La televisione svizzera per l’Italia

Il turismo elvetico sta bene, ma…

donna prende il sole in acqua
Passata la pandemia, diminuisce il turismo locale. Copyright 2021 Keystone-sda. All Rights Reserved

Il primo semestre del 2023 è stato positivo, ma ci sono segnali di allarme per il futuro.  

Al momento tutto bene, ma la situazione rischia di peggiorare: è questo in estrema sintesi l’attuale stato del turismo elvetico secondo Svizzera Turismo. 

“L’epoca dei record di ospiti dalla Confederazione durante la pandemia è definitivamente tramontata”, afferma il direttore Martin Nydegger, citato in un comunicato. 

Da gennaio a giugno 2023 sono stati registrati 19,5 milioni di pernottamenti, con una crescita del 3,5% rispetto al 2019 pre-pandemico, ha indicato giovedì l’associazione. Il semestre ha beneficiato di una forte stagione invernale, con un grande numero di ospiti rossocrociati (10 milioni di pernottamenti). Il numero di persone provenienti dall’estero è nuovamente aumentato, assestandosi a 9,4 milioni di notti. Un numero che però è ancora in calo dell’8% rispetto al 2019 (-10% per gli e le ospiti d’oltre mare, spicca il -31% delle persone di origine indiana). 

+ Il turismo svizzero scopre le donne

Le grandi città, particolarmente colpite dalle conseguenze della pandemia, sono comunque riuscite a rivolgersi a segmenti di ospiti nuovi e diversificati. Le cifre vengono definite incoraggianti, grazie al turismo interno e al passaggio dai viaggi d’affari ai soggiorni di piacere: a Zurigo le rispettive quote sono state del 25% e del 75%, mentre 10 anni fa erano del 50%-50%. 

Dopo una prima metà dell’anno definita “di tutto rispetto”, nei mesi di luglio e agosto è però iniziata la grande stagione delle vacanze per svizzere e svizzeri, e per viaggiatrici e viaggiatori europei: in un’analisi del settore in tutto il Paese, i professionisti locali del turismo lanciano chiari segnali di allarme, afferma Svizzera Turismo. Gli ospiti indigeni, ma anche quelli dei Paesi vicini, hanno reagito al maltempo di luglio e in generale stanno tornando a preferire mete diverse dalla Confederazione. 

Contenuto esterno

“Molti svizzeri ed europei si recano sempre più spesso altrove, e al mare”, spiega Monika König, responsabile marketing e comunicazione dell’Aletsch Arena, che rappresenta molte località turistiche di montagna. “Anche se il numero di ospiti provenienti dai mercati a lunga distanza è in costante aumento, non siamo ancora in grado di compensare i mancati afflussi”. 

“La quota di ospiti svizzeri sta di nuovo diminuendo – afferma dal canto suo Nydegger –  la concorrenza dal sud e dal mare è tornata ad essere forte. La ripresa di turisti provenienti dall’estero, dall’Europa e da oltreoceano continua a richiedere molto tempo e grandi sforzi da parte del marketing turistico di Svizzera Turismo in tutto il mondo”. 


I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR