Aumenta la percentuale di donne, rimane alta quella di ultrasessantenni.
Keystone / Gaetan Bally
Il settore medico in Svizzera dipende in maniera importante da specialiste e specialisti che si sono diplomati all'estero: è quanto emerge dalle statistiche presentate martedì dalla Federazione dei medici svizzeri FMH.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
In Svizzera ci sono sempre più medici donne, la proporzione di dottori e dottoresse ultrasessantenni è elevata, mancano medici di famiglia e poco meno del 40% di professioniste e professionisti del settore ha ottenuto la propria laurea all’estero. Questi dati sono stati resi noti martedì dalla Federazione svizzera dei medici FMH che ha pubblicato la Statistica medica 2022.
Nel 2022 si contavano sul suolo elvetico 40’002 medici in attività, in aumento del 2% (+780 persone) rispetto al 2021. Una crescita, si può leggere in una nota della FMH, che è dovuta principalmente all’incremento del numero di dottoresse, la cui percentuale è passata dal 37,5% nel 2012 al 45,7% lo scorso anno.
Forte dipendenza dall’estero
Tra le professioniste e i professionisti attivi sul territorio elvetico, il 39,5% ha ottenuto il diploma all’estero. Complici le condizioni salariali che in Svizzera sono più vantaggiose rispetto ad altri Paesi, delle 15’783 persone che lavorano nella Confederazione, solo la percentuale di chi ha conseguito la laurea in Germania (il 38,6%) è superiore a quella di chi l’ha ottenuta in Italia (23%). Seguono l’Austria con il 10,2%, la Francia con il 7,6%, la Grecia con il 4,3%. Gli altri Paesi, non meglio specificati nella statistica dell’FMH, rappresentano il 26,3%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Se Svizzera e Italia si contendono il personale sanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carenza di professionisti e professioniste nel ramo medico e infermieristico, esacerbata dal Covid, non concerne solo il confine italo-svizzero.
A livello globale, la Svizzera si trova al secondo posto della classifica di Stati che maggiormente dipendono dall’estero per coprire il proprio fabbisogno di dottori e dottoresse. Il primato è detenuto da Israele, con il 57,8%. Seguono la Svizzera (39,5%), l’Inghilterra (31,9%) e la Svezia (29,4%).
Più donne e più “senior”
Se aumentano straniere e stranieri, aumentano anche i “senior”: nel 2022 un medico su due aveva 50 anni o più, mentre un medico su quattro era ultrasessantenne. Una tendenza che si è fatta sempre più marcata negli ultimi anni.
Le donne rappresentano dal canto loro una presenza sempre più marcata, anche se per una perfetta parità c’è ancora un po’ di strada da fare: le professioniste sono il 43,6% contro il 56,4% di colleghi uomini. A livello di responsabilità, più si sale sulla scala gerarchica, più i posti sono ricoperti da uomini. Una tendenza che però, si legge nella nota della FMH, sta lentamente cambiando.
Mancano medici di famiglia
La FMH è pure preoccupata dalla penuria di medici di famiglia nel settore ambulatoriale: la densità è di 0,8 medici di famiglia per 1’000 abitanti e da anni questa cifra è inferiore al valore 1 raccomandato. Cure inappropriate e insufficienti generano costi supplementari, mette in guardia l’organizzazione. Più in generale, la Svizzera conta 4,6 medici per 1000 abitanti, un tasso paragonabile a quello dei Paesi vicini.
Il tasso di attività e il numero di ore lavorate alla settimana diminuiscono continuamente da diversi anni a questa parte, osserva ancora la FMH. Nel 2022, la durata settimanale del lavoro era di 47,7 ore, a fronte di 49,3 nel 2012.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Il sistema sanitario ha raggiunto il suo limite”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'avvertimento è stato lanciato dalla direttrice dell'associazione degli ospedali svizzeri H+ Anne-Geneviève Bütikofer.
Penuria di medici, agevolazioni per i professionisti stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
A determinate condizioni le e i professionisti stranieri potranno esercitare senza aver fatto il triennio di formazione post laurea.
Troppi infermieri preferiscono la Svizzera, la Francia corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la fuga di professionisti formati nel proprio Paese che poi esercitano oltre confine, la Francia valuta un rimborso degli studi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sovraccarico di lavoro e orari estenuanti: la Federazione dei medici svizzeri (FMH) ha adottato una carta per tutelare la salute della categoria.
In Svizzera il settore medico dipende sempre più dall’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi quattro medici su dieci attivi nella Confederazione hanno svolto i loro studi all'estero. La Federazione svizzera dei medici (FMH) suona il campanello d'allarme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.