La televisione svizzera per l’Italia

La vita valposchiavina da un punto di vista femminile

donna con capelli grigi corti e occhiali
L'ex consigliera nazionale Slva Semadeni ha voluto raccontare la storia della Val Poschiavo dal punto di vista delle donne. Keystone / Anthony Anex

Il libro della storica Silva Semadeni, ex consigliera nazionale, "Le cinque Ave: storie di donne poschiavine dell'Ottocento" descrive la vita e l’emigrazione dei pasticceri della Val Poschiavo (nel canton Grigioni) da un punto di vista ancora poco conosciuto: quello femminile.

Fra le pagine del libro della storica ed ex consigliera nazionale Silva Semadeni “Le cinque Ave” si cela la storia di cinque donne valposchiavine vissute fra gli inizi del 1800 e metà 1900. Vite non straordinarie, che però secondo Semadeni vale la pena di raccontare. L’opera è frutto di tre anni di ricerche, svolte dalla storica una volta archiviata la sua carriera politica.

Il viaggio nel tempo è cominciato con una fotografia e ha portato Semadeni a Poschiavo, dove alcuni posti sono rimasti immutati nei decenni. Come l’attuale Cà da Cumün, dove le cinque protagoniste del libro hanno vissuto in seguito ai decessi dei loro mariti e generi. Episodi drammatici che hanno avuto delle conseguenze sulle loro vite, in “una società patriarcale dove le donne non erano autonome e dipendevano sempre da qualche uomo”, spiega l’autrice.  

Contenuto esterno

La storica descrive la sua ricerca come un giallo, che l’ha portata a visitare diversi archivi, da Poschiavo, alla Spagna alla Danimarca, Paesi dove le famiglie delle protagoniste (Orsola, Leonita, Eugenia e due Angeline) sono emigrate. Un viaggio sorprendente poiché, spiega, pensava che non avrebbe trovato niente “perché le donne di solito non lasciano testimonianze scritte. Però, malgrado tutto, ho trovato – indirettamente – tanti indizi sulla loro vita che mi hanno permesso di ricostruire le fasi più importanti”.  

“Ho sempre cercato il ruolo delle donne nella storia”, ha spiegato l’autrice ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. “Già quando ho concluso gli studi la mia licenza riguardava le donne operaie. Mi sembra importante che anche le donne trovino spazio nella storia, perché solo così il mosaico è completo. Senza le donne non esisteva neanche la storia degli uomini”.

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR