La televisione svizzera per l’Italia

Indagini su una scuola gestita da sacerdoti lefebvriani a Ecône

Ancora denunce di abusi in istituti religiosi.
Ancora denunce di abusi in istituti religiosi. © Keystone / Olivier Maire

La giustizia vallesana sta effettuando un'indagine su possibili casi di violenze avvenuti negli anni Ottanta in una scuola elementare gestita dalla Fraternità sacerdotale San Pio X (FSSPX), società di vita apostolica di impronta anticonciliare, a Ecône.

Ad attirare l’attenzione degli inquirenti è stata una testimonianza rilasciata al quotidiano ginevrino Le Temps da un ex allievo in cui venivano denunciati comportamenti illeciti all’interno dell’istituto scolastico.

Per Christophe Darbellay, il responsabile del Dipartimento cantonale dell’istruzione, occorre capire urgentemente se tali “pratiche indicibili siano ancora in atto oggi”. In questa eventualità “prenderemo immediatamente le misure necessarie e, se necessario, ordineremo l’adozione di provvedimenti”, ha dichiarato alla radio pubblica RTS il ministro cantonale.

Da parte sua il capo del Servizio vallesano dell’insegnamento Jean-Philippe Lonfat ha fatto sapere che farà un sopralluogo nell’istituto lunedì mattina, accompagnato da due ispettori. “In seguito alle rivelazioni di Le Temps – ha precisato – dobbiamo garantire la sicurezza e il benessere degli alunni”, aggiungendo peraltro che “finora non abbiamo notato alcun campanello d’allarme” su questa vicenda.

Nel suo racconto al giornale ginevrino l’ex allievo, oggi 41enne, riferisce di essere stato “picchiato davanti agli altri alunni con le bacchette e con i pantaloni abbassati” quando non aveva ancora compiuto otto anni.

Episodi che secondo la sua versione si sarebbero ripetuti in un altro contesto. Il denunciante sostiene infatti di essere stato vittima di altre gravi violenze – fisiche, psicologiche e sessuali – in un collegio in Francia che ha legami con la Fraternità di San Pio X.

Una congregazione di cui non è la prima volta che si occupa la cronaca in relazione a situazioni analoghe. Lo scorso giugno un sacerdote ultratradizionalista, Pierre de Maillard, era stato condannato a vent’anni di reclusione dalla Corte d’assise della Vandea, in Francia, per stupri e abusi sessuali ai danni di un totale di 27 minori.

La Fraternità sacerdotale San Pio X (Fsspx), l’associazione religiosa fondata nel 1970 da monsignor Marcel François Lefebvre, scomunicato da Papa Giovanni Paolo II nel 1988, si è sviluppata attorno al famoso seminario di Ecône nel Canton Vallese, in contrasto con il rinnovamento della Chiesa cattolica impresso dal Concilio Vaticano II.

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR