La televisione svizzera per l’Italia

La piaga delle sigarette elettroniche usa e getta

primo piano parziale di signora che espelle il fumo aspirato da una sigaretta elettronica che tiene in mano
Un mercato di cui si sa ancora molto poco nella Confederazione. Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved.

In Svizzera tonnellate di batterie al litio e rifiuti speciali altamente tossici vengono buttati senza criterio: sono quelli racchiusi e nascosti nelle sigarette elettroniche usa e getta. Una nuova moda che rappresenta una grave minaccia ambientale. 

Una volta terminate le sigarette elettroniche usa e getta, la cui moda è scoppiata nell’ultimo anno, è necessario riciclarle in modo corretto, ma non tutte e tutti lo fanno e chi lo fa, spesso non lo fa correttamente.

Colorate, di forme diverse, hanno anche dei gusti molto invitanti (dalla fragola, al cheesecake, dal caramello al Mojito, ce n’è per tutti i gusti). La loro durata è breve: dopo 800-1’200 tiri non si possono ricaricare e devono essere gettate. E qui iniziano i guai. Una sola di queste sigarette può contenere fino a una sessantina di composti chimici diversi: derivati del petrolio, nicotina sintetica, acetaldeide, formaldeide, ma anche metalli preziosi come litio, piombo, cobalto, nichel, manganese.

Le sigarette elettroniche saranno tassate

Milioni di fumatori e fumatrici in tutto il mondo le gettano semplicemente nella spazzatura, ignari e ignare di quello che stanno facendo. Oltre a inquinare, non si rendono conto che mandano in fumo tonnellate di materiali preziosi che, oltre a essere facilmente riciclabili, sono stati estratti dalle miniere dall’altra parte del globo da lavoratrici e lavoratori in condizioni più o meno accettabili.

Per essere riciclati correttamente, questi dispositivi andrebbero buttati con i rifiuti elettronici e in seguito smontati manualmente per dividere i componenti.

Un riciclaggio pagato in anticipo, ma…

In Svizzera, come in altri Paesi, consumatori e consumatrici pagano un contributo anticipato per finanziare il riciclaggio. C’è però chi nutre qualche dubbio sulla gestione di questi contributi. Tra questi, anche il Controllo federale delle finanze (CDF), che ha recentemente pubblicato un rapporto a questo proposito. “Non c’è trasparenza sul riciclaggio degli apparecchi elettronici in generale in Svizzera”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana Stéphanie Lociciro, esperta in valutazione delle politiche pubbliche del CDF.

Sarebbe compito dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) vegliare, ma tutta la filiera è affidata a privati che agiscono su mandato della Confederazione e che non sono tenuti a fornire la totalità dei dati della propria attività.

Il Consiglio federale, dal canto suo, rispondendo a una recente interpellanza, ha dichiarato di non essere “a conoscenza di alcuno smaltimento improprio di questi dispositivi”.

C’è anche da dire che si sa ancora molto poco sulle sigarette elettroniche monouso in Svizzera: non si monitora quante ne vengono importate o vendute ogni anno, né quante tonnellate di rifiuti generano. E senza dati precisi è difficile intervenire.

Contenuto esterno


Attualità

bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più
lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR