La vita valposchiavina da un punto di vista femminile
L'ex consigliera nazionale Slva Semadeni ha voluto raccontare la storia della Val Poschiavo dal punto di vista delle donne.
Keystone / Anthony Anex
Il libro della storica Silva Semadeni, ex consigliera nazionale, "Le cinque Ave: storie di donne poschiavine dell'Ottocento" descrive la vita e l’emigrazione dei pasticceri della Val Poschiavo (nel canton Grigioni) da un punto di vista ancora poco conosciuto: quello femminile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Fra le pagine del libro della storica ed ex consigliera nazionale Silva Semadeni “Le cinque Ave” si cela la storia di cinque donne valposchiavine vissute fra gli inizi del 1800 e metà 1900. Vite non straordinarie, che però secondo Semadeni vale la pena di raccontare. L’opera è frutto di tre anni di ricerche, svolte dalla storica una volta archiviata la sua carriera politica.
Il viaggio nel tempo è cominciato con una fotografia e ha portato Semadeni a Poschiavo, dove alcuni posti sono rimasti immutati nei decenni. Come l’attuale Cà da Cumün, dove le cinque protagoniste del libro hanno vissuto in seguito ai decessi dei loro mariti e generi. Episodi drammatici che hanno avuto delle conseguenze sulle loro vite, in “una società patriarcale dove le donne non erano autonome e dipendevano sempre da qualche uomo”, spiega l’autrice.
Contenuto esterno
La storica descrive la sua ricerca come un giallo, che l’ha portata a visitare diversi archivi, da Poschiavo, alla Spagna alla Danimarca, Paesi dove le famiglie delle protagoniste (Orsola, Leonita, Eugenia e due Angeline) sono emigrate. Un viaggio sorprendente poiché, spiega, pensava che non avrebbe trovato niente “perché le donne di solito non lasciano testimonianze scritte. Però, malgrado tutto, ho trovato – indirettamente – tanti indizi sulla loro vita che mi hanno permesso di ricostruire le fasi più importanti”.
“Ho sempre cercato il ruolo delle donne nella storia”, ha spiegato l’autrice ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. “Già quando ho concluso gli studi la mia licenza riguardava le donne operaie. Mi sembra importante che anche le donne trovino spazio nella storia, perché solo così il mosaico è completo. Senza le donne non esisteva neanche la storia degli uomini”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli Zagabri: quegli ebrei jugoslavi scappati in Svizzera dalla Valtellina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La curiosa - e a lieto fine - storia degli Zagabri, un gruppo di ebrei provenienti dalla Croazia internati ad Aprica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un capitolo sconosciuto della storia svizzera: lo spionaggio di milizia dell'esercito svizzero durante la Seconda guerra mondiale.
Il dialetto continua a prevalere sull’italiano a Poschiavo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo testimonia la sorte che ha avuto l’iniziativa presentata lunedì sera in Giunta (legislativo). Il presidente dell’organo comunale, il liberale Reto Capelli ha infatti proposto di tenere le discussioni in aula unicamente nell’idioma di Dante. “Parlando in dialetto – ha affermato il politico poschiavino – facciamo lo stesso sbaglio degli svizzeri tedeschi che hanno trasformato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piatto di pizzoccheri a Tirano costa 8 euro, a Poschiavo il più a buon mercato 15 franchi, quasi il doppio. La moneta Valposchiavo è l’ultima delle iniziative dei commercianti della valle dei Girigioni, spesso in difficoltà a causa dei prezzi che possono offrire i loro colleghi italiani. Dei 400 buoni spesa numerati messi in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ ancora vivo il ricordo della piscina ben attrezzata, con accesso diretto al lago, appartenente all’Albergo Le Prese. Dopo anni di incuria, il 4 stelle è tornato agli antichi splendori, ma la psicina non c’è più. Per il piacere dei residenti e dei turisti, si è pensato ad un angolo di lago accessibile a tutti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente la Val Poschiavo fa parte del Grigioni italiano, cantone nel quale la lingua di Dante è una dei tre idiomi ufficiali. E specifiche norme locali danno priorità all’italiano rispetto alle altre lingue. Ma girando per le strade del comune ci si accorge che le scritte di cartelli, insegne e locandine sono in maggioranza in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.