La televisione svizzera per l’Italia

Esportazione d’armi, la CEO di RUAG costretta alle dimissioni

Blindati prodotti dalla Ruag.
Blindati prodotti dalla Ruag. © Keystone / Peter Schneider

Brigitte Beck aveva suscitato polemiche con le sue esternazioni a favore dell’esportazione di materiale bellico prodotto in Svizzera a favore dell’Ucraina.

La CEO Brigitte Beck lascerà Ruag MRO Holding, secondo quanto informa una nota, per “riorientarsi verso una nuova professione” un anno dopo aver assunto la guida dell’azienda attiva nel settore degli armamenti. A monte della decisione, ammette il comunicato del gruppo, va vista in relazione a esternazioni della scorsa primavera e alle polemiche che ne sono seguite.

In maggio, nel corso di una conferenza, la dirigente aveva chiesto pubblicamente a Paesi come la Germania o la Spagna di ignorare il veto di Berna alla riesportazione di materiale da guerra svizzero in Ucraina, deciso dall’Esecutivo in conformità con il principio di neutralità vigente nella Confederazione.

Contenuto esterno

Il controverso appello, stando al settimanale NZZ am Sonntag, aveva suscitato l’irritazione del Dipartimento federale dell’economia (DEFR), guidato da Guy Parmelin, che aveva coinvolto sulla questione i colleghi di Governo.

Il CDA dell’azienda di proprietà della Confederazione ha avviato un’indagine interna che non ha rilevato violazioni né dal punto di vista penale né da quello sanzionatorio ma dal profilo politico le affermazioni della direttrice sono apparse per lo meno inopportune. La società e il Governo hanno quindi ritenuto necessario che Brigitte Beck passasse la mano.

+ Ruag apre un’inchiesta interna

“Ho preso questa decisione per consentire alla Ruag di concentrarsi nuovamente su ciò che è veramente importante, ossia l’attività”, afferma Beck nella nota.

Durante la fase di ricerca del nuovo CEO, l’incarico sarà coperto ad interim da Christian Piller, CFO, e Thomas Kipfer, responsabile della Business Area Air. Una scelta che viene definita di continuità durante la fase di transizione.


Attualità

il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR