L’inflazione comincia a farsi sentire anche in Svizzera
Per quanto concerne l'ipoteca, acquistare una casa oggi costa sensibilmente di più rispetto ad appena due mesi fa.
Keystone / Arno Balzarini
Seppur più contenuta rispetto ad altri Paesi, anche nella Confederazione l'inflazione inizia ad avere delle ripercussioni. I tassi ipotecari, ad esempio, hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi quattro anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con Keystone-ATS
Nel 2021 sulla spinta dell’aumento dei prezzi degli idrocarburi, il rincaro annuo medio in Svizzera è stato dello 0,6%. Un livello decisamente più basso rispetto a quello registrato nella maggior parte dei Paesi della zona euro, dove in media l’inflazione è stata del 5%.
A breve termine, la tendenza non dovrebbe cambiare.
Se sui prezzi della maggior parte dei beni di consumo il rincaro è per ora ancora relativamente poco tangibile, eccezion fatta per il prezzo di benzina, gasolio e gas, l’impatto sulle ipoteche è già palpabile.
Ritocchi dei tassi direttori in vista
Per far fronte all’inflazione, le banche centrali potrebbero essere presto costrette a reagire con aumenti dei tassi direttori. Se un aumento da parte della Federal Reserve statunitense sembra ormai prossimo, la Banca nazionale svizzera (BNS) si è per il momento limitata a sottolineare che monitora da vicino la situazione.
Tuttavia, secondo gli esperti di Credit Suisse – che finora non avevano previsto ritocchi del tasso direttore né quest’anno, né l’anno prossimo – la BNS potrebbe procedere a due aumenti nel 2023, per complessivi 0,5 punti. Il tasso di riferimento è attualmente del -0,75%.
Di fronte a questa prospettiva, gli istituti di credito hanno proceduto a un riaggiustamento dei tassi ipotecari, che in questi giorni hanno raggiunto il livello più alto dal 2018.
Secondo gli specialisti del servizio di confronti internet Moneyland, il tasso medio delle ipoteche su cinque anni è dell’1,28%, mentre per quelle decennali dell’1,55%. A metà dicembre i tassi erano rispettivamente dello 0,97% e dell’1,17%.
Comunque sia, i tassi non dovrebbero esplodere, poiché la pressione rappresentata dall’evoluzione dell’inflazione rimane pur sempre bassa in Svizzera. In questo contesto – rileva Moneyland – il potenziale per un ulteriore aumento delle ipoteche nella Confederazione sembra ridotto per il momento.
Nel servizio l’analisi dell’economista Amalia Mirante
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’inflazione vanifica aumenti salariali e ripresa economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e il divario tra settori ha annullato i benefici della contrattazione, denuncia Travail.Suisse.
La diversa politica monetaria tra Svizzera e Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La BNS non cambia la sua politica monetaria e mantiene gli interessi negativi, mentre la Fed americana prevede tre aumenti nel 2022.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.