La televisione svizzera per l’Italia

Oltre 11 miliardi di franchi per migliorare le strade

Bissone.
L'autostrada A2 all'altezza di Bissone, nell'ultimo tratto del ponte-diga di Melide. © Keystone / Ti-press / Gabriele Putzu

È quanto il Governo investirà nella rete nazionale per progetti di ampliamento realizzati entro il 2030. Tra questi anche il l'allargamento della A2 tra Lugano e Mendrisio.

Il Consiglio federale ha approvato due programmi d’investimento per costruire nuove infrastrutture di trasporto per complessivi 13,2 miliardi. Di questi, 11,6 miliardi saranno utilizzati per potenziare le strade nazionali e 1,6 per progetti negli agglomerati. 

I fondi destinati alle strade nazionali, indica l’Esecutivo in un comunicatoCollegamento esterno, sono destinati a “progetti di ampliamento infrastrutturale” allo scopo di migliorare la viabilità.

Ingorghi costanti in vista

Secondo le previsioni, infatti, in assenza di adeguate contromisure, entro il 2040 circa 450 chilometri di strade – pari al 20% della rete principale – saranno regolarmente congestionati. Su quasi 170 chilometri si verificheranno ingorghi o rallentamenti da due a quattro ore al giorno, in particolare nelle grandi città e negli agglomerati urbani. 

I rimedi attualmente utilizzati, come ad esempio la regolazione variabile dei limiti di velocità e le corsie dinamiche, non saranno più sufficienti per assicurare l’efficienza della rete stradale primaria, sostiene il Consiglio federale.

Tutti i progetti necessari per garantire nel lungo periodo la funzionalità della rete sono inglobati nel PROSTRA, il Programma di sviluppo strategico strade nazionali (PROSTRA)Collegamento esterno. Quest’ultimo viene aggiornato periodicamente e presentato al Parlamento di norma ogni quattro anni.

Ampliare l’A2 tra Lugano e Mendrisio

Nella nuova versione licenziata oggi, contiene progetti per un volume d’investimento complessivo pari a 34,147 miliardi di franchi, cifra che comprende opere per 5,8 miliardi già ufficialmente approvate dal Parlamento. Entro il 2030 si prevede l’avvio di progetti per un totale di circa 11,6 miliardi. Tali cantieri – tra cui figura il potenziamento dell’A2 tra Lugano Sud e Mendrisio – interessano principalmente gli agglomerati urbani.

Tra tutti questi progetti, i prioritari sono stati inseriti nella Fase di potenziamento 2023, che il Parlamento dovrà approvare. Tra di essi vi sono in particolare l’ampliamento dell’autostrada A1 Berna-Wankdorf – Kirchberg (BE), e le nuove gallerie Rosenberg (A1) a San Gallo, Rhein (A2) a Basilea e Fäsenstaub (A4) a Sciaffusa.

L’ampliamento dell’A2 del sud del Ticino figura nella categoria “Fasi successive”, ma sempre con “Orizzonte realizzativo 2030”. Con “Orizzonte realizzativo 2040” c’è invece il collegamento A2 – A13 sul piano di Magadino.

Da notare che il messaggio licenziato a destinazione del Parlamento contempla anche un limite di spesa di circa 8,8 miliardi per la manutenzione e l’esercizio della rete esistente per il periodo 2024 – 2027. L’entità del finanziamento consentirà gli investimenti necessari per la conservazione di gallerie, ponti e pavimentazioni, sottolinea l’Esecutivo.

Programmi d’agglomerato

Sempre in data odierna, il Consiglio federale, ha anche chiesto al Parlamento di sbloccare 1,6 miliardi di franchi che serviranno a cofinanziare programmi d’agglomerato presentati da 32 regioniCollegamento esterno.

Il servizio del Quotidiano che ne parla:

Contenuto esterno

La somma chiesta è di 285 milioni di franchi superiore a quando ipotizzato in un primo tempo. Al progetto posto in consultazione nel giugno del 2022 si sono aggiunte ulteriori misure: come una nuova linea tranviaria a Kloten (ZH) e la circonvallazione stradale est di Suhr (AG). A ciò va inoltre aggiunto il rincaro.

I fondi federali sono prelevati dal Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRACollegamento esterno). I Cantoni e le autorità locali dovranno accollarsi il finanziamento restante.

Tra i progetti più importanti, oltre ai due citati, ci sono una nuova linea tranviaria a Zurigo per servire il quartiere di Affoltern, e il prolungamento in Francia di una linea di tram ginevrina. Tra le altre infrastrutture sostenute figura la piattaforma dei trasporti alla stazione di Coira ovest. Per questo e altri cantieri nel capoluogo retico sono previsti fondi federali per 38,5 milioni.

In Ticino è l’agglomerato di Locarno ed essere sostenuto, con 12,8 milioni. Saranno impiegati in particolare per creare una nuova fermata del bus al Centro Punto Valle di Avegno Gordevio e per nuovo nodo intermodale alla fermata ferroviaria di San Nazzaro.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR