L’inflazione comincia a farsi sentire anche in Svizzera
Per quanto concerne l'ipoteca, acquistare una casa oggi costa sensibilmente di più rispetto ad appena due mesi fa.
Keystone / Arno Balzarini
Seppur più contenuta rispetto ad altri Paesi, anche nella Confederazione l'inflazione inizia ad avere delle ripercussioni. I tassi ipotecari, ad esempio, hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi quattro anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con Keystone-ATS
Nel 2021 sulla spinta dell’aumento dei prezzi degli idrocarburi, il rincaro annuo medio in Svizzera è stato dello 0,6%. Un livello decisamente più basso rispetto a quello registrato nella maggior parte dei Paesi della zona euro, dove in media l’inflazione è stata del 5%.
A breve termine, la tendenza non dovrebbe cambiare.
Se sui prezzi della maggior parte dei beni di consumo il rincaro è per ora ancora relativamente poco tangibile, eccezion fatta per il prezzo di benzina, gasolio e gas, l’impatto sulle ipoteche è già palpabile.
Ritocchi dei tassi direttori in vista
Per far fronte all’inflazione, le banche centrali potrebbero essere presto costrette a reagire con aumenti dei tassi direttori. Se un aumento da parte della Federal Reserve statunitense sembra ormai prossimo, la Banca nazionale svizzera (BNS) si è per il momento limitata a sottolineare che monitora da vicino la situazione.
Tuttavia, secondo gli esperti di Credit Suisse – che finora non avevano previsto ritocchi del tasso direttore né quest’anno, né l’anno prossimo – la BNS potrebbe procedere a due aumenti nel 2023, per complessivi 0,5 punti. Il tasso di riferimento è attualmente del -0,75%.
Di fronte a questa prospettiva, gli istituti di credito hanno proceduto a un riaggiustamento dei tassi ipotecari, che in questi giorni hanno raggiunto il livello più alto dal 2018.
Secondo gli specialisti del servizio di confronti internet Moneyland, il tasso medio delle ipoteche su cinque anni è dell’1,28%, mentre per quelle decennali dell’1,55%. A metà dicembre i tassi erano rispettivamente dello 0,97% e dell’1,17%.
Comunque sia, i tassi non dovrebbero esplodere, poiché la pressione rappresentata dall’evoluzione dell’inflazione rimane pur sempre bassa in Svizzera. In questo contesto – rileva Moneyland – il potenziale per un ulteriore aumento delle ipoteche nella Confederazione sembra ridotto per il momento.
Nel servizio l’analisi dell’economista Amalia Mirante
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.
Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’inflazione vanifica aumenti salariali e ripresa economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e il divario tra settori ha annullato i benefici della contrattazione, denuncia Travail.Suisse.
La diversa politica monetaria tra Svizzera e Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La BNS non cambia la sua politica monetaria e mantiene gli interessi negativi, mentre la Fed americana prevede tre aumenti nel 2022.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.