizeiinspektorat), l’autorità competente per questioni di polizia locale e amministrativa.
Durante i due anni segnati dalla pandemia di Covid-19, il numero di dimostrazioni è stato leggermente inferiore: questo perché nel canton Berna le regole relative alle manifestazioni sono state a tratti più restrittive di quelle fissate a livello federale.
Ucraina, diritti delle donne e Iran
Nell’anno che sta per concludersi, il conflitto in Ucraina è stato all’origine della più grande azione a Berna: il 26 febbraio, circa 20’000 persone hanno protestato contro la guerra, iniziata due giorni prima. Il 14 giugno, circa 10’000 manifestanti sono invece scesi in piazza in occasione dello sciopero delle donne.
Anche la situazione in Iran ha dato luogo a un numero particolarmente elevato di eventi, per lo più con un numero di partecipanti a tre cifre. All’inizio di novembre, diverse migliaia di persone si sono riversate nella Piazza federale per la manifestazione nazionale.
Quando ne viene a conoscenza (e non sempre capita), la Città di Berna registra tutte le manifestazioni autorizzate e non, grandi e piccole, spontanee e organizzate. La più grande non autorizzata dell’anno è stata la “passeggiata serale antifascista” di ottobre, alla quale hanno partecipato oltre 1’000 persone.
Il numero di manifestazioni in altre città rossocrociate è rimasto più o meno stabile rispetto al passato. Unica eccezione è Basilea, dove il numero di eventi di questo tipo è in costante aumento da anni. Per la polizia cantonale di Basilea Città, questo rappresenta un grosso impegno, ha spiegato un portavoce.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una campagna di 16 giorni contro la violenza sulle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per la violenza sulle donne. La data segna l'inizio dei 16 giorni di attivismo sulla violenza di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più i giovani e le giovani in Svizzera si sentono ascoltati e presi sul serio, più sono disposti a partecipare alla vita politica.
“Gli amici della Costituzione” verso lo scioglimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Gli amici della Costituzione”, l’associazione che durante la pandemia era diventata il riferimento per chi contestava le restrizioni imposte dal Consiglio federale, sembra destinata a scomparire.
Attivisti per il clima: quali sono le conseguenze giuridiche dei loro atti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attivisti per il clima stanno moltiplicando le loro azioni nelel ultime settimane, imbrattando edifici e opere d'arte e bloccando il traffico, con conseguenze a volte gravi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino fa da apripista alle mobilitazioni che si terranno in tutto il Paese nel settore dell’edilizia per il mancato rinnovo del contratto nazionale mantello.
Dipendenti dei trasporti e insegnanti in sciopero a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi novecento i collaboratori e le collaboratrici della funzione pubblica e dei trasporti ginevrini scesi in piazza.
Proteste a Berna contro l’innalzamento dell’età del pensionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune centinaia di donne si sono radunate nella capitale per manifestare il proprio dissenso verso il risultato sortito ieri dalle urne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.