La Svizzera segue l’ultima serie di sanzioni UE contro la Russia
Kiev: in guerra da un anno e mezzo.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Il Governo svizzero si è allineato all'undicesimo round di sanzioni dell'Unione Europea (UE) contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
AP/dos/mrj
L’Esecutivo ha deciso mercoledì che le nuove misure adottate dal blocco europeo il 23 giugno entreranno in vigore in giornata nella Confederazione.
La Svizzera è un partner commerciale chiave dell’UE e ha seguito ogni serie di sanzioni contro le aziende e gli individui russi da quando Mosca ha lanciato l’invasione dell’Ucraina nel febbraio dello scorso anno.
L’undicesima serie di sanzioni mira a colmare le lacune in modo che i beni vitali per lo sforzo bellico di Putin non arrivino in Russia attraverso i Paesi che commerciano con l’UE e che hanno mantenuto un rapporto commerciale con Mosca.
I molteplici cicli di sanzioni hanno colpito banche, aziende e mercati, e persino parti del delicato settore energetico. Più di 1’000 funzionari sono soggetti al congelamento dei beni e al divieto di viaggiare.
Il 28 giugno la Svizzera ha implementato le sanzioni su più di 100 altre aziende e persone, dopo la mossa dell’UE di qualche giorno prima, e mercoledì adotterà il resto delle misure “che sono rilevanti per la Svizzera”, ha dichiarato il Governo.
Il provvedimento elvetico vieterà le esportazioni di alcuni “beni a doppio uso” (civile e militare) ad altre 87 aziende, e saranno colpiti anche alcuni tipi di componenti elettronici e precursori di armi chimiche, ha fatto sapere Berna.
Nel settore finanziario è stato ampliato il divieto di vendere titoli denominati in franchi svizzeri o in una valuta ufficiale di uno Stato membro dell’UE a cittadini ed entità russe. La vendita di titoli a cittadini ed entità russe è ora vietata, indipendentemente dalla valuta.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanzioni contro la Russia: “La Svizzera è parte del problema”, afferma attivista britannico”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attivista ed ex investitore britannico Bill Browder chiede alla Svizzera di applicare le sanzioni contro la Russia all'unisono con l'UE.
Putin sospende gli accordi fiscali, anche con la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo ha firmato martedì un decreto che sospende gli accordi fiscali con oltre 30 Paesi, tra cui la Svizzera e l'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatore russo in Svizzera ha dichiarato che la Russia ha classificato la Svizzera come Paese "ostile" nel marzo 2022.
Le aziende svizzere mantengono il flusso di petrolio raffinato russo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I commercianti di energia Vitol e Gunvor, con sede in Svizzera, sono ancora i principali acquirenti di petrolio raffinato dalla Russia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.