Le aziende svizzere mantengono il flusso di petrolio raffinato russo
Una petroliera ormeggiata a Novorossiysk, in Russia, l'11 ottobre 2022.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
I commercianti globali di energia Vitol e Gunvor, che hanno entrambi sede in Svizzera, sono ancora i principali acquirenti di petrolio raffinato dalla Russia più di un anno dopo che entrambe le aziende si sono impegnate a ridurre i loro affari con Mosca in seguito all'invasione dell'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Financial Times/sb/mrj
Un rapportoCollegamento esterno del Financial Times /FT) pubblicato martedì utilizza i registri delle esportazioni depositati presso le dogane russe nei primi quattro mesi del 2023 per dimostrare che entrambe le società sono state tra i primi dieci acquirenti di prodotti raffinati, come benzina e diesel.
Gunvor, con sede a Ginevra, è stato l’ottavo acquirente per valore: un milione di tonnellate di prodotti petroliferi per un valore di circa 484 milioni di franchi svizzeri, secondo i dati consultati dal FT.
Vitol, che ha le sue basi principali a Londra e Ginevra, è stato il decimo acquirente, con circa 600’000 tonnellate per un valore di circa 400 milioni di dollari, secondo i dati.
Entrambe le società hanno confermato di essere acquirenti regolari di combustibili raffinati russi, ma hanno contestato l’accuratezza dei dati, secondo il FT.
Il commercio di carburanti raffinati russi non è vietato dalle sanzioni occidentali ed è stato addirittura incoraggiato da Washington per limitare le interruzioni delle forniture, se gli operatori rispettano le restrizioni occidentali imposte dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte di Mosca nel 2022. Vitol e Gunvor hanno quindi smesso di trattare il greggio russo, ma, come detto, non i prodotti raffinati.
I dati mostrano che 50 compagnie hanno esportato dalla Russia petrolio raffinato per un valore complessivo di 16 miliardi di dollari nei primi quattro mesi di quest’anno.
I registri doganali mostrano che Gunvor e Vitol sono le uniche società di proprietà occidentale ancora tra i primi dieci acquirenti di petrolio raffinato russo. Gli altri otto sono commercianti controllati dalla Russia o entità di recente costituzione negli Emirati Arabi Uniti, a Hong Kong o a Singapore.
In testa alla classifica c’è Litasco, il braccio commerciale della russa Lukoil. L’anno scorso la società ha spostato la maggior parte delle sue operazioni da Ginevra a Dubai e ha commercializzato più di 3 miliardi di dollari di carburanti raffinati russi tra gennaio e aprile, secondo i dati.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stop del petrolio russo, impatto limitato anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Reazione moderata dei mercati all'annuncio del Cremlino che vieterà l'esportazione di petrolio ai Paesi che hanno adottato il "price cap".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo vari tentennamenti, l'UE si unisce al G7 nell'imporre un tetto al prezzo del petrolio russo trasportato via mare, fissato a 60 dollari al barile.
I timori ticinesi per il gas che arriva dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metano che arriva a sud delle Alpi lo fa unicamente tramite il gasdotto Bizzarone-Lugano. Al suo interno gas proveniente da Olanda, Algeria, Libia, Azerbaijan e Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso di riprendere le più recenti sanzioni disposte dall'Ue contro Russia e Bielorussia, a causa del conflitto in Ucraina.
Compromesso UE sulle nuove sanzioni contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione Europea ha raggiunto un accordo sull'embargo del petrolio russo. Anche la Svizzera si prepara a una carenza di greggio.
“Per vendere petrolio, il Cremlino passa dalla Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 50-60% del greggio russo verrebbe attualmente commerciato attraverso la Confederazione, denuncia l'ONG Public Eye.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.