La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera spegne le luci per la biodiversità

getto d acqua illuminato
Il Jet d'Eau di Ginevra è tra i monumenti che spegneranno le loro luci alle 20.30. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

Sabato sera, circa 20 località svizzere aderiscono all'iniziativa internazionale "Earth Hour" (Ora della Terra), che prevede lo spegnimento delle luci per un'ora in segno di rispetto per la natura.

L’obiettivo è quello di “dare un chiaro segnale a favore della protezione della Terra”, afferma il World Wildlife Fund (WWF), che ha lanciato questa iniziativa globale.

In Svizzera, il Jet d’eau di Ginevra e la Torre dei maghi di Sion sono tra i monumenti che spegneranno le loro luci per un’ora alle 20.30 ora svizzera. La città di San Gallo, nel nord-est della Svizzera, sta facendo un ulteriore passo avanti e sta organizzando un intero fine settimana intorno al tema della biodiversità.

In tutto il mondo, monumenti famosi come l’Empire State Building di New York e il Taj Mahal in India rimarranno al buio. La Russia, dal canto suo, non parteciperà a questa operazione, accusando il WWF di essere un “agente straniero”.

“Il fatto che così tante città e persone partecipino all’Ora della Terra dimostra quanto il pubblico voglia proteggere la natura”, ha dichiarato Thomas Vellacott, direttore generale del WWF Svizzera. “Con l’Ora della Terra, stiamo inviando un segnale ai responsabili delle decisioni in Svizzera e in tutto il mondo: è giunto il momento di riconoscere i risultati dell’IPCC [Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici] e di agire di conseguenza”.

L’IPCC ha pubblicato lunedì il suo sesto rapporto di sintesi, che “mostra chiaramente l’urgenza della situazione”, afferma il WWF. “Dobbiamo agire senza indugio per combattere la crisi climatica e arrestare la perdita di biodiversità”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR