La televisione svizzera per l’Italia

La sfida della tutela del paesaggio in Svizzera

Escursionisti
Escursioni in Ticino: la tutela del paesaggio sta diventando sempre più importante, non solo per la biodiversità e la protezione del clima, ma anche per il turismo, l'identificazione regionale e le attività del tempo libero. Keystone / Francesca Agosta

Negli ultimi dieci anni la tutela del paesaggio è stata rafforzata in Svizzera. Ma le recenti decisioni parlamentari sulle energie rinnovabili stanno mettendo in discussione questi risultati, avverte la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.

Nel 2000, il Consiglio d’Europa ha elaborato la Convenzione europea del paesaggio, che mira a promuovere misure per la conservazione, la valorizzazione, il ripristino e la manutenzione del paesaggio. La Svizzera ha svolto un ruolo attivo in questo ambito, ha dichiaratoCollegamento esterno la Fondazione in un comunicatoCollegamento esterno reso pubblico martedì.

La Svizzera ha ratificato la Convenzione nel 2012, e a dieci anni dall’evento la Fondazione ne ha analizzato le conseguenze in un corposo studio, disponibile sul sito della Fondazione per il momento solo in lingua tedesca. Da esso emerge che la tutela del paesaggio è stata rafforzata a tutti i livelli. Il Governo ha adottato il piano d’azione “Paesaggio svizzero” e un programma di monitoraggio, “Osservazione del paesaggio svizzero”.

Tuttavia, secondo la Fondazione, permangono delle lacune. La formazione di persone che siano specializzate nella materia lascia molto a desiderare, così come la definizione di obiettivi di qualità del paesaggio a livello cantonale e comunale, e l’integrazione del tema in alcune leggi settoriali e nel sistema di sovvenzioni.

Legislazione urgente

Soprattutto la legislazione recentemente approvata dal Parlamento per sviluppare rapidamente le energie rinnovabili rappresenterebbe un problema rilevante. 

Lo scorso autunno, il Parlamento ha approvato misure per aumentare gli investimenti nel solare, una iniziativa limitata alla fine del 2025, per aumentare la produzione di elettricità in inverno. Ha inoltre appena aggiunto un’analoga misura per l’energia eolica, che entrerà in vigore all’inizio del 2024, per realizzare rapidamente i progetti di parchi eolici già in fase avanzata.

Il piano prevede di limitare il numero di obiezioni e di accorciare i tempi dei ricorsi. Queste misure saranno inserite nella nuova legge federale sullo sviluppo delle energie rinnovabili.

La Fondazione comunque conclude con una nota positiva: la protezione del paesaggio sta diventando sempre più importante. Non solo per la biodiversità e la protezione del clima, ma anche per il turismo, l’identità regionale e le attività ricreative.


Attualità

coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.

Di più Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
apprendista al lavoro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.

Di più Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
bandiera su tetto di palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.

Di più Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
insegna della posta

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.

Di più La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Elizabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”

Questo contenuto è stato pubblicato al I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.

Di più Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
John Bolton, ex consigliere per la sicurezza nazionale durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.

Di più John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR