La giustizia vallesana sta effettuando un'indagine su possibili casi di violenze avvenuti negli anni Ottanta in una scuola elementare gestita dalla Fraternità sacerdotale San Pio X (FSSPX), società di vita apostolica di impronta anticonciliare, a Ecône.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Ad attirare l’attenzione degli inquirenti è stata una testimonianza rilasciata al quotidiano ginevrino Le Temps da un ex allievo in cui venivano denunciati comportamenti illeciti all’interno dell’istituto scolastico.
Per Christophe Darbellay, il responsabile del Dipartimento cantonale dell’istruzione, occorre capire urgentemente se tali “pratiche indicibili siano ancora in atto oggi”. In questa eventualità “prenderemo immediatamente le misure necessarie e, se necessario, ordineremo l’adozione di provvedimenti”, ha dichiarato alla radio pubblica RTS il ministro cantonale.
Da parte sua il capo del Servizio vallesano dell’insegnamento Jean-Philippe Lonfat ha fatto sapere che farà un sopralluogo nell’istituto lunedì mattina, accompagnato da due ispettori. “In seguito alle rivelazioni di Le Temps – ha precisato –dobbiamo garantire la sicurezza e il benessere degli alunni”, aggiungendo peraltro che “finora non abbiamo notato alcun campanello d’allarme” su questa vicenda.
Nel suo racconto al giornale ginevrino l’ex allievo, oggi 41enne, riferisce di essere stato “picchiato davanti agli altri alunni con le bacchette e con i pantaloni abbassati” quando non aveva ancora compiuto otto anni.
Episodi che secondo la sua versione si sarebbero ripetuti in un altro contesto. Il denunciante sostiene infatti di essere stato vittima di altre gravi violenze – fisiche, psicologiche e sessuali – in un collegio in Francia che ha legami con la Fraternità di San Pio X.
Una congregazione di cui non è la prima volta che si occupa la cronaca in relazione a situazioni analoghe. Lo scorso giugno un sacerdote ultratradizionalista, Pierre de Maillard, era stato condannato a vent’anni di reclusione dalla Corte d’assise della Vandea, in Francia, per stupri e abusi sessuali ai danni di un totale di 27 minori.
La Fraternità sacerdotale San Pio X (Fsspx), l’associazione religiosa fondata nel 1970 da monsignor Marcel François Lefebvre, scomunicato da Papa Giovanni Paolo II nel 1988, si è sviluppata attorno al famoso seminario di Ecône nel Canton Vallese, in contrasto con il rinnovamento della Chiesa cattolica impresso dal Concilio Vaticano II.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Abusi nella Chiesa, i vescovi svizzeri propongono un tribunale speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vescovi svizzeri corrono ai ripari dopo le recenti rivelazioni di abusi nello studio preliminare pubblicato dall’Università di Zurigo.
Nessun rapporto della Confederazione sugli abusi nella Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bocciata una mozione che sollecitava un esame della Confederazione. Prevale alla Camera alta la tesi secondo cui la competenza in materia è dei singoli cantoni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.