La televisione svizzera per l’Italia

Covid, “strategia cinese disastrosa” ma la Svizzera segue l’UE

Un aereo dei Air China all aeroporto di Zurigo.
La Svizzera sta seguendo le misure dell'UE e al momento non sono in discussione misure speciali per le persone che arrivano dalla Cina. © Keystone / Walter Bieri

Molti Paesi sono seriamente preoccupati dall'arrivo di viaggiatori dalla Cina dopo la fine dello "zero Covid". Berna però segue le indicazioni dell'UE. Secondo il professore di Igiene all'Università Cattolica Walter Ricciardi si tratta di una "strategia cinese disastrosa".

Un numero di contagi quotidiani probabilmente vicino al milione e almeno 5’000 morti al giorno. Secondo alcuni analisti, in Cina gli ospedali sono sovraccarichi e i residenti faticano a trovare i farmaci di base dopo la fine della politica “zero Covid”. I cinesi possono ora tornare a viaggiare e questo sta inquietando i governi di diversi Paesi, ma non di quello svizzero.

Svizzera allineata all’UE

Il consigliere di Stato ginevrino Mauro Poggia ha affermato mercoledì ai microfoni della Radiotelevione svizzera di lingua francese che auspicherebbe che anche in Svizzera i viaggiatori in arrivo dalla Cina siano testati, come si è ripreso a fare anche in Italia. Preoccupato dalle nuove varianti di SARS-CoV-2, Poggia solleciterà Berna sul tema, ma al momento la Confederazione non è intenzionata ad applicare restrizioni.

La Segreteria di stato per la migrazione ha dichiarato ai colleghi di lingua tedesca che la Svizzera sta seguendo le misure dell’UE e al momento non sono in discussione misure speciali. L’Ufficio federale della sanità pubblica ha da parte sua affermato che sta monitorando la situazione e che, se dovesse rendersi necessario, potranno essere adottate misure appropriate al confine in base alla legge sulle epidemie.

Contenuto esterno

In Italia vige l’obbligo del tampone

Da giovedì 29 dicembre via ai tamponi negli aeroporti italiani fino al 31 di gennaio. Chi entra in Italia dalla Cina dovrà presentare la certificazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti l’ingresso, ad un test molecolare, o, nelle 48 ore antecedenti, ad un test antigenico.

In caso di positività vi è l’obbligo di sottoporsi immediatamente al test molecolare per il sequenziamento e isolamento con test finale.

Oltre all’Italia, anche Stati Uniti, Giappone, India, Corea del Sud e Taiwan impongono o imporranno a partire dai prossimi giorni i test Covid-19 ai passeggeri degli aerei in arrivo dalla Cina. Un’attitudine che riflette la preoccupazione globale che possano emergere nuove varianti del virus e che il governo cinese possa non informare il resto del mondo abbastanza rapidamente.

Finora non sono state segnalate nuove varianti, ma visti i precedenti c’è chi teme che la Cina non condivida i dati su eventuali segni di evoluzione dei ceppi che potrebbero innescare nuovi focolai altrove. Il portavoce del Ministero degli esteri cinese ha tuttavia assicurato la scorsa settimana che la “Cina ha sempre condiviso le informazioni responsabilmente con l’OMS”.

Altri sviluppi
donna con mascherina su scale mobili con trolley

Altri sviluppi

Qui Mondo

I cinesi tornano a viaggiare

Questo contenuto è stato pubblicato al Milioni di cinesi, ora che non c’è più l’obbligo di quarantena, torneranno a viaggiare, anche se l’altissimo numero di contagi fra la popolazione cinese preoccupa molti Paesi.

Di più I cinesi tornano a viaggiare

“Strategia disastrosa”

“Un errore dietro l’altro, disastrosa”. Il professore di Igiene all’Università Cattolica Walter Ricciardi sulle pagine della Stampa ha criticato aspramente la strategia anti-covid cinese: “I vaccini cinesi, Cansino e Sinovac, non sono risultati efficaci come quelli occidentali. Se nella prima fase hanno dato un apporto, poi non hanno retto all’ondata di Omicron. Oltre alla sottovalutazione delle nuove varianti ha privilegiato la vaccinazione dei giovani in età da lavoro e non delle fasce più vulnerabili. Non sapremo mai i numeri delle vittime, ma sono probabilmente terribili”. Secondo il professore, rinunciare ora alle chiusure sarebbe “un altro errore. Probabilmente hanno pensato che contro Omicron risultano insufficienti. Dovrebbero comprare i vaccini occidentali. Non vogliono farlo per ragioni politiche”.

I milioni di contagi favoriranno inoltre la proliferazione di nuove varianti? “Il rischio esiste – sostiene Ricciardi – Una variante più contagiosa di Omicron è difficile. Il pericolo è che ne nasca una più patogenica”.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR