La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto

tre donne sedute sulle macerie cercano di scaldarsi stringendosi a sé stesse
Decine di migliaia di persone sono rimaste senza casa. Keystone / Sedat Suna

Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede di snellire le procedure di accoglienza per le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia.

La Germania ha annunciato che intende facilitare l’ottenimento dei visti per coloro che sono stati colpiti dal terremoto in Turchia e Siria che hanno famigliari disposti ad ospitarli. Il consigliere nazionale del Partito socialista di Basilea Città Mustafa Atici, originario della Turchia, chiede ora che anche in Svizzera si applichi una simile regola per queste persone. Sono decine di migliaia quelle rimaste senza una casa e che devono affrontare rigide temperature invernali.

Ad oggi sono giunte alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) 675 richieste. Procedure più snelle già esistono e sono previste, spiegano le autorità. In situazione “normale”, cittadine e cittadini originaria della Turchia o della Siria possono entrare in Svizzera solo dopo aver ottenuto un visto, che però viene rilasciato dopo diverse settimane di attesa. Se però ci sono ragioni umanitarie o di salute, la SEM prevede procedure accelerate. Procedure che intende utilizzare per le domande già inoltrate, che verranno trattate in maniera prioritaria con l’aiuto di personale aggiuntivo.

A quali condizioni si può beneficiare di procedure più “snelle”?

Le persone che chiedono di essere accolte nella Confederazione devono venire dalle zone colpite dal terremoto, avere parenti in Svizzera, devono poter certificare la propria identità con un passaporto regolare o d’emergenza o un altro documento fornito dalle autorità del loro Paese e devono sottoporsi a verifiche di sicurezza.

Ci sono però dei problemi pratici, spiegano alla SEM: “Stiamo definendo i vari criteri. Avere dei parenti in Svizzera è una delle condizioni. Ma cosa intendiamo con parenti stretti? Bisogna chiarirlo”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera il vicecapo della comunicazione della SEM Reto Kormann. “Inoltre – prosegue – la collaborazione con le autorità locali è determinante, perché chi vuole lasciare i Paesi colpiti ha bisogno di documenti validi e la situazione è complicata, visto che molti passaporti sono andati perduti”. Un’altra questione da risolvere è la durata del visto, che oggi è limitata a tre mesi.

Contenuto esterno

“Queste persone sono consapevoli che ricevono un aiuto temporaneo ora, per l’inverno. Poi sanno che arriverà la primavera e che per allora ci saranno gli aiuti statali e dall’estero. Sono persone di cui allora ci sarà bisogno in patria, per la ricostruzione”. Parole, queste, di Mustafa Atici, che spiega anche in cosa consiste la sua domanda di procedure più semplificate: “Non voglio un visto a forfait, per tutti. Voglio unicamente che per le persone colpite dal terremoto l’ottenimento del visto sia facilitato. Se hanno inoltrato i loro documenti e hanno dimostrato che hanno parenti qui che possono occuparsi di loro, allora devono poter venire in Svizzera rapidamente”.

Tocca ora alla politica decidere se cambiare lo status quo, almeno in queste prime settimane dopo la tragedia che, finora, è costata la vita a oltre 40’000 persone. La popolazione elvetica ha intanto fatto prova di una grande solidarietà con le vittime: in una settimana la Catena della SolidarietàCollegamento esterno ha ricevuto donazioni per oltre 16 milioni di franchi.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR