L’inflazione comincia a farsi sentire anche in Svizzera
Per quanto concerne l'ipoteca, acquistare una casa oggi costa sensibilmente di più rispetto ad appena due mesi fa.
Keystone / Arno Balzarini
Seppur più contenuta rispetto ad altri Paesi, anche nella Confederazione l'inflazione inizia ad avere delle ripercussioni. I tassi ipotecari, ad esempio, hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi quattro anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con Keystone-ATS
Nel 2021 sulla spinta dell’aumento dei prezzi degli idrocarburi, il rincaro annuo medio in Svizzera è stato dello 0,6%. Un livello decisamente più basso rispetto a quello registrato nella maggior parte dei Paesi della zona euro, dove in media l’inflazione è stata del 5%.
A breve termine, la tendenza non dovrebbe cambiare.
Se sui prezzi della maggior parte dei beni di consumo il rincaro è per ora ancora relativamente poco tangibile, eccezion fatta per il prezzo di benzina, gasolio e gas, l’impatto sulle ipoteche è già palpabile.
Ritocchi dei tassi direttori in vista
Per far fronte all’inflazione, le banche centrali potrebbero essere presto costrette a reagire con aumenti dei tassi direttori. Se un aumento da parte della Federal Reserve statunitense sembra ormai prossimo, la Banca nazionale svizzera (BNS) si è per il momento limitata a sottolineare che monitora da vicino la situazione.
Tuttavia, secondo gli esperti di Credit Suisse – che finora non avevano previsto ritocchi del tasso direttore né quest’anno, né l’anno prossimo – la BNS potrebbe procedere a due aumenti nel 2023, per complessivi 0,5 punti. Il tasso di riferimento è attualmente del -0,75%.
Di fronte a questa prospettiva, gli istituti di credito hanno proceduto a un riaggiustamento dei tassi ipotecari, che in questi giorni hanno raggiunto il livello più alto dal 2018.
Secondo gli specialisti del servizio di confronti internet Moneyland, il tasso medio delle ipoteche su cinque anni è dell’1,28%, mentre per quelle decennali dell’1,55%. A metà dicembre i tassi erano rispettivamente dello 0,97% e dell’1,17%.
Comunque sia, i tassi non dovrebbero esplodere, poiché la pressione rappresentata dall’evoluzione dell’inflazione rimane pur sempre bassa in Svizzera. In questo contesto – rileva Moneyland – il potenziale per un ulteriore aumento delle ipoteche nella Confederazione sembra ridotto per il momento.
Nel servizio l’analisi dell’economista Amalia Mirante
Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.
Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni.
Ignazio Cassis: “Siamo prontissimi a ospitare Putin-Zelensky a Ginevra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "prontissima" ad accogliere un eventuale incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Volodymyr Zelensky.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fare volontariato può avere conseguenze positive sulla salute mentale. Chi si impegna per gli altri rafforza infatti anche sé stesso. È quanto emerge da un sondaggio svolto in Svizzera, Germania e Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema di pagamento digitale Twint contava oltre 6 milioni di utenti alla fine del primo semestre dell'anno. Questi hanno effettuato 773 milioni di transazioni nel 2024, con un aumento del 31% rispetto all'anno precedente.
Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre giovani cittadini francesi hanno tentato di svaligiare un'armeria ieri mattina presto a Yverdon-les-Bains (VD). Sono stati arrestati dopo un inseguimento durante il quale un agente ha sparato contro il loro veicolo. Nessuno è rimasto ferito.
Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.
Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.
Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’inflazione vanifica aumenti salariali e ripresa economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e il divario tra settori ha annullato i benefici della contrattazione, denuncia Travail.Suisse.
La diversa politica monetaria tra Svizzera e Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La BNS non cambia la sua politica monetaria e mantiene gli interessi negativi, mentre la Fed americana prevede tre aumenti nel 2022.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.