Una parodia sulle diverse sensibilità culturali delle regioni linguistiche della Svizzera, il lungometraggio di Peter Luisi "Bojour Ticino" è diventato uno tra i 10 film svizzeri di maggior successo mai realizzati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Con 339’051 biglietti venduti nelle sale cinematografiche (ad oggi), la commedia elvetica “Bonjour Ticino” è diventato uno tra i 10 film svizzeri di maggior successo mai realizzati. Lo ha annunciato la società DCM Film Distribution.
Il lungometraggio diretto da Peter Luisi è uscito nelle sale ticinesi e nella Svizzera tedesca alla fine di novembre dell’anno scorso. La pellicola è poi stata proiettata nei cinema romandi a partire da metà gennaio. Nel giro di poche settimane sono dunque accorsi in moltissimi per veder la commedia, che vanta ora la decima posizione nella graduatoria dei 10 film svizzeri con il maggior numero di ingressi nelle sale cinematografiche.
Contenuto esterno
“Bonjour Ticino” analizza in modo ironico le diverse sensibilità culturali delle regioni linguistiche della Svizzera. La trama ruota attorno a un referendum che scombussola l’intero Paese: a sorpresa gli elettori svizzeri designano il francese come unica lingua nazionale. Parecchi cittadini si trovano così ad attraversare un momento di crisi. Tra loro c’è anche Walter Egli (interpretato da Beat Schlatter) che lavora nella Polizia federale e perciò deve assicurarsi che il passaggio alla lingua unica avvenga come programmato.
Insieme al suo collega di lingua francese (Vincent Kucholl) dovrebbe sventare le mosse di un gruppo di resistenza da poco nato nel sud della Svizzera e pronto a tutto pur di opporsi all’attuazione dell’iniziativa.
La parodia ha quindi avuto un grande successo – e trionfa al botteghino grazie ad un pubblico elvetico che guarda alla propria patria con sincera autoironia – tanto da diventare il film svizzero più acclamato e di maggior successo nel 2023.
Il film di Peter Luisi ha spodestato “Platzspitzbaby” (2019) di Pierre Monnard dalla classifica dei 10 film elvetici più celebri dal 1976 al 2022 stilata dall’Ufficio federale di statistica (UST), dove al primo posto troviamo sempre – da quasi mezzo secolo – “Die Schweizermacher” (1978) di Rolf Lyssy, con ben 942’110 spettatori: un’altra parodia sul diventare svizzeri.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riapre il cinema Capitole di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo tre anni di lavori, la leggendaria sala cinematografica torna al suo antico splendore, completamente restaurata e ampliata.
I cinema svizzeri si riprendono lentamente dopo la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, le sale cinematografiche svizzere hanno registrato circa 10 milioni di ingressi, una cifra ancora al di sotto del periodo pre-pandemico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono iniziate le Giornate cinematografiche di Soletta che vedranno 238 opere in totale, di cui 87 lungometraggi, 52 documentari, 32 film di finzione e 3 fuori categoria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.