La televisione svizzera per l’Italia

Giunta in Turchia la squadra di soccorso elvetica

I soccorritori svizzeri in partenza dall aeroporto di Zurigo.
I soccorritori svizzeri in partenza dall'aeroporto di Zurigo. © Keystone / Michael Buholzer

Nella notte è arrivata all’aeroporto di Adana, in Turchia, la squadra di emergenza elvetica che si è aggiunta ai soccorritori provenienti da tutto il mondo per prestare aiuto alle popolazioni martoriate dal catastrofico sisma che ha scosso il Medio Oriente.

Un’ottantina di esperti ed esperte e otto cani da ricerca, partiti in volo da Zurigo, saranno impegnati nella zona di Gaziantep, nel sud del Paese, dando così seguito alla richiesta di assistenza lanciata dalle autorità di Ankara. Del gruppo fanno parte anche rappresentanti dell’Aiuto militare in caso di catastrofe dell’esercito svizzero.

Contenuto esterno

Già effettuata una ricognizione

Sono stati preceduti da una squadra di ricognizione inviata dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), agenzia del Dipartimento federale degli esteri (DFAE).

La decina di specialisti e specialiste ha il compito di valutare le necessità concrete nella zona colpita dal sisma. Sono in corso i preparativi per un’azione a sostegno della popolazione anche nella Siria settentrionale, dove l’intervento, per motivi geopolitici, si presenta più complicato.  

L’apporto dell’esercito

In totale sono 29 i militari elvetici impegnati nella regione di confine tra Turchia e Siria, secondo quanto ha precisato in mattinata Alessio Marazza, colonnello dello Stato Maggiore dell’Esercito, il cui compito principale è quello di estrarre dalle macerie le persone intrappolate con l’ausilio di frese per calcestruzzo e martelli perforatori che fanno parte del materiale trasportato dalla Svizzera.

Nove di loro sono comunque destinati alla sicurezza dei soccorritori elvetici. Verso la Turchia è partita anche una squadra con una decina di esperti di Redog, società svizzera specializzata nei cani da ricerca e salvataggio.

Intanto la Catena della Solidarietà, la fondazione di aiuto umanitario dei media svizzeri, incaricata di raccogliere fondi e a convogliarli nelle zone di crisi, ha ricevuto nelle prime ore dal terremoto donazioni per oltre un milione di franchi. L’anno scorso, con 154 milioni di franchi percepiti, la Catena della Solidarietà ha registrato la seconda raccolta di fondi annuale più elevata della sua storia (per i dettagli ed eventuali donazioni alla Catena della Solidarietà è disponibile il seguente linkCollegamento esterno).

Oltre cinquemila vittime

Intanto si è aggravato il bilancio delle vittime a causa delle due violente scosse, di magnitudo superiore a 7, che hanno devastato la regione. Nella sola Turchia gli ultimi dati ufficiali parlano di 3’432 morti e di almeno altri 1’598 decessi in Siria, per un totale che supera i 5’000.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) 23 milioni di persone risultano coinvolte in questa calamità naturale.

Contenuto esterno



Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR