La giustizia vallesana sta effettuando un'indagine su possibili casi di violenze avvenuti negli anni Ottanta in una scuola elementare gestita dalla Fraternità sacerdotale San Pio X (FSSPX), società di vita apostolica di impronta anticonciliare, a Ecône.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Ad attirare l’attenzione degli inquirenti è stata una testimonianza rilasciata al quotidiano ginevrino Le Temps da un ex allievo in cui venivano denunciati comportamenti illeciti all’interno dell’istituto scolastico.
Per Christophe Darbellay, il responsabile del Dipartimento cantonale dell’istruzione, occorre capire urgentemente se tali “pratiche indicibili siano ancora in atto oggi”. In questa eventualità “prenderemo immediatamente le misure necessarie e, se necessario, ordineremo l’adozione di provvedimenti”, ha dichiarato alla radio pubblica RTS il ministro cantonale.
Da parte sua il capo del Servizio vallesano dell’insegnamento Jean-Philippe Lonfat ha fatto sapere che farà un sopralluogo nell’istituto lunedì mattina, accompagnato da due ispettori. “In seguito alle rivelazioni di Le Temps – ha precisato –dobbiamo garantire la sicurezza e il benessere degli alunni”, aggiungendo peraltro che “finora non abbiamo notato alcun campanello d’allarme” su questa vicenda.
Nel suo racconto al giornale ginevrino l’ex allievo, oggi 41enne, riferisce di essere stato “picchiato davanti agli altri alunni con le bacchette e con i pantaloni abbassati” quando non aveva ancora compiuto otto anni.
Episodi che secondo la sua versione si sarebbero ripetuti in un altro contesto. Il denunciante sostiene infatti di essere stato vittima di altre gravi violenze – fisiche, psicologiche e sessuali – in un collegio in Francia che ha legami con la Fraternità di San Pio X.
Una congregazione di cui non è la prima volta che si occupa la cronaca in relazione a situazioni analoghe. Lo scorso giugno un sacerdote ultratradizionalista, Pierre de Maillard, era stato condannato a vent’anni di reclusione dalla Corte d’assise della Vandea, in Francia, per stupri e abusi sessuali ai danni di un totale di 27 minori.
La Fraternità sacerdotale San Pio X (Fsspx), l’associazione religiosa fondata nel 1970 da monsignor Marcel François Lefebvre, scomunicato da Papa Giovanni Paolo II nel 1988, si è sviluppata attorno al famoso seminario di Ecône nel Canton Vallese, in contrasto con il rinnovamento della Chiesa cattolica impresso dal Concilio Vaticano II.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Abusi nella Chiesa, i vescovi svizzeri propongono un tribunale speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vescovi svizzeri corrono ai ripari dopo le recenti rivelazioni di abusi nello studio preliminare pubblicato dall’Università di Zurigo.
Nessun rapporto della Confederazione sugli abusi nella Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bocciata una mozione che sollecitava un esame della Confederazione. Prevale alla Camera alta la tesi secondo cui la competenza in materia è dei singoli cantoni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.