Nel primo semestre di quest'anno, l'istituto centrale elvetico ha accusato una perdita di 95,2 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
Dopo aver registrato un utile di 26,3 miliardi di franchi nel 2021, l’esercizio corrente si annuncia molto più difficile per la Banca nazionale svizzera (BNS). Il passivo si è infatti ulteriormente aggravato dopo il deficit di 32,8 miliardi annunciato al termine del primo trimestre. Le cifre non sono un fulmine a ciel sereno, dato che ci si aspettava perdite consistenti. Tuttavia, il buco è persino superiore a quello ipotizzato dagli economisti alla vigilia.
Le posizioni in valuta estera hanno registrato una perdita globale di 97,4 miliardi. Nel dettaglio, su titoli e strumenti di debito sono andati persi 48,7 miliardi di franchi e sui titoli e strumenti di capitale altri 44 miliardi. Il risultato negativo di cambio si è attestato complessivamente a 10,3 miliardi. I proventi per interessi e i dividendi sono invece ammontati rispettivamente a 3,3 e a 2,3 miliardi.
Contenuto esterno
Le disponibilità in oro, rimaste invariate in termini di quantità, hanno registrato una plusvalenza di 2,4 miliardi. A fine giugno, il prezzo per chilogrammo d’oro si è attestato a 55’836 franchi, rispetto ai 53.548 franchi della fine del 2021.
Sulle posizioni in franchi svizzeri, la banca centrale ha registrato un modesto utile di 35,1 milioni di franchi. Gli interessi negativi sui conti correnti hanno compensato le perdite su titoli e strumenti di debito.
Come di consueto, la BNS ha sottolineato che il risultato dipende principalmente dall’andamento dei mercati dell’oro, dei cambi e dei capitali. Le forti fluttuazioni sono la regola e non è possibile prevedere con certezza il risultato dell’intero esercizio partendo dalle cifre dei primi sei mesi. Nel 2021, ad esempio, la Banca nazionale ha registrato come detto un utile di oltre 26 miliardi di franchi a fine anno, con i primi due trimestri positivi e gli altri due in negativo.
Rimborsi a Confederazione e Cantoni in forse
La perdita di 95,2 miliardi di franchi svizzeri, prima dell’accantonamento per le riserve valutarie, è superiore alla previsione di UBS che si attendeva tra 80 e 85 miliardi. Se la perdita netta totale per l’anno fiscale 2022 dovesse raggiungere circa 93 miliardi di franchi, la banca centrale svizzera sarebbe costretta a rinunciare ai rimborsi che effettua alle autorità pubbliche, ha avvertito UBS.
Ogni anno, sulla base di una convenzione siglata con il Dipartimento delle finanze, la BNS distribuisce un massimo di sei miliardi di franchi (un terzo alla Confederazione e due terzi ai Cantoni), a seconda del risultato d’esercizio.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il franco infrange la parità con l’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera non sembra più intenzionata a intervenire con acquisti di valute a sostegno dell'export. Ora preoccupa l'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso di alzare i tassi d’interesse da -0,75% a -0,25% per contrastare l’inflazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.