La Svizzera si è impegnata a contribuire con 45,2 milioni di franchi per sostenere la Lituania nei settori della sanità, dell'istruzione professionale e della partecipazione civica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Lunedì, l’ambasciatore svizzero in Lituania e il ministro delle Finanze lituano hanno firmato a Vilnius l’accordo per il Programma di cooperazione Svizzera-Lituania. Il programma fa parte di un pacchetto di 1,3 miliardi di franchi in “pagamenti di coesione” fino al 2029 che la Confederazione verserà a membri selezionati dell’Unione europea che devono affrontare le sfide dell’emigrazione.
Dei 45,2 milioni di franchi che la Lituania riceverà, la parte più consistente (circa 30 milioni), è stata destinata al miglioramento della salute e del benessere di madri e bambini. Il programma di impegno civico riceverà 10 milioni ed è destinato ad aiutare i nuovi arrivati e le nove arrivate – giovani, migranti e rifugiati/e – a partecipare alla società civile. I restanti 4,5 milioni saranno destinati al programma di formazione professionale.
“La Svizzera non ha dubitato della determinazione della Lituania a diventare parte integrante della comunità delle democrazie occidentali e, dal 1992, con le sue competenze, la sua esperienza e le sue risorse ha contribuito allo sviluppo complessivo del benessere del nostro Paese. È incoraggiante trovare interessi bilaterali comuni in vari settori della politica pubblica”, ha dichiarato il ministro delle Finanze lituano Gintarė Skaistė in occasione della firma.
I pagamenti di coesione sono considerati la “tassa d’ingresso” per i Paesi non membri dell’UE, come la Svizzera o la Norvegia, per partecipare al mercato unico europeo. Sono finalizzati a ridurre le disparità economiche e sociali e a gestire meglio la migrazione in alcuni Stati membri dell’UE.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna e Roma discuteranno della sospensione italiana dell’accordo di Dublino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Baume-Schneider intende anche discutere con Piantedosi la questione del possibile sostegno finanziario svizzero ai progetti migratori in Italia.
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo settore è tutt’altro che scontata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.