A rischio i contributi che l'istituto versa ogni anno a Confederazione e Cantoni.
Keystone / Anthony Anex
Ancora cifre in rosso per la Banca Nazionale Svizzera, che ha chiuso il terzo trimestre con un'ulteriore perdita di 47,2 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha subìto una nuova perdita di 47,2 miliardi di franchi nel terzo trimestre del 2022. Le perdite totali nei primi nove mesi dell’anno salgono così a oltre 140 miliardi di franchi. Anche se l’anno non è ancora finito, sono già ora a rischio i consueti versamenti a Cantoni e Confederazione. Uno scenario che era già stato paventato a fine luglio e che ora sembra farsi sempre più probabile: per la prima volta in 30 anni, Cantoni e Confederazione rischiano di non ricevere versamenti dall’istituto bancario nazionale.
In una nota emanata lunedì mattina, la BNS ha motivato le perdite con il perseverare delle turbolenze dei mercati. Nel dettaglio, la perdita sulle posizioni in valuta estera è ammontata a 141 miliardi di franchi, a cui va aggiunta una perdita di valore dell’oro di 1,1 miliardi. La perdita sulle posizioni in franchi è stata di 24,1 milioni.
Contenuto esterno
Dopo due anni di cifre positive, quindi, è arrivata la stangata: nel 2021 la BNS aveva ottenuto un utile di 26 miliardi di franchi, nonostante un terzo e un quarto trimestre in negativo e nel 2020 l’attivo era stato di 20 miliardi. Secondi gli analisti l’ondata nera potrebbe continuare, dato che le condizioni dei mercati internazionali non lasciano intravvedere una fine delle turbolenze a breve medio termine. Nel mese di ottobre, infatti, l’inflazione in Europa ha segnato un nuovo record: i 19 Paesi dell’Eurozona hanno infatti registrato un tasso del 10,7%, ossia un aumento dello 0,8% rispetto a settembre. Si tratta, secondo quanto scrive lunedì l’agenzia statistica EuroSTAT, del dato più alto mai raggiunto dall’intproduzione della moneta unica. I rincari superano il 40% nel settore energetico, ma si fanno sempre più marcati anche per quanto riguarda i prodotti alimentari.
Nessuna sorpresa per i Cantoni
In seguito all’annuncio da parte della BNS, la Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDF) ha fatto sapere di non essere sorpresa dalla perdita record. “A causa dell’evoluzione dei mercati, c’era da attendersi un risultato nettamente negativo”, ha detto il presidente della CDF Ernst Stocker all’agenzia Keystone-ATS.
Secondo una convenzione tra il Dipartimento federale delle finanze e la BNS, firmata nel 2021, “a condizione che la situazione finanziaria lo consenta, alla Confederazione e ai Cantoni sarà versato annualmente un importo massimo di 6 miliardi di franchi”. L’importo viene ripartito per un terzo alla Confederazione e due terzi ai Cantoni. Nella convenzione si legge inoltre che “la distribuzione annuale massima di 6 miliardi di franchi comprende un importo di base pari a 2 miliardi che viene versato a condizione che l’utile di bilancio ammonti almeno a tale importo. A questo si aggiungono quattro possibili distribuzioni aggiuntive, ciascuna di 1 miliardo, cui si procede quando l’ammontare dell’utile di bilancio raggiunge i valori di 10, 20, 30 o 40 miliardi di franchi”.
La trasmissione “Il Quotidiano” della Radiotelevisione della Svizzera italiana ha raccolto le reazioni della politica ticinese alla notizia delle perdite della BNS:
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Il franco svizzero è sempre più forte, ma fino a che punto arriverà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale ha cambiato tattica e il cambio euro/franco è arrivato a 0,94 ma gli analisti si chiedono fino a che punto si arriverà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di innalzare il tasso di riferimento medio ha influenzato anche il settore immobiliare.
Dopo otto anni la BNS abbandona gli interessi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finisce dunque quella che allora fu considerata una bizzarria temporanea. La misura fu presa per far fronte al rafforzamento eccessivo del franco.
Quasi 100 miliardi di perdita per la Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre di quest'anno, l'istituto centrale elvetico ha accusato una perdita di 95,2 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso di alzare i tassi d’interesse da -0,75% a -0,25% per contrastare l’inflazione.
Partecipa alla discussione!