La televisione svizzera per l’Italia

Abusi nella Chiesa, i vescovi svizzeri propongono un tribunale speciale

I vescovi reagiscono allo scandalo degli abusi
I vescovi reagiscono allo scandalo degli abusi © Keystone / Gian Ehrenzeller

La Conferenza dei vescovi svizzera (CVS), intende istituire una corte ecclesiastica penale e disciplinare per i reati a sfondo sessuale commessi da religiosi nella Confederazione.

I vescovi svizzeri corrono ai ripari dopo le rivelazioni di abusi nello studio preliminare pubblicato la settimana scorsa dall’Università di Zurigo.

Contenuto esterno

In una nota diffusa sabato i titolari delle diocesi elvetiche si dicono “sconvolti” dai risultati della ricerca, che ha messo in luce l’esistenza di un gran numero di casi, oltre mille, di abusi nella Chiesa cattolica negli ultimi 70 anni. Viene quindi auspicata l’istituzione di un tribunale nazionale ed è previsto anche un centro nazionale per accogliere le denunce delle vittime. In proposito l’episcopato svizzero fa sapere che sta promuovendo un incontro con i responsabili vaticani nelle prossime settimane.

+ Abusi in seno alla Chiesa: reazioni, scuse e spiegazioni. 

L’iniziativa è portata avanti nel pieno rispetto delle prerogative statali: “Il diritto penale svizzero – indica il comunicato – avrà ovviamente la precedenza e le autorità penali saranno chiamate a occuparsi di casi di abuso o altri reati commessi in ambito ecclesiastico”. Il tribunale ecclesiastico si occuperà in particolare delle sanzioni da adottare contro i membri del clero in caso di violazione di una legge canonica.

Attenzione alle vittime

A Roma la CVS intende affrontare anche altri temi che coinvolgono l’istituzione ecclesiastica, come “un diverso approccio alla morale sessuale della Chiesa, un’integrazione più egualitaria delle donne nei processi decisionali e il problema della concentrazione del potere”.

Di fronte alla comprensibile indignazione, soprattutto delle vittime ma anche degli operatori pastorali, essi desiderano proseguire serenamente la loro missione pastorale, concentrandosi sull’essenziale del messaggio evangelico e non dimenticando le azioni concrete intraprese quotidianamente nelle rispettive diocesi.

Di fronte agli abusi e alle sofferenze che provocano, precisa la nota, “i vescovi svizzeri non faranno mai abbastanza” ed è quindi “una priorità assoluta” adeguare continuamente le procedure per garantire che sia resa giustizia alle vittime e che gli abusi non si verifichino più.

Misure immediate per prevenire gli abusi

Su questa spinosa questione i presuli elvetici – in collaborazione con la Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (RKZ) e le Comunità religiose cattoliche della Svizzera, riunite nella KOVOS – hanno già deciso cinque misure da implementare entro la fine del 2024.

Innanzitutto lo studio nazionale sugli abusi condotto dalle ricercatrici Monika Dommann e Marietta Meier dell’Università di Zurigo sarà ulteriormente finanziato per il periodo 2024-2026 affinché possa essere approfondito. Sarà inoltre creato un centro nazionale per le denunce cui collaboreranno le associazioni di assistenza alle vittime.

In terzo luogo tutti i membri della CVS hanno firmato un impegno personale (in deroga al diritto canonico vigente) per garantire che tutti gli archivi di loro competenza riguardanti gli abusi continuino a essere disponibili e che nessun documento vada distrutto. Verrà poi esteso a tutta la Confederazione un esame psicologico approfondito sui candidati ai seminari, ai noviziati e alla formazione come operatori pastorali laici.

L’ultima misura decisa riguarda la professionalizzazione dei fascicoli personali di tutti gli operatori pastorali affinché questi siano sempre completi e aggiornati anche in caso di cambiamento di sede. L’obiettivo sotteso è quello di restituire credibilità alla Chiesa svizzera, minata dalle rivelazioni delle ricercatrici zurighesi.


Attualità

operaio pulisce parete esterna aereo pilatus

Altri sviluppi

Aviazione, “Va negoziata un’esenzione dai dazi con gli USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al È probabile che l'UE e il Regno Unito ottengano una deroga dai dazi americani. È quanto affermato da Hansueli Loosli, presidente del Cda di Pilatus, che chiede alla politica di negoziare rapidamente un'esenzione doganale per l'aviazione civile svizzera.

Di più Aviazione, “Va negoziata un’esenzione dai dazi con gli USA”
La sede di Roche a Basilea.

Altri sviluppi

Le aziende farmaceutiche non prevedono taglio impieghi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investimenti aggiuntivi negli Stati Uniti non comporteranno una riduzione dei posti di lavoro in Svizzera. È quanto affermato dal colosso farmaceutico Roche, che prevede un numero di dipendenti stabile nell'anno in corso. Analoga la posizione di Novartis.

Di più Le aziende farmaceutiche non prevedono taglio impieghi in Svizzera
martin pfister

Altri sviluppi

Martin Pfister favorevole a nuovi acquisti militari per ridurre i dazi USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Martin Pfister si è detto "aperto" alla possibilità di effettuare nuovi ordini di armi agli Stati Uniti per cercare di ridurre i dazi doganali del 39% decisi dal presidente americano Donald Trump nei confronti della Svizzera.

Di più Martin Pfister favorevole a nuovi acquisti militari per ridurre i dazi USA
Raphaël Domjan

Altri sviluppi

SolarStratos supera gli 8’000 metri di quota

Questo contenuto è stato pubblicato al SolarStratos ha compiuto oggi il volo solare ed elettrico - 4 ore e mezzo di permanenza nell'aria - più alto della sua storia.

Di più SolarStratos supera gli 8’000 metri di quota
folla alla street parade

Altri sviluppi

Decine di arresti e furti alla Street Parade di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Sia la polizia cantonale che quella comunale hanno avuto durante il fine settimana parecchio da fare in relazione alla Street Parade che, secondo gli organizzatori, quest'anno ha attirato sulle sponde della Limmat ben 800 mila amanti della techno music.

Di più Decine di arresti e furti alla Street Parade di Zurigo
anziano

Altri sviluppi

In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa

Questo contenuto è stato pubblicato al Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.

Di più In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
aereo

Altri sviluppi

Pilatus sospende consegna aerei agli Stati Uniti

Questo contenuto è stato pubblicato al Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.

Di più Pilatus sospende consegna aerei agli Stati Uniti
persona davanti a un computer

Altri sviluppi

Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.

Di più Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
militari

Altri sviluppi

Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato

Questo contenuto è stato pubblicato al Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.

Di più Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
persone che si stringono le mani

Altri sviluppi

Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al "Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.

Di più Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR