La Svizzera si è impegnata a contribuire con 45,2 milioni di franchi per sostenere la Lituania nei settori della sanità, dell'istruzione professionale e della partecipazione civica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Lunedì, l’ambasciatore svizzero in Lituania e il ministro delle Finanze lituano hanno firmato a Vilnius l’accordo per il Programma di cooperazione Svizzera-Lituania. Il programma fa parte di un pacchetto di 1,3 miliardi di franchi in “pagamenti di coesione” fino al 2029 che la Confederazione verserà a membri selezionati dell’Unione europea che devono affrontare le sfide dell’emigrazione.
Dei 45,2 milioni di franchi che la Lituania riceverà, la parte più consistente (circa 30 milioni), è stata destinata al miglioramento della salute e del benessere di madri e bambini. Il programma di impegno civico riceverà 10 milioni ed è destinato ad aiutare i nuovi arrivati e le nove arrivate – giovani, migranti e rifugiati/e – a partecipare alla società civile. I restanti 4,5 milioni saranno destinati al programma di formazione professionale.
“La Svizzera non ha dubitato della determinazione della Lituania a diventare parte integrante della comunità delle democrazie occidentali e, dal 1992, con le sue competenze, la sua esperienza e le sue risorse ha contribuito allo sviluppo complessivo del benessere del nostro Paese. È incoraggiante trovare interessi bilaterali comuni in vari settori della politica pubblica”, ha dichiarato il ministro delle Finanze lituano Gintarė Skaistė in occasione della firma.
I pagamenti di coesione sono considerati la “tassa d’ingresso” per i Paesi non membri dell’UE, come la Svizzera o la Norvegia, per partecipare al mercato unico europeo. Sono finalizzati a ridurre le disparità economiche e sociali e a gestire meglio la migrazione in alcuni Stati membri dell’UE.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna e Roma discuteranno della sospensione italiana dell’accordo di Dublino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Baume-Schneider intende anche discutere con Piantedosi la questione del possibile sostegno finanziario svizzero ai progetti migratori in Italia.
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo settore è tutt’altro che scontata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.