Escursioni in Ticino: la tutela del paesaggio sta diventando sempre più importante, non solo per la biodiversità e la protezione del clima, ma anche per il turismo, l'identificazione regionale e le attività del tempo libero.
Keystone / Francesca Agosta
Negli ultimi dieci anni la tutela del paesaggio è stata rafforzata in Svizzera. Ma le recenti decisioni parlamentari sulle energie rinnovabili stanno mettendo in discussione questi risultati, avverte la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins/Keystone-ATS
Nel 2000, il Consiglio d’Europa ha elaborato la Convenzione europea del paesaggio, che mira a promuovere misure per la conservazione, la valorizzazione, il ripristino e la manutenzione del paesaggio. La Svizzera ha svolto un ruolo attivo in questo ambito, ha dichiaratoCollegamento esterno la Fondazione in un comunicatoCollegamento esterno reso pubblico martedì.
La Svizzera ha ratificato la Convenzione nel 2012, e a dieci anni dall’evento la Fondazione ne ha analizzato le conseguenze in un corposo studio, disponibile sul sito della Fondazione per il momento solo in lingua tedesca. Da esso emerge che la tutela del paesaggio è stata rafforzata a tutti i livelli. Il Governo ha adottato il piano d’azione “Paesaggio svizzero” e un programma di monitoraggio, “Osservazione del paesaggio svizzero”.
Tuttavia, secondo la Fondazione, permangono delle lacune. La formazione di persone che siano specializzate nella materia lascia molto a desiderare, così come la definizione di obiettivi di qualità del paesaggio a livello cantonale e comunale, e l’integrazione del tema in alcune leggi settoriali e nel sistema di sovvenzioni.
Legislazione urgente
Soprattutto la legislazione recentemente approvata dal Parlamento per sviluppare rapidamente le energie rinnovabili rappresenterebbe un problema rilevante.
Lo scorso autunno, il Parlamento ha approvato misure per aumentare gli investimenti nel solare, una iniziativa limitata alla fine del 2025, per aumentare la produzione di elettricità in inverno. Ha inoltre appena aggiunto un’analoga misura per l’energia eolica, che entrerà in vigore all’inizio del 2024, per realizzare rapidamente i progetti di parchi eolici già in fase avanzata.
Il piano prevede di limitare il numero di obiezioni e di accorciare i tempi dei ricorsi. Queste misure saranno inserite nella nuova legge federale sullo sviluppo delle energie rinnovabili.
La Fondazione comunque conclude con una nota positiva: la protezione del paesaggio sta diventando sempre più importante. Non solo per la biodiversità e la protezione del clima, ma anche per il turismo, l’identità regionale e le attività ricreative.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svolta eolica in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accelerazione nella realizzazione di impianti eolici in Svizzera: restrizioni alle opposizioni e competenze concentrate nelle mani dei Cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un comune svizzero su due, i privati che hanno un impianto solare sul tetto non hanno nessun vantaggio economico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.