Prima intervista dell'anno per il medico cantonale ticinese Giorgio Merlani che fa il punto sul Covid-19, dichiarandosi tranquillo sia per la nuova variante ultra contagiosa Kraken (XBB.1.5) che per le persone in arrivo in Svizzera dalla Cina, dove il virus sta dilagando.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Joe Pieracci, RSI News
Contenuto esterno
In Ticino settimana scorsa ci sono stati 8 morti: il Covid c’è ancora ma ora la situazione è diversa. Prima si moriva solo di Covid. Oggi a volte si muore con il Covid.
Quarta dose, i ticinesi si stanno ancora vaccinando?
“Qualcuno sì, ma le cifre sono davvero molto basse. Questo perché almeno in parte chi doveva vaccinarsi l’ha fatto. Ma anche perché molte persone nel frattempo hanno fatto una prima o una seconda infezione naturale e quindi hanno probabilmente rinunciato alla quarta dose ”.
Dopo quanti mesi dalla guarigione consiglia la quarta dose?
“Almeno quattro mesi. Ma dipende anche da altri fattori, come per esempio l’età o lo stato di salute. In prima battuta il richiamo con la quarta dose viene raccomandato alle persone anziani o fragili”.
Ora iniziano i vari carnevali… alla Sanità cantonale siete preoccupati?
“A livello generale sì, perché il carnevale rappresenta sempre anche un problema di sicurezza, di ordine pubblico e non da ultimo anche a livello di consumo di bevande alcoliche. Dal punto di vista della salute pubblica, il carnevale non è mai uno scherzo. Invece per quello che riguarda le malattie trasmissibili come il Covid è certo che un grosso numero di persone che si incontrano in situazioni disinibite può portare ad un aumento della circolazione dei virus. Tuttavia la popolazione è in gran parte vaccinata o guarita e quindi in buona parte immune: abbiamo gli anticorpi e quindi la malattia circola senza fare i danni che faceva prima. Dunque il carnevale potrà portare ad un aumento dei casi, ma non mi aspetto un impatto particolarmente problematico e diverso da quanto normalmente succede a carnevale per le strutture sanitarie”.
Il suo invito questa volta qual è?
“Se uno non sta bene, eviti di andare ad incontrare grandi masse di persone”.
La nuova variante Kraken si sta diffondendo velocemente e sembra essere una delle più contagiose di sempre. Arriverà in Europa? Aggirerà i vaccini?
“Il fatto che sia la più contagiosa è relativamente normale: ogni nuova variante arriva perché è riuscita a soppiantare quella precedente che era un po’ meno contagiosa. Dunque è un’ovvietà. Sulla sua pericolosità al momenti non ci sono dati negativi che confermano che rappresenti un rischio particolare, né in termini di patogenicità superiore di decorsi più gravi, né segnali che aggirerebbe le difese vaccinali”.
In Cina esplodono i contagi e alcuni paesi europei hanno già introdotto l’obbligo del test per i cinesi in arrivo. La Svizzera no. Lei è d’accordo con la posizione di Berna?
“Mi sembra che sia una decisione ben ponderata. La differenza, come detto prima, la fa l’immunità della popolazione residente”.
Chi porta ancora la mascerina è un po’ paranoico?
“I giapponesi, se hanno sintomi, portano la mascherina anche come segno di rispetto per la comunità: per proteggere i proprio concittadini. Mi piacerebbe un comportamento simile anche da noi. Chi usa la mascherina deve essere guardato con rispetto, perché cerca di proteggere la salute di tutti”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) quasi 63'000 ciberincidenti in Svizzera, in progressione di poco più di 13'500 rispetto all'anno precedente.
Le giornaliste e i giornalisti svizzeri sentono la pressione dell’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornalisti svizzeri continuano a prendere molto sul serio il loro ruolo nella società, ma la pressione dell'economia sta rendendo sempre più difficile l'adempimento di questo compito. È quanto emerge dall'ultimo Barometro dei giornalisti dell'area tedescofona.
È stata la migliore stagione invernale degli ultimi 15 anni nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso inverno, gli impianti di risalita retici sono riusciti a incrementare il fatturato dei trasporti di oltre il 20%: il numero di ospiti è aumentato di oltre il 13%, facendo registrare la migliore stagione degli ultimi 15 anni, si legge in un comunicato stampa.
Credit Suisse pagherà 511 milioni: “Nascose conti USA offshore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse Services AG si è dichiarata colpevole ieri e ha accettato di pagare 511 milioni di dollari per aver nascosto oltre 4 miliardi di dollari alle autorità fiscali statunitensi in conti offshore: lo ha reso noto il Dipartimento di Giustizia Usa.
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nessun test obbligatorio per chi arriva dalla Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'esecutivo federale, le varianti Omicron circolanti in Cina presentano un rischio basso per la popolazione e il sistema sanitario elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna misura particolare per il momento negli aeroporti elvetici nei confronti dei viaggiatori in arrivo dalla Cina.
Covid, “strategia cinese disastrosa” ma la Svizzera segue l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Paesi sono preoccupati dall'arrivo di viaggiatori dalla Cina. Da Berna nessuna restrizione, la Confederazione segue le indicazioni dell'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Milioni di cinesi, ora che non c'è più l'obbligo di quarantena, torneranno a viaggiare, anche se l’altissimo numero di contagi fra la popolazione cinese preoccupa molti Paesi.
Test anti Covid e rimborsi: gli abusi potevano essere limitati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bacchettato l'Ufficio di sanità pubblica: avrebbe potuto vigilare meglio. Intanto da gennaio i test saranno a pagamento.
Covid-19 resta la terza causa di mortalità anche nel 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il coronavirus è stato anche nel 2021 la terza causa di mortalità in Svizzera ma il tasso di mortalità è tornato nella norma.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.