La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera spegne le luci per la biodiversità

getto d acqua illuminato
Il Jet d'Eau di Ginevra è tra i monumenti che spegneranno le loro luci alle 20.30. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

Sabato sera, circa 20 località svizzere aderiscono all'iniziativa internazionale "Earth Hour" (Ora della Terra), che prevede lo spegnimento delle luci per un'ora in segno di rispetto per la natura.

L’obiettivo è quello di “dare un chiaro segnale a favore della protezione della Terra”, afferma il World Wildlife Fund (WWF), che ha lanciato questa iniziativa globale.

In Svizzera, il Jet d’eau di Ginevra e la Torre dei maghi di Sion sono tra i monumenti che spegneranno le loro luci per un’ora alle 20.30 ora svizzera. La città di San Gallo, nel nord-est della Svizzera, sta facendo un ulteriore passo avanti e sta organizzando un intero fine settimana intorno al tema della biodiversità.

In tutto il mondo, monumenti famosi come l’Empire State Building di New York e il Taj Mahal in India rimarranno al buio. La Russia, dal canto suo, non parteciperà a questa operazione, accusando il WWF di essere un “agente straniero”.

“Il fatto che così tante città e persone partecipino all’Ora della Terra dimostra quanto il pubblico voglia proteggere la natura”, ha dichiarato Thomas Vellacott, direttore generale del WWF Svizzera. “Con l’Ora della Terra, stiamo inviando un segnale ai responsabili delle decisioni in Svizzera e in tutto il mondo: è giunto il momento di riconoscere i risultati dell’IPCC [Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici] e di agire di conseguenza”.

L’IPCC ha pubblicato lunedì il suo sesto rapporto di sintesi, che “mostra chiaramente l’urgenza della situazione”, afferma il WWF. “Dobbiamo agire senza indugio per combattere la crisi climatica e arrestare la perdita di biodiversità”.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR