Sabato sera, circa 20 località svizzere aderiscono all'iniziativa internazionale "Earth Hour" (Ora della Terra), che prevede lo spegnimento delle luci per un'ora in segno di rispetto per la natura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/jc/mrj
L’obiettivo è quello di “dare un chiaro segnale a favore della protezione della Terra”, afferma il World Wildlife Fund (WWF), che ha lanciato questa iniziativa globale.
In Svizzera, il Jet d’eau di Ginevra e la Torre dei maghi di Sion sono tra i monumenti che spegneranno le loro luci per un’ora alle 20.30 ora svizzera. La città di San Gallo, nel nord-est della Svizzera, sta facendo un ulteriore passo avanti e sta organizzando un intero fine settimana intorno al tema della biodiversità.
In tutto il mondo, monumenti famosi come l’Empire State Building di New York e il Taj Mahal in India rimarranno al buio. La Russia, dal canto suo, non parteciperà a questa operazione, accusando il WWF di essere un “agente straniero”.
“Il fatto che così tante città e persone partecipino all’Ora della Terra dimostra quanto il pubblico voglia proteggere la natura”, ha dichiarato Thomas Vellacott, direttore generale del WWF Svizzera. “Con l’Ora della Terra, stiamo inviando un segnale ai responsabili delle decisioni in Svizzera e in tutto il mondo: è giunto il momento di riconoscere i risultati dell’IPCC [Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici] e di agire di conseguenza”.
L’IPCC ha pubblicato lunedì il suo sesto rapporto di sintesi, che “mostra chiaramente l’urgenza della situazione”, afferma il WWF. “Dobbiamo agire senza indugio per combattere la crisi climatica e arrestare la perdita di biodiversità”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un accordo per salvare gli oceani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre dieci anni di negoziati troavto l'accordo per proteggere l'Alto mare, un tesoro fragile e vitale che copre quasi la metà del pianeta.
Plastica, gli svizzeri i peggiori inquinatori d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri detengono un triste primato: ogni cittadino elvetico produce in media 95 chilogrammi di detriti di plastica ogni anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche i pinguini imperatori e le lepri comuni figurano fra le specie minacciate, stando al rapporto 2022 del WWF.
Alla COP15 di Montreal è stato compiuto “un passo importante per la biodiversità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo raggiunto alla 15esima conferenza dell'ONU sulla biodiversità è accolto con soddisfazione dalla delegazione svizzera.
I cambiamenti climatici modificano le abitudini degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento globale sono sempre di più gli animali che devono spostarsi in alta montagna per poter sopravvivere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 50 anni la popolazione di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci nel mondo è calata in media del 69%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.