La televisione svizzera per l’Italia

Audizione parlamentare per Viola Amherd sui casi Ruag e Leopard

Il Ministro della Difesa svizzero Viola Amherd
Il ministro della Difesa Viola Amherd dovrà affrontare lunedì un'inchiesta della Commissione per la politica di sicurezza del Parlamento svizzero. Keystone / Anthony Anex

La responsabile del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) Viola Amherd dovrà affrontare oggi un'audizione in commissione parlamentare per il suo ruolo nel "caso Ruag" e nel tentativo di vendere carri armati Leopard al gruppo tedesco Rheinmetall.

La Commissione della politica di sicurezza (CPS) del Consiglio nazionale vuole discutere con la ministra vallesana diverse e delicate questioni politiche. Tra queste, le improvvise dimissioni di Brigitte Beck, amministratrice delegata dell’azienda statale svizzera di appalti per la difesa Ruag, avvenute all’inizio del mese, e il tentativo di Ruag di vendere carri armati Leopard al gruppo tedesco Rheinmetall.

“Parleremo di Ruag; parleremo degli indirizzi strategici dati dal Governo a questa società di armamenti legata alle autorità federali. Spero che sarà una conversazione franca”, ha dichiaratoCollegamento esterno domenica il parlamentare del Partito verde-liberale (centro-destra) François Pointet allaCollegamento esterno TV di servizio pubblico svizzera di lingua francese RTS.

La commissione vuole sapere perché l’amministratrice delegata di Ruag Brigitte Beck si sia dimessa il 13 agosto e se Amherd fosse a conoscenza del desiderio di Ruag di vendere 96 vecchi carri armati Leopard stoccati in Italia a Rheinmetall. Amherd voleva forse sfidare il divieto svizzero di riesportare armi?

+ Come la guerra in Ucraina ha cambiato la Svizzera

Amherd si è finora rifiutata di discutere di questi temi. Diversi parlamentari ritengono difficile credere che non fosse al corrente di quanto stesse accadendo.

“Possiamo ipotizzare che la direttrice di Ruag fosse d’accordo con Viola Amherd”, ha dichiarato Jean-Luc Addor, parlamentare dell’Unione democratica di centro (destra sovranista). 

Franziska Roth, deputata del Partito socialista svizzero (centro-sinistra) ritiene che un rappresentante del governo dovrebbe far parte del consiglio di amministrazione di Ruag. Sottolinea inoltre che la commissione parlamentare di gestione dovrebbe occuparsi di questi problemi. “In un rapporto, c’era un accordo tra il capo di Ruag e il dipartimento della Difesa su questo accordo per i carri armati. È importante che il comitato di gestione esamini la questione e stabilisca se abbiamo mandato il direttore di Ruag a combattere una battaglia persa”.

Un costoso ritardo per i jet F35

Viola Amherd è responsabile di altre importanti questioni di difesa. La scorsa settimana è stato riferito che potrebbero esserci ritardi nella consegna dei nuovi caccia F-35 alla Svizzera. Se gli aerei non dovessero arrivare in tempo, sarà necessario prolungare la durata di vita dei suoi attuali jet F/A-18 e ripararli. Un’operazione che potrebbe rivelarsi molto costosa per la Confederazione.

C’è anche la questione della partecipazione svizzera al sistema di difesa aerea europeo Sky Shield. A giugno Amherd ha firmato un memorandum d’intesa con Germania e Austria per partecipare al consorzio, ma non ha avvisato il Parlamento.

“È un’abile tattica e un’abile politica. Le manca però il coraggio di comunicare la sua visione in modo franco e chiaro. Fa spesso marcia indietro quando vede che le sue proposte non vengono accettate, il che è un po’ un peccato”, ha detto Pointet.

Finora, la ministra della Difesa svizzera non è stata influenzata politicamente da queste varie questioni. Il suo mandato comprende il successo dell’acquisto dei jet F-35 e la creazione di un centro di sicurezza informatica. I sondaggi d’opinione la classificano regolarmente come il più popolare ministro dell’attuale governo federale.

Ma la questione dei carri armati che potrebbero essere inviati in Ucraina è estremamente delicata sullo sfondo della guerra, della neutralità della Svizzera e della sua politica di esportazione di armi.

Quando all’inizio dell’anno i nuovi consiglieri federali Elisabeth Baume-Schneider e Albert Rösti sono entrati nel governo, Viola Amherd ha scelto di rimanere a capo del dicastero della Difesa, anche se avrebbe potuto assumere un altro incarico. Dall’inizio della guerra in Ucraina e considerato il desiderio della Svizzera di rafforzare la collaborazione con un maggior numero di eserciti stranieri, il suo dipartimento è diventato sempre più esposto.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR