Una parodia sulle diverse sensibilità culturali delle regioni linguistiche della Svizzera, il lungometraggio di Peter Luisi "Bojour Ticino" è diventato uno tra i 10 film svizzeri di maggior successo mai realizzati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Con 339’051 biglietti venduti nelle sale cinematografiche (ad oggi), la commedia elvetica “Bonjour Ticino” è diventato uno tra i 10 film svizzeri di maggior successo mai realizzati. Lo ha annunciato la società DCM Film Distribution.
Il lungometraggio diretto da Peter Luisi è uscito nelle sale ticinesi e nella Svizzera tedesca alla fine di novembre dell’anno scorso. La pellicola è poi stata proiettata nei cinema romandi a partire da metà gennaio. Nel giro di poche settimane sono dunque accorsi in moltissimi per veder la commedia, che vanta ora la decima posizione nella graduatoria dei 10 film svizzeri con il maggior numero di ingressi nelle sale cinematografiche.
Contenuto esterno
“Bonjour Ticino” analizza in modo ironico le diverse sensibilità culturali delle regioni linguistiche della Svizzera. La trama ruota attorno a un referendum che scombussola l’intero Paese: a sorpresa gli elettori svizzeri designano il francese come unica lingua nazionale. Parecchi cittadini si trovano così ad attraversare un momento di crisi. Tra loro c’è anche Walter Egli (interpretato da Beat Schlatter) che lavora nella Polizia federale e perciò deve assicurarsi che il passaggio alla lingua unica avvenga come programmato.
Insieme al suo collega di lingua francese (Vincent Kucholl) dovrebbe sventare le mosse di un gruppo di resistenza da poco nato nel sud della Svizzera e pronto a tutto pur di opporsi all’attuazione dell’iniziativa.
La parodia ha quindi avuto un grande successo – e trionfa al botteghino grazie ad un pubblico elvetico che guarda alla propria patria con sincera autoironia – tanto da diventare il film svizzero più acclamato e di maggior successo nel 2023.
Il film di Peter Luisi ha spodestato “Platzspitzbaby” (2019) di Pierre Monnard dalla classifica dei 10 film elvetici più celebri dal 1976 al 2022 stilata dall’Ufficio federale di statistica (UST), dove al primo posto troviamo sempre – da quasi mezzo secolo – “Die Schweizermacher” (1978) di Rolf Lyssy, con ben 942’110 spettatori: un’altra parodia sul diventare svizzeri.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riapre il cinema Capitole di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo tre anni di lavori, la leggendaria sala cinematografica torna al suo antico splendore, completamente restaurata e ampliata.
I cinema svizzeri si riprendono lentamente dopo la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, le sale cinematografiche svizzere hanno registrato circa 10 milioni di ingressi, una cifra ancora al di sotto del periodo pre-pandemico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono iniziate le Giornate cinematografiche di Soletta che vedranno 238 opere in totale, di cui 87 lungometraggi, 52 documentari, 32 film di finzione e 3 fuori categoria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.