Nel primo semestre di quest'anno, l'istituto centrale elvetico ha accusato una perdita di 95,2 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
Dopo aver registrato un utile di 26,3 miliardi di franchi nel 2021, l’esercizio corrente si annuncia molto più difficile per la Banca nazionale svizzera (BNS). Il passivo si è infatti ulteriormente aggravato dopo il deficit di 32,8 miliardi annunciato al termine del primo trimestre. Le cifre non sono un fulmine a ciel sereno, dato che ci si aspettava perdite consistenti. Tuttavia, il buco è persino superiore a quello ipotizzato dagli economisti alla vigilia.
Le posizioni in valuta estera hanno registrato una perdita globale di 97,4 miliardi. Nel dettaglio, su titoli e strumenti di debito sono andati persi 48,7 miliardi di franchi e sui titoli e strumenti di capitale altri 44 miliardi. Il risultato negativo di cambio si è attestato complessivamente a 10,3 miliardi. I proventi per interessi e i dividendi sono invece ammontati rispettivamente a 3,3 e a 2,3 miliardi.
Contenuto esterno
Le disponibilità in oro, rimaste invariate in termini di quantità, hanno registrato una plusvalenza di 2,4 miliardi. A fine giugno, il prezzo per chilogrammo d’oro si è attestato a 55’836 franchi, rispetto ai 53.548 franchi della fine del 2021.
Sulle posizioni in franchi svizzeri, la banca centrale ha registrato un modesto utile di 35,1 milioni di franchi. Gli interessi negativi sui conti correnti hanno compensato le perdite su titoli e strumenti di debito.
Come di consueto, la BNS ha sottolineato che il risultato dipende principalmente dall’andamento dei mercati dell’oro, dei cambi e dei capitali. Le forti fluttuazioni sono la regola e non è possibile prevedere con certezza il risultato dell’intero esercizio partendo dalle cifre dei primi sei mesi. Nel 2021, ad esempio, la Banca nazionale ha registrato come detto un utile di oltre 26 miliardi di franchi a fine anno, con i primi due trimestri positivi e gli altri due in negativo.
Rimborsi a Confederazione e Cantoni in forse
La perdita di 95,2 miliardi di franchi svizzeri, prima dell’accantonamento per le riserve valutarie, è superiore alla previsione di UBS che si attendeva tra 80 e 85 miliardi. Se la perdita netta totale per l’anno fiscale 2022 dovesse raggiungere circa 93 miliardi di franchi, la banca centrale svizzera sarebbe costretta a rinunciare ai rimborsi che effettua alle autorità pubbliche, ha avvertito UBS.
Ogni anno, sulla base di una convenzione siglata con il Dipartimento delle finanze, la BNS distribuisce un massimo di sei miliardi di franchi (un terzo alla Confederazione e due terzi ai Cantoni), a seconda del risultato d’esercizio.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il franco infrange la parità con l’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera non sembra più intenzionata a intervenire con acquisti di valute a sostegno dell'export. Ora preoccupa l'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso di alzare i tassi d’interesse da -0,75% a -0,25% per contrastare l’inflazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.