La televisione svizzera per l’Italia

La BNS ha già perso 141 miliardi di franchi

facciata BNS
A rischio i contributi che l'istituto versa ogni anno a Confederazione e Cantoni. Keystone / Anthony Anex

Ancora cifre in rosso per la Banca Nazionale Svizzera, che ha chiuso il terzo trimestre con un'ulteriore perdita di 47,2 miliardi di franchi.

La Banca nazionale svizzera (BNS) ha subìto una nuova perdita di 47,2 miliardi di franchi nel terzo trimestre del 2022. Le perdite totali nei primi nove mesi dell’anno salgono così a oltre 140 miliardi di franchi. Anche se l’anno non è ancora finito, sono già ora a rischio i consueti versamenti a Cantoni e Confederazione. Uno scenario che era già stato paventato a fine luglio e che ora sembra farsi sempre più probabile: per la prima volta in 30 anni, Cantoni e Confederazione rischiano di non ricevere versamenti dall’istituto bancario nazionale.

In una nota emanata lunedì mattina, la BNS ha motivato le perdite con il perseverare delle turbolenze dei mercati. Nel dettaglio, la perdita sulle posizioni in valuta estera è ammontata a 141 miliardi di franchi, a cui va aggiunta una perdita di valore dell’oro di 1,1 miliardi. La perdita sulle posizioni in franchi è stata di 24,1 milioni.

Contenuto esterno

Dopo due anni di cifre positive, quindi, è arrivata la stangata: nel 2021 la BNS aveva ottenuto un utile di 26 miliardi di franchi, nonostante un terzo e un quarto trimestre in negativo e nel 2020 l’attivo era stato di 20 miliardi. Secondi gli analisti l’ondata nera potrebbe continuare, dato che le condizioni dei mercati internazionali non lasciano intravvedere una fine delle turbolenze a breve medio termine. Nel mese di ottobre, infatti, l’inflazione in Europa ha segnato un nuovo record: i 19 Paesi dell’Eurozona hanno infatti registrato un tasso del 10,7%, ossia un aumento dello 0,8% rispetto a settembre. Si tratta, secondo quanto scrive lunedì l’agenzia statistica EuroSTAT, del dato più alto mai raggiunto dall’intproduzione della moneta unica. I rincari superano il 40% nel settore energetico, ma si fanno sempre più marcati anche per quanto riguarda i prodotti alimentari. 

Nessuna sorpresa per i Cantoni

In seguito all’annuncio da parte della BNS, la Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDF) ha fatto sapere di non essere sorpresa dalla perdita record. “A causa dell’evoluzione dei mercati, c’era da attendersi un risultato nettamente negativo”, ha detto il presidente della CDF Ernst Stocker all’agenzia Keystone-ATS.

Secondo una convenzione tra il Dipartimento federale delle finanze e la BNS, firmata nel 2021, “a condizione che la situazione finanziaria lo consenta, alla Confederazione e ai Cantoni sarà versato annualmente un importo massimo di 6 miliardi di franchi”. L’importo viene ripartito per un terzo alla Confederazione e due terzi ai Cantoni. Nella convenzione si legge inoltre che “la distribuzione annuale massima di 6 miliardi di franchi comprende un importo di base pari a 2 miliardi che viene versato a condizione che l’utile di bilancio ammonti almeno a tale importo. A questo si aggiungono quattro possibili distribuzioni aggiuntive, ciascuna di 1 miliardo, cui si procede quando l’ammontare dell’utile di bilancio raggiunge i valori di 10, 20, 30 o 40 miliardi di franchi”. 

La trasmissione “Il Quotidiano” della Radiotelevisione della Svizzera italiana ha raccolto le reazioni della politica ticinese alla notizia delle perdite della BNS:

Contenuto esterno

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR