La televisione svizzera per l’Italia

Riapre il cinema Capitole di Losanna

Una delle due sale completamente rinnovata.
Dopo tre anni di lavori, si è concluso uno dei principali progetti culturali di Losanna. © Keystone / Jean-christophe Bott

Riapre il cinema Capitole di Losanna: dopo tre anni di lavori, la leggendaria sala cinematografica torna al suo antico splendore, completamente restaurata e ampliata. La struttura ospita anche la sede pubblica della Cineteca svizzera, con due sale da 900 posti.

La leggendaria insegna al neon dello storico edificio della capitale vodese torna a splendere per il più grande cinema della Svizzera. Venerdì mattina, il sindaco di Losanna Grégoire Junod, il presidente della Fondation Capitole Olivier Steimer e il direttore della Cineteca svizzera Frédéric Maire hanno presentato il nuovo volto del Capitole.

Il 24 e 25 febbraio è prevista una grande festa di inaugurazione, con due giornate di apertura che prevedono visite ai locali e proiezioni, tra cui, sabato sera, quella di “2001: Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick in versione 70 mm completamente restaurata.

Altri sviluppi

La Cineteca ha inoltre già annunciato due retrospettive per marzo e aprile, dedicate al regista americano Spike Lee e al regista cinese Jia Zhang-ke.

Inaugurato nel 1928, il cinema, che tra quattro anni festeggerà il suo centenario, sta vivendo la sua terza “grande rivoluzione” dopo la ristrutturazione del 1959. Nel 2010 è stato acquistato dalla Città di Losanna dall’ex proprietaria storica del Capitole, “Mademoiselle” Lucienne Schnegg. I lavori di ristrutturazione e ampliamento sono iniziati nel 2021.

Il costo totale dei lavori è stato di 21,6 milioni di franchi. A finanziarli sono state principalmente la Città di Losanna (circa 5 milioni di franchi), il Cantone (circa 2 milioni di franchi) e la Confederazione (circa 1 milione di franchi). Il resto dei fondi proviene dal mecenatismo, da un partenariato pubblico-privato, da prestiti e sovvenzioni, il tutto sotto l’egida della Fondation Capitole, istituita nel 2019.
 

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR