La televisione svizzera per l’Italia

Nessun test obbligatorio per chi arriva dalla Cina

La zona arrivi dell aeroporto di Zurigo-Kloten.
La Svizzera, garantisce il Consiglio federale, seguirà attentamente gli sviluppi futuri, valutando se adeguare i provvedimenti sanitari di confine. © Keystone / Gaetan Bally

Il Consiglio federale ha deciso di non imporre l'obbligo di un test Covid per i viaggiatori che arrivano dalla Cina. Secondo l'esecutivo federale, le varianti Omicron circolanti nel Paese asiatico presentano attualmente un rischio basso per la popolazione e il sistema sanitario elvetico. Questo nonostante l'UE abbia fortemente incoraggiato i Paesi membri a introdurre l'obbligo del test.

Il Consiglio federale ha preso la decisione seguendo la situazione epidemiologica in Svizzera. Nella Confederazione – spiega l’esecutivo – i cittadini godono di una protezione elevata grazie al vaccino o per aver contratto in passato l’infezione.

Inoltre, la circolazione del virus è attualmente così elevata in Svizzera che l’obbligo di tampone per un numero piuttosto esiguo di persone non avrebbe pressoché alcun influsso sulla diffusione del Covid.

Contenuto esterno

Informazione ai viaggiatori

Tuttavia, l’esecutivo ha deciso di fornire maggiori informazioni sulle misure di igiene ai passeggeri di voli da e verso la Cina. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda peraltro a queste persone di indossare la mascherina. La Svizzera valuterà anche la necessità di controllare in modo mirato la presenza di nuove varianti nelle acque reflue di tutti i voli provenienti direttamente dal gigante asiatico.

La situazione legata al coronavirus in Svizzera continuerà a essere sorvegliata, assicurano da Berna. Oltre al monitoraggio delle acque reflue, che comprende le aree aeroportuali e le regioni turistiche importanti, tra le misure adottate rientrano il sistema di dichiarazione obbligatoria (test, numero di casi, ospedalizzazioni e decessi), il sistema di dichiarazione Sentinella e la sorveglianza delle varianti del virus mediante il sequenziamento dei campioni.

Attenti agli sviluppi futuri

La Svizzera, garantisce il Consiglio federale, seguirà attentamente gli sviluppi futuri, valutando se adeguare i provvedimenti sanitari di confine. Da ricordare che l’Unione europea settimana scorsa ha fortemente incoraggiato i Paesi membri a introdurre l’obbligo di test per i viaggiatori in arrivo dalla Cina.

In diversi, fra cui Italia, Francia e Germania, hanno instaurato tale imposizione. Bruxelles ha annunciato una revisione delle raccomandazioni per la metà di questo mese.

Attualità

padre piange sul cadavere del bambino

Altri sviluppi

Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.

Di più Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza
soldati controllano ingranaggi di carro armato

Altri sviluppi

L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).

Di più L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
monete di frnachi svizzeri in una mano

Altri sviluppi

Il franco svizzero compie 175 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.

Di più Il franco svizzero compie 175 anni
un gruppo di persone brucia una bandiera indiana

Altri sviluppi

Sale la tensione tra India e Pakistan

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.

Di più Sale la tensione tra India e Pakistan
il ponte di legno di lucerna

Altri sviluppi

Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.

Di più Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
due gattini tigrati

Altri sviluppi

Gatti, niente chip obbligatorio in futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al I gatti, a differenza dei cani, non dovrebbero essere dotati obbligatoriamente di un microchip.

Di più Gatti, niente chip obbligatorio in futuro
pastore

Altri sviluppi

I Grigioni cercano pastori volontari italofoni

Questo contenuto è stato pubblicato al Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.

Di più I Grigioni cercano pastori volontari italofoni
pneumatici

Altri sviluppi

Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Di più Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
sacchi pieni di abiti

Altri sviluppi

Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.

Di più Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR