Le tariffe per viaggiare con i trasporti pubblici in Svizzera sono aumentate troppo e in un momento sbagliato, secondo la Fondazione per la protezione dei consumatori SKS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’aumento dei prezzi dei trasporti pubblici in Svizzera penalizza la clientela più fedele, ossia i pendolari, e arriva nel momento sbagliato. È la critica formulata dalla Fondazione per la protezione dei consumatori (Konsumentenschutz, SKS), secondo cui simili aumenti non hanno nulla di solidale come affermato da Alliance SwissPass.
Lo stesso aumento di prezzo non è infatti previsto per chi viaggia in prima classe, si legge in una nota diffusa martedì. Oltre a ciò, sebbene sia vero che il trasporto pubblico debba essere finanziato anche da chi ne usufruisce, il momento scelto per ritoccare i prezzi è estremamente sfavorevole a causa dell’inflazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cambi in vista per la giornaliera, possibili risparmi sui treni svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova carta giornaliera consentirà di viaggiare sui mezzi pubblici in tutta la Svizzera a partire da 39 franchi.
Il fatto poi che l’abbonamento generale di seconda classe costi oltre 4’000 franchi è controproducente per la protezione del clima poiché molte persone preferiranno muoversi in automobile. Oltre a ciò, tenuto conto anche delle ripercussioni negative causate dalla pandemia, molte più persone dovrebbero poter utilizzare i mezzi pubblici: con questi incrementi di prezzo si rischia di ottenere l’effetto contrario, aggiunge SKS.
Per l’associazione traffico e ambiente (ATA) l’incremento dei prezzi è comprensibile alla luce dell’inflazione in crescita. Tuttavia giudica insostenibili i tagli del Consiglio federale al trasporto regionale e al fondo per l’infrastruttura ferroviaria. Secondo l’ATA, questa politica di austerità non farà che rallentare lo sviluppo della ferrovia, innescando una spirale dei prezzi e riducendo l’offerta di servizi.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In tram da Ponte Tresa fino in centro a Lugano in 24 minuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha approvato il progetto della rete tram-treno del Luganese, concedendo un credito di 290 milioni. Una buona notizia per il traffico.
Oltre 11 miliardi di franchi per migliorare le strade
Questo contenuto è stato pubblicato al
È quanto il Governo investirà per progetti di ampliamento realizzati entro il 2030. Tra questi anche lavori sulla A2 tra Lugano e Mendrisio.
Cambi in vista per la giornaliera, possibili risparmi sui treni svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova carta giornaliera consentirà di viaggiare sui mezzi pubblici in tutta la Svizzera a partire da 39 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I treni regionali Ticino-Lombardia (Tilo) hanno registrato numeri da record: nel mese di ottobre sono infatti stati registrati 70'000 passeggeri e passeggere al giorno.
L’intelligenza artificiale per ottimizzare i trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentare la quota di persone che usano i trasporti pubblici utilizzando l'intelligenza artificiale: è l'obiettivo di un progetto pilota promosso in Svizzera.
Viaggiare sui mezzi pubblici nel 2023 costerà uguale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante inflazione e costi energetici alle stelle, i prezzi dei biglietti dei trasporti pubblici rimarranno stabili il prossimo anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.