La televisione svizzera per l’Italia

Il turismo elvetico sta bene, ma…

donna prende il sole in acqua
Passata la pandemia, diminuisce il turismo locale. Copyright 2021 Keystone-sda. All Rights Reserved

Il primo semestre del 2023 è stato positivo, ma ci sono segnali di allarme per il futuro.  

Al momento tutto bene, ma la situazione rischia di peggiorare: è questo in estrema sintesi l’attuale stato del turismo elvetico secondo Svizzera Turismo. 

“L’epoca dei record di ospiti dalla Confederazione durante la pandemia è definitivamente tramontata”, afferma il direttore Martin Nydegger, citato in un comunicato. 

Da gennaio a giugno 2023 sono stati registrati 19,5 milioni di pernottamenti, con una crescita del 3,5% rispetto al 2019 pre-pandemico, ha indicato giovedì l’associazione. Il semestre ha beneficiato di una forte stagione invernale, con un grande numero di ospiti rossocrociati (10 milioni di pernottamenti). Il numero di persone provenienti dall’estero è nuovamente aumentato, assestandosi a 9,4 milioni di notti. Un numero che però è ancora in calo dell’8% rispetto al 2019 (-10% per gli e le ospiti d’oltre mare, spicca il -31% delle persone di origine indiana). 

+ Il turismo svizzero scopre le donne

Le grandi città, particolarmente colpite dalle conseguenze della pandemia, sono comunque riuscite a rivolgersi a segmenti di ospiti nuovi e diversificati. Le cifre vengono definite incoraggianti, grazie al turismo interno e al passaggio dai viaggi d’affari ai soggiorni di piacere: a Zurigo le rispettive quote sono state del 25% e del 75%, mentre 10 anni fa erano del 50%-50%. 

Dopo una prima metà dell’anno definita “di tutto rispetto”, nei mesi di luglio e agosto è però iniziata la grande stagione delle vacanze per svizzere e svizzeri, e per viaggiatrici e viaggiatori europei: in un’analisi del settore in tutto il Paese, i professionisti locali del turismo lanciano chiari segnali di allarme, afferma Svizzera Turismo. Gli ospiti indigeni, ma anche quelli dei Paesi vicini, hanno reagito al maltempo di luglio e in generale stanno tornando a preferire mete diverse dalla Confederazione. 

Contenuto esterno

“Molti svizzeri ed europei si recano sempre più spesso altrove, e al mare”, spiega Monika König, responsabile marketing e comunicazione dell’Aletsch Arena, che rappresenta molte località turistiche di montagna. “Anche se il numero di ospiti provenienti dai mercati a lunga distanza è in costante aumento, non siamo ancora in grado di compensare i mancati afflussi”. 

“La quota di ospiti svizzeri sta di nuovo diminuendo – afferma dal canto suo Nydegger –  la concorrenza dal sud e dal mare è tornata ad essere forte. La ripresa di turisti provenienti dall’estero, dall’Europa e da oltreoceano continua a richiedere molto tempo e grandi sforzi da parte del marketing turistico di Svizzera Turismo in tutto il mondo”. 


Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR