La televisione svizzera per l’Italia

Cambi in vista per la giornaliera, possibili risparmi sui treni svizzeri

Treni spesso affollati.
Una giornaliera digitale per incrementare i viaggiatori sui treni. Keystone / Yannick Bailly

Il prossimo anno sarà introdotta una nuova carta giornaliera che consentirà di viaggiare sui mezzi pubblici in tutta la Svizzera a partire da 39 franchi.

In Svizzera, si sa, il trasporto treni e bus hanno spesso costi piuttosto elevati se confrontati con i Paesi vicini. Ma questo aspetto, da solo, rende apparentemente incomprensibile l’innegabile successo, in termini di pubblico, che conoscono i trasporti di linea.

Comunità tariffali, abbonamenti specifici, come quello “metà prezzo” e altre agevolazioni mirate rendono accessibile l’uso quotidiano del mezzo pubblico a una larga fetta dell’utenza.

Contenuto esterno

Tra di esse figurano sicuramente da una ventina di anni le carte giornaliere, titoli di trasporto messi a disposizione dai Comuni che possono essere acquistatati dai e dalle residenti a tariffe forfettarie particolarmente vantaggiose (normalmente a 40 franchi) e che consentono di viaggiare su tutti i treni della Confederazione per 24 ore.

Dal prossimo anno però il sistema cambierà, come hanno reso noto giovedì a Berna l’Alliance SwissPass, l’Associazione dei Comuni Svizzeri e dell’Unione delle città svizzere. Tra le novità di rilievo c’è la fine del contingente per ogni comune e della restrizione legata alla popolazione residente.

Dal 2024 si continuerà ad acquistare le carte giornaliere nelle cancellerie comunali ma il contingente quotidiano sarà fissato a livello nazionale, grazie a un unico sistema digitale valido per tutta la Confederazione.

Prima si prenota e più si risparmia

Il principio è quello secondo cui “prima si prenota e più si risparmia”, come spesso accade nel settore dei trasporti: dal prossimo gennaio la prevendita partirà da sei mesi prima della data del viaggio. In concreto la nuova carta giornaliera sarà disponibile a 39 franchi per la seconda classe e con abbonamento metà prezzo, se ordinata da sei mesi fino a 10 giorni prima del viaggio. Se i viaggiatori la ordineranno solo un giorno prima invece il costo sarà di 59 franchi.

Per la prima classe, sempre con abbonamento metà prezzo, il prezzo varierà da 66 franchi (fino a dieci giorni prima dello spostamento) a 99 franchi (acquistata un giorno prima). Le carte saranno disponibili in forma cartacea (E-Ticket stampato) o digitale (Mobile Ticket inviato per e-mail).

All’annuncio del cambiamento più di un Comune è rimasto sorpreso, soprattutto in ragione del notevole successo che riscuote questa offerta, assai apprezzata da molti anni dalla popolazione. Gli utenti potranno comunque sempre informarsi sulla disponibilità per il giorno desiderato e quindi acquistare la carta giornaliera presso lo sportello del comune di propria scelta.

Un sistema digitale unico

Un numero illimitato di carte potrà essere acquistato, anche se ciascuna sarà personalizzata. “L’idea è di avere una soluzione digitale per tutta la Svizzera”, ha spiegato Claudia Kratochvil-Hameter, vicedirettrice dell’Associazione dei Comuni svizzeri.

Dal canto suo, la vicedirettrice dell’Unione delle città svizzere, Monika Litscher si è detta contenta della nuova formula, che incoraggia la gente a scegliere un mezzo di trasporto eco-responsabile.

La ragione addotta dall’Alliance Swisspass per il cambiamento di sistema è il calo delle vendite dovuto all’introduzione, nel 2017, dei biglietti risparmio. Dopo la crisi dovuta alla pandemia che ha visto contrarsi i viaggi in treno, la nuova offerta di trasporto potrebbe contribuire a risollevare le finanze delle ferrovie.

I comuni e le città, inoltre, “non dovranno più assumersi rischi finanziari, poiché a differenza del vecchio sistema, solo ciò che è stato acquistato sarà fatturato”, ha rilevato ancora Claudia Kratochvil-Hametner.


Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR